Il 2022 è stato un anno di aumento per le bollette di tutti gli italiani: la società di ricerca Cgia di Mestre ha registrato un aumento totale delle spese di famiglie e imprese pari a 91,5 miliardi di euro. Le bollette del gas e dell'elettricità sono aumentate rispettivamente del 126,4% e del 109,5%. Fortunatamente, alla fine dello scorso anno, i prezzi all'ingrosso sono scesi sui mercati di riferimento europei e nazionali e la luce ha cominciato a brillare.
Ciò significa una buona notizia per i cittadini italiani: dalla prossima bolletta del gas, che sarà emessa per la prima volta nel 2023, ci sarà una riduzione rispetto all'anno appena trascorso.
Il prezzo del gas scende
Per capire se le bollette dei due mesi di gennaio e febbraio saranno più basse, va anzitutto considerato il costo della materia prima, il gas.
I prezzi di riferimento nei forum di negoziazione europei e nazionali mostrano che i prezzi sono in realtà in calo da diverse settimane e sono lontani dal picco della scorsa estate di oltre 200 €/MWh. Questo prezzo era sceso a 146 €/MWh prima della festa dell'Immacolata Concezione di dicembre, ma quali sono le previsioni per i prossimi due mesi? I prezzi del gas a gennaio sono stati significativamente più bassi rispetto a dicembre, con un prezzo finale applicabile alle utenze residenziali che si avvicina a 0,75 euro al metro cubo e una potenziale riduzione dei costi della materia prima di circa il 35% A febbraio, il prezzo finale, che al momento può essere solo stimato a causa della mancanza di dati reali, dovrebbe essere di circa 0,70 euro al metro cubo.
Quanto si risparmierà in bolletta?
Data questa significativa riduzione del costo delle materie prime, ci si aspetterebbe una diminuzione del prezzo finale della banconota, ma è improbabile che ciò accada. I risparmi ci saranno, ma saranno limitati.
Sebbene sia prevista una riduzione del 5% dell'IVA e degli oneri di sistema negativi inclusi nella delega governativa per il risparmio in bolletta, il risparmio sarà esiguo rispetto a dicembre: per un piccolo appartamento di 50 metri quadrati ci sarà una riduzione di 53 euro e per un appartamento di 90 metri quadrati di 80 euro, mentre per un appartamento di 120 metri quadrati il risparmio sarà di circa 120 euro. Ciò si traduce in un risparmio di circa il 13-15% a persona rispetto al periodo novembre-dicembre dello scorso anno.
Leggi anche: Bollette, ok del Governo al pagamento a rate: ecco il nuovo aiuto contro il caro energia