Come SEPA cambierà le banche italiane

Nel 2014 si è finalmente completato il processo di adozione del SEPA (Single Euro Payments Area - Area Unica dei Pagamenti in Euro).

Nel 2014 si è finalmente completato il processo di adozione del SEPA (Single Euro Payments Area - Area Unica dei Pagamenti in Euro). Questo significa che le banche dovrebbero ora essere pronte a sfruttare a pieno tutti i vantaggi di un sistema transfrontaliero europeo di pagamento unificato, che porterà ad una riduzione dei costi e ad un incremento della efficenza nella gestione di cassa e di altri componenti delle transazioni bancarie.

Prima di parlare dei benefici, è bene effettuare un’analisi costi-benefici di quello che SEPA significa per le banche che hanno dovuto passare attraverso un processo di implementazione e cambiamento. È bene non dimenticare che il concetto SEPA è ormai un concetto vecchio di dieci anni, il suo valore e potenziale si è un pò perso e assopito nel tempo ed è necessario tenere in considerazione il suo lungo periodo di gestazione prima di quantificarne i benefici.

Nonostante il fatto che questa lunga gestazione sia finalmente arrivata ad una conclusione, rimangono ancora alcune domande alle quali rispondere: è possibile accorciare i tempi necessari per effettuare pagamenti utilizzando le “best practices”? Quante transizioni sono ancora in fase di completamento, in quali paesi e per quali banche? È possibile ridurre i costi istituzionali per i cosidetti pagamenti transfrontalieri, che ancora sono applicati per i pagamenti in ambito europeo? Speriamo di non dover attendere altri dieci anni per ottenere queste risposte.

Uno dei vantaggi innegabili del processo SEPA è l’armonizzazione a livello informatico, che può permettere di ottenere enormi riduzioni dei costi interni di gestione e amministrazione e l’abbandono di molti sistemi legacy. Questi sistemi in precedenza richiedevano nuovi sviluppi interni ad-hoc per ogni implementazione a livello domestico e questo ha comportato un grosso dispendio di risorse per tenere il passo con la legislazione nazionale. SEPA inoltre permetterà sicuramente di rendere più facile la gestione informatica a livello remoto, in modo da eseguire e velocizzare la grossa mole di lavoro che c’è bisogno di fare a livello di back office.