Draghi regala 320€ con il bonus bancomat! Come averli subito

In questi giorni si è fatto un gran parlare del famoso bonus bancomat, attraverso il quale il premier Mario Draghi mette a disposizione 320 euro. Il sogno adesso diventa realtà: Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate, lo scorso 6 agosto 2021 ha firmato il provvedimento con il quale sono stati definiti i requisiti tecnici e le regole, che gli strumenti di pagamento elettronico devono rispettare, per poter beneficiare del bonus bancomat messo in campo nelle ultime settimane.

Image

In questi giorni si è fatto un gran parlare del famoso bonus bancomat, attraverso il quale il premier Mario Draghi mette a disposizione 320 euro. Il sogno adesso diventa realtà: Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate, lo scorso 6 agosto 2021 ha firmato il provvedimento con il quale sono stati definiti i requisiti tecnici e le regole, che gli strumenti di pagamento elettronico devono rispettare, per poter beneficiare del bonus bancomat messo in campo nelle ultime settimane.

Questo provvedimento è molto importante, perché ha messo nero su bianco i requisiti tecnici ai quali devono sottostare i dispositivi perché i titolari di partita Iva possano richiedere il cosiddetto bonus bancomat. Ma proviamo ad andare a vedere nel dettaglio come si devono comportare i diretti interessati.

Bonus bancomat, come funziona!

La grande novità di agosto è proprio il provvedimento firmato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, con il quale vengono definite ufficialmente le regole tecniche per far in modo che i vari sistemi di pagamento e memorizzazione elettronica si possano collegare con i server del Fisco, e possano trasmettere telematicamete i dati dei corrispettivi giornalieri. Il provvedimento, è importante ricordarlo, recepisce le modifiche apportate dal Decreto Sostegni bis, in sede di conversione nella legge n. 106/2021 al Dl n. 124/2019, il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020.

Fiscooggi, la rivista online dell'Agenzia delle Entrate, entra nel dettaglio e spiega che l'articolo 11-bis del Dl n. 73/2021

è intervenuto con una doppia modifica, inserendo per il credito d’imposta sulle commissioni bancarie, un nuovo comma 1-ter nell’articolo 22 e aggiungendo il nuovo articolo 22-bis relativo al bonus per l'acquisto, il noleggio o l'utilizzo di sistemi di pagamento elettronico e per il collegamento con i registratori telematici.

Al momento, comunque, mancherebbe ancora la firma per il bonus bancomat da 320 euro. Ricordiamo, infatti, che gli imprenditori che decidano di acquistare, noleggiare od utilizzare strumenti evoluti di pagamento elettronico che consentano anche la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica spetta un credito d'imposta nel limite massimo di spesa per soggetto di 320 euro.

Bonus bancomat: entriamo nel dettaglio!

Ma proviamo ad entrare un po' nel dettaglio e ad analizzare le caratteristiche di questo bonus bancomat, che è rivolto ai titolari di partita Iva. Una delle voci più importanti, che costituiscono questa misura, è l'aumento al 100% del credito di imposta, che viene riconosciuto agli esercenti attività di impresa, arte o professione che siano in contatto con il pubblico, per coprire i costi delle commissioni che devono pagare agli intermediari bancari per le operazioni di pagamento effettuate attraverso gli strumenti per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi. Il credito di imposta vale per tutte le commissioni che devono essere pagare nel periodo compreso tra il 1° luglio 2021 ed il 30 giugno 2022.

Per poter beneficiare di questo credito di imposta è necessario che gli esercenti utilizzino dei registratori telematici che garantiscano l'inalterabilità e la sicurezza dei dati. Questi strumenti devono anche permettere di assolvere agli obblighi di memorizzazione e di trasmissione telematica di tutti i corrispetivi giornalieri.

Una parte molto importante di questo bonus bancomat è costituito dal credito di imposta massimo di 160 euro per quanti, sempre nel periodo compreso tra il 1° luglio ed il 30 giugno 2022, decidano di acquistare o noleggiare strumenti che permettano il pagamento elettronico e diano la possibilità di trasmettere telematicamente i dati dei corrispettivi direttamente all'agenzia delle entrate.

L'importanza del provvedimento firmato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate consiste nella defiizione delle regole previste perché il collegamento tra il Pos ed i registratori telematici funzionino e siano in regola con la legge. Fiscooggi spiega:

i requisiti tecnici individuati sono quelli stabiliti al paragrafo 2.1 dalle specifiche tecniche del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre 2016, in cui, tra l'altro, è evidenziato che le interazioni tra le componenti principali del registratore telematico e le componenti per il trattamento dei pagamenti elettronici devono essere realizzate in modo da assicurare il livello più elevato possibile di continuità operativa delle funzioni del modulo fiscale.

Cashback: quando arrivano i soldi?

Strettamente legato al bonus bancomat vi è il bonus cashback, per il quale i rimborsi dovrebbero arrivare entro la fine del messe di agosto. Stiamo parlando, in questo caso, delle cifre che i consumatori hanno accumulato nel corso del primo semestre del 2021. La cabina di regia che nel corso delle scorse settimane aveva deciso di sospendere momentaneamente il bonus cashback (per quanto ne sappiamo ad oggi, dovrebbe riprendere il 1° gennaio 2022), aveva anche stabilito uno spiacevole slittamente del rimborso super bonus cashback da 1.500 euro.

Il rimborso del bonus cashback sta procedendo regolamente. Lo stesso, però, non si può dire per il super bonus cashback. Il primo, che è costituito da un importo massimo pari a 150 euro, hanno cominciato a pagarlo già nei primi giorni di luglio. Comunque vada, il termine massimo oltre il quale dovrebbero arrivare i pagamenti non dovrebbe superare i 60 giorni dalla fine del periodo di riferimento. Quindi dovrebbe arrivare tutto entro e non oltre il mese di agosto.

Per quanto riguarda il super bonus cashback, il termine massimo è stato posticipato, in modo che i partecipanti avessero tempo di presentare ricordo entro 120 giorni dalla fine del semstre. Il bonus dovrebbe, quindi, essere pagato entro il 30 novembre 2021.