Wall Street lascia ancora campo libero ai ribassisti. Finanziari sotto i riflettori

Il mercato attende di conoscere il dato relativo alle vendite di case nuove: attenzione ai prezzi del petrolio. Buone notizie per Motorola.

La piazza azionaria americana si appresta a vivere la quarta seduta consecutiva nel segno delle vendite, secondo quanto anticipato dai futures che viaggiano tutti al di sotto della parità. Il contratto sull’S&P500 arretra dello 0,4%, mentre si difende meglio quello sul Nasdaq100 che limita i danni allo 0,15%. Non ha avuto un grande impatto sui listini il primo dato macro della seduta, rappresentato dagli ordini di beni durevoli che a settembre hanno segnato un rialzo dell’1%, in linea con le previsioni. Al netto della componente trasporti invece si è avuta una salita dello 0,9%, in confronto allo 0,7% messo in conto dal mercato. Alle 15 ora italiana si guarderà alle vendite di nuove case che a settembre dovrebbero attestarsi a 440mila unità rispetto alle 429mila unità del mese precedente.Alle 15.30 l’attenzione si sposterà sui prezzi del petrolio in vista della presentazione del report sulle scorte strategiche Usa che sarà diffuso dal Dipartimento dell’energia statunitense. Per quanto riguarda invece le novità sul fronte delle trimestrali societarie, segnaliamo che in serata, a mercati chiusi, si guarderà a Symantec che presenterà i conti del terzo trimestre, dai quali ci si attende un utile per azione di 0,33 dollari. Da seguire il settore finanziario e in particolare E*Trade che ha chiuso il terzo trimestre con una perdita netta in aumento a 832 milioni di dollari, con un rosso per azione di 0,05 dollari, inferiore ai 6 cents previsti dalla comunità finanziaria. A muoversi in controtendenza sono stati i ricavi che sono saliti del 52% a 575,3 milioni di dollari. Buone notizie per Visa che nel quarto trimestre dell’esercizio fiscale da poco concluso è passata in utile, con un risultato di 514 milioni di dollari. L’utile per azione è stato di 0,69 dollari, al di sotto dei 72 cents previsti dal mercato.