La tregua di Natale rischia di durare ben poco

Tradizionalmente anche negli anni più negativi i mercati evitano di crollare sotto le feste, ma sarà solo una tregua senza soluzioni vere in Europa

Image

Gli eurobond, macché! Un governo europeo centralizzato che faccia del vecchio continente gli Stati Uniti d'Europa, ma stiamo scherzando?Una banca centrale con poteri simili alla Fed americana, neanche a parlarne... ed allora teniamoci i problemi che qualunque soluzione sarà un pagliativo per andare avanti un altro paio di settimane, poi l'attacco speculativo potrà ricominciare.E' in questo cul de sac che ci troviamo e l'Europa dell'area Euro che non sarebbe così da buttare né come economia né come potenza finanziaria sta li a prenderle sull'angolo del ring, mentre hanno gioco facile Gran Bretagna, Stati Uniti e Giappone a nascondere i loro ugualmente gravi problemi di potenze in declino.Gli Stati Uniti intanto possono vendere il loro debito a tassi bassi perché tutti a questo punto preferiscono titoli di stato americani a quelli tedeschi, cosa che potrebbe apparire assurda visto il debito americano a livelli record e le riforme ed i tagli insufficienti a risolvere il problema, ma quale problema, nessuno ne parla e l'unico problema è L'Europa con i paesi periferici in recessione.Obama fa bene a provarci, si può giocare le vicine elezioni ed in caso di sconfitta toccherebbe ai repubblicani fare tagli molto duri per limitare l'avanzata del debito anche perché il pil è in frenata ed anche gli Stati Uniti non possono vedere da troppo lontano la recessione che nel 2012 investirà certamente l'Italia ma anche probabilmente tante altre importanti economie alcune delle quali finora insospettabili.Se nell'anno che verrà la Germania non accetterà nemmeno una delle 3 cose che ho prima elencato e magari imporrà con il suo peso altre misure recessive ai paesi più in difficoltà dell'area Euro, come paese esportatore rischierà a sua volta di andare in recessione perché in Europa troverà sempre meno acquirenti per i prodotti made in Germany e potrebbe iniziare un contagio recessivo che salverebbe soltanto la Cina, che in realtà rischierebbe comunque di andare sotto la crescita minima necessaria per mantenere la coesione sociale, che è del 6% circa all'anno...