Inquilini o proprietari? Meglio se assicurati

Lo dimostrano le statistiche del mercato immobiliare: la casa è un bene prezioso per gli italiani, acquistarla dà sicurezza ed è per questo che quasi l’80% delle famiglie vive in un'abitazione di proprietà.

Comprare una casa o un appartamento tuttavia non è mai una scelta facile se non si hanno le idee chiare, inoltre per chi cerca un’abitazione solo per un periodo temporaneo la locazione può risultare una scelta più conveniente.

I costi ovviamente sono diversi e anche i vantaggi vanno valutati attentamente. Prendere una casa in affitto non prevede costi iniziali, a parte l’eventuale provvigione al mediatore, nel caso in cui sia l’agenzia a trattare l’immobile, e un deposito di garanzia di due o tre mensilità restituite a fine contratto se l’appartamento viene riconsegnato integro. Non vi sono inoltre spese di manutenzione straordinaria che sono invece a carico del proprietario.

La locazione permette di essere liberi di cambiare abitazione senza alcun obbligo, salvo l’eventuale preavviso che, in base agli accordi fra le parti, può variare generalmente dai 3 a 6 mesi. Rispettata questa condizione si è liberi di lasciare l'immobile senza alcun costo aggiuntivo.

L’affitto conviene anche quando si sceglie di abitare nell’immobile per un massimo di cinque anni. Periodi più lunghi infatti dovrebbe orientare verso l’acquisto rispetto alla locazione. Bisogna infatti considerare che i soldi pagati dall’inquilino per il canone sono a fondo perduto e indicizzati all’inflazione. Nel lungo periodo pertanto la locazione potrebbe risultare meno conveniente rispetto ad un mutuo.

Sia che la scelta ricada sull'affitto piuttosto che sull’acquisto è sempre importante stipulare una polizza di assicurazione casa, che protegga la famiglia e il patrimonio dai danni che potrebbero essere causati ai vicini.

La protezione riguarda anche i casi di furto e i danni provocati dal tentativo di intrusione, così come quelli derivati da perdite d'acqua e dal comportamento del proprio animale domestico.