Il Black friday è considerato uno degli eventi più attesi dell'anno. Evento che non ha una data fissa ma cambia in base a quale sia il giorno del quarto venerdì del mese di novembre.
Black friday 2021 si tiene il 26 novembre, eppure i più grandi marchi, tra cui Amazon, Mediaworld e Ebay, hanno deciso inaspettatamente di anticipare il tutto, dando vita a una sorta di Black week, scontando svariati prodotti, tra cui telefoni, arredamento, elettrodomestici, abbigliamento e giocattoli per bambini.
Consumatori di tutto il mondo attendono questa giornata al fine di ottenere ciò che si desidera al miglior prezzo, la convenienza è all'ordine del giorno, ma le aziende non si lasciano scappare l'occasione di scontare di poco i propri prodotti, anche perché molti clienti non ricordano nemmeno quale fosse il valore effettivo prima che arrivasse il fatidico Black friday.
Scovare le migliori offerte non è facile, e di fatto anche le numerose truffe che circolano attorno al Black friday.
Consigliamo quindi l'utilizzo di siti affidabili come Trovaprezzi.it, oppure CamelCamelCamel, capaci di mostrare al consumatore quali siano i siti più affidabili e gli sconti migliori a loro associati.
Iscriversi alle newsletter può aiutare il cliente a trovare le offerte di cui ha bisogno.
Anche se considerate noiose e ripetitive durante il resto dell'anno, le newsletter sono veri e propri volantini digitali inviati attraverso la posta elettronica.
Il Cyber monday invece è il lunedì successivo al Black friday, una volta considerato il giorno in cui vi erano i maggiori sconti sui prodotti tecnologici, arrivato a oggi ad esssere la semplice data di chiusura del periodo della Balck week.
Quando e come nasce il Black friday?
Impossibile definire con certezza da dove nasca l'evento del Black friday.
La storia ci porta a pensare a svariati eventi, uno di questi ai tempi della guerra di secessione americana, in particolare durante una giornata nella quale si svendevano gli schiavi, venduti a prezzi più bassi rispetto al solito.
l'origine del termine invece viene associata ai libri contabili dei commercianti, i quali segnavano in rosso le perdite e in nero le entrate.
Nessuna delle ipotesi si può considerare certa ma il Black friday sicuramente viene considerato uno dei giorni più influenti, dal punto di vista economico, di tutto l'anno.
Black friday o black week, quando e come fare a risparmiare?
L'azienda più importante al mondo ha dato il via alla Black week, che di fatto si può chiamare direttamente Amazon Black week.
Questa settimana ha inizio durante il lunedì antecedente al Black friday e quest'anno si può dire che abbia iniziato con un largo anticipo di circa dieci giorni.
Le offerte della Black week e in particol maniera quelle di Amazon non sono minimamente paragonabili a quelle del Black friday, di fatti durante la settimana si raggiungono sconti fino a circa il 30%, durante invece il fatidico Black friday si raggiungono saldi fino al 70%.
Il fattore tempo è fondamentale in questa situazione, infatti il Black friday è riconosciuto come il giorno in cui, in particolar modo in America, numerosi consumatori si accodano davanti ai negozi prima dell'orario d'apertura.
Accedere al proprio o ai propri siti di riferimento è essenziale, anche non volendo fare la fila nei negozi, è comunque importante per portarsi avanti rispetto alla concorrenza che di fatto porta spesso al riempimento dei server e di conseguenza alla legge del " chi prima arriva meglio alloggia".
La competizione è agguerrita e ognuno di noi desidera ottenere il meglio da ogni Black friday.
L'Amazon Black week ha una sorta di regole stabilite, dal momento in cui inzia l'evento vi sono tre tipologie di offerte differenti.
Le offerte in vetrina restano nello shop durante tutta la durata della Black week, ovviamente fino all'esaurimento scorte ( fattore alquanto importante ).
Le offerte del giorno scadono dopo la mezzanotte o al termine delle scorte disponibili.
le offerte a tempo, hanno una durata minore rispetto alle due precedenti e scadono con il termine dei prodotti o dell'orario prefissato.
Black friday Online o in negozio?
Il Black friday ha subito vari cambiamenti durante il corso degli anni, ovviamente il concetto di base è sempre rimasto tale.
La regola numero uno si basa sul risparmiare su prodotti di ogni genere dando così inizio a un drastico incremento delle vendite, fino ad arrivare alle vacanze natalizie dove si spera si possa aver comprato i regali per tutta la famiglia senza aver speso un patrimonio.
Da qualche anno a questa parte comprare online è certamente diventata una routine, soprattutto con l'arrivo di offerte come Amazon Prime che permettono di ottenere la maggior parte dei prodotti attendendo un solo giorno, evitando così di andare fisicamente in negozio.
Tutto ciò lo si deve, purtroppo o per fortuna, al lockdown del 2020 che ci ha costretti a restare in casa.
Di fatto le vendite di colossi come appunto Amazon, negli ultimi due anni, sono aumentate drasticamente abituando così gli italiani e i cittadini di tutto il mondo a preferire lo shop online.
Il Black friday è riconosciuto come un giorno di grandi spostamenti, molti consumatori si dirigono in negozio ancor prima che questo apra e ciò comporta ovviamente a un sovraffollamento della clientela.
Al fine di rispettare le regole stabilite e di prevenire il contagio del virus si consiglia di cercare le migliori offerte online, senza ovviamente vietare passeggiate lungo le vetrine dei negozi come si è sempre fatto.
Offerte natalizie a partire dal Black Friday
Il Black friday è considerato anche il giorno in cui si inzia a pensare al Natale.
Molti siti di vendite infatti creano vere e proprie pagine dedicate interamente all'acquisto di oggetti ( luci, addobbi e decorazioni per la casa ) e regali al fine di non trovarsi impreparati nel periodo più gioioso dell'anno.
Consigliamo sempre l'utilizzo di siti di vendita affidabili come la pagina natalizia di Ebay e la pagina dedicata di Amazon.
Numerosi siti di vendite danno anche la possibilità ai clienti di poter ricevere il prodotto acquistato già incartato e pronto, con un mese d'anticipo, per essere messo sotto l'albero durante il periodo natalizio.
Il Black fiday e l'elettronica
Due mondi differenti che s'intersecano perfettamente durante questo periodo dell'anno.
Di fatto se si pensa al Black friday, è impossibile non immaginare smartphone, tablet, computer, smart TV, videogiochi e console.
Brand di riferimento come Apple, Samsung, Sony, Huawey, HP e molti atri propongono svariati prodotti acquistabili quasi alla metà del prezzo.
Consigliamo siti di riferimento come Unieuro, Mediaworld, Euronics e Amazon. Riportiamo qui un video esplicativo riguardante le offerte migliori su Amazon:
Il Black friday e l'abbigliamento
Il Black friday cade proprio nel periodo in cui le temperature s'abbassano drasticamente.
Dalla moda autunnale a quella invernale vi si trova una specie di rito di passaggio, appunto il Black friday.
Evento che offre la possibilità di rifarsi interamente il guardaroba senza spendere cifre esorbitanti e dando la possibilità a svariati brand di vendere senza ritegno.
Marchi importanti come Zara, H&M, Bershka, Nike, Adidas, Pandora e molti altri sono ben lieti di saldare al 30, 50 o 70% i propri prodotti.
Consigliamo in particolare il sito di Zalando, dotato di tutti i marchi appena citati e molto altro.
Black Friday, vantaggi e svantaggi per tutti
Secondo una ricerca statistica il 58% dei consumatori sfruttano l'evento del Black friday al fine ottenere prodotti a prezzi vantaggiosi.
Il 39% dei consumatori compra oggetti e regali natalizi, così facendo non si trovano impreparati durante il periodo di natale.
Aziende di tutto il mondo si preparano con previo anticipo all'evento del Black friday, consci del fatto che ciò può comportare a un incremento esagerato delle vendite.
Pianificare gli sconti e quindi le agevolazioni rivolte al pubblico porta ad avere un grande successo dal punto di vista di ricerce, infatti i consumatori durante questo periodo ricercano offerte che magari durante il resto dell'anno non vengono effettuate. Ciò comporta una notevole pubblicità.
Le offerte speciali da parte delle aziende sono anche ottimi metodi per svuotare i magazzini, per terminare i propri prodotti al fine di rinnovarsi con l'arrivo dell'anno successivo.
Ovviamente riuscire a essere più visibili comporta anche a un incremento delle vendite, portando così un semplice possibile acquirente, a diventare un compratore e se dovesse apprezzare il servizio potrebbe diventare un vero e proprio cliente.
Insomma questo è il momento giusto per tutti, sia per chi vende sia per chi compra.
A discapito di ciò, si possono comunque riscontrare numerosi problemi durante il Black friday.
In genere sono le grandi aziende a beneficiare interamente del Black friday, perché la competizione non è solo per chi compra ma anche per chi vende, infatti il cliente non cerca uno sconto, ma lo sconto.
Aziende ormai consolidate possono permettersi di far risparmiare al cliente maggiormente rispetto ad altri competitor più di nicchia o non ancora affermati.
Abbassare i prezzi per un grande pubblico non dà la certezza di ottenere un vero e proprio guadagno, quindi bisogna organizzarsi al meglio prima che arrivi il fatidico Black friday.
Altro fattore importante è il fatto che con l'aumentare delle vendite, aumentano anche i resi.
È importante che un'azienda riesca ad accattivare il cliente non solo dal prezzo ma anche da una meticolosa descrizione, al fine di non trovarsi spesso a ricevere dei resi, costosi e che vanificano un intero progetto di lavoro.
L'impatto ambientale è un fattore molto importante al giorno d'oggi. Le aziende più gettonate infatti sono anche quelle che hanno marchi sostenibili e che cercano di inviare i prodotti inquinando il meno possibile.
Molto contestato dai consumatori è l'utilizzo della plastica per la creazione del packaging, quindi è consigliato alle aziende di essere minuziosi sotto questi aspetti al fine di ottenere un effettivo guadagno senza aver inquinato l'ambiente.