Bonus in scadenza: affrettati e richiedili prima di Natale!

Giunti ormai alla fine dell’anno, vale la pena fare un riepilogo di tutti quei Bonus che scadono dopo Natale, esattamente il 31 Dicembre 2021. Quali possono interessarti? Quali vedranno la loro riconferma con la nuova Manovra di Bilancio del Governo per il 2022? Leggi l’articolo e scopri tutti i dettagli dei Bonus che scadono il 31 Dicembre e quali probabilmente verranno riconfermati a partire da Gennaio del prossimo anno!

Image

Giunti ormai alla fine dell’anno, vale la pena fare un riepilogo di tutti quei Bonus che scadono dopo Natale, esattamente il 31 Dicembre 2021. Quali possono interessarti? Quali vedranno la loro riconferma con la nuova Manovra di Bilancio del Governo per il 2022?

Moltissimi Bonus anche quest’anno sono stati messi a disposizione dal Governo Draghi, a favore della ripresa economica e sociale del nostro Paese. 

Alcuni Bonus 2021 non richiedono nemmeno la presentazione dell’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente familiare.

Ma di quali Bonus possiamo ancora approfittare entro la fine dell’anno? E come farne domanda?

Leggi l’articolo e scopri tutti i dettagli dei Bonus che scadono il 31 Dicembre e quali probabilmente verranno riconfermati a partire da Gennaio del prossimo anno!

Bonus in scadenza: Bonus Terme senza Isee

Tra i Bonus con scadenza prevista al 31 Dicembre 2021 troviamo il Bonus Terme: un Bonus gestito da Invitalia e dedicato all’acquisto di Servizi Termali presso centri accreditati. 

Il Bonus Terme garantisce uno sconto del 100% a chi ne fa richiesta, per l’acquisto di servizi Termali, per un massimo di spesa pari a 200,00 euro. 

Il Governo Draghi ha stanziato 53 milioni di euro per attuare l’agevolazione.

La misura, inserita con il Decreto Legge del 1° luglio 2021, ha l’obiettivo di aiutare il settore del benessere, nello specifico vede protagonisti gli enti Termali nazionali, per una ripresa economica dopo le dure misure contenitive messe a punto dal Governo durante il lockdown e durante tutto questo periodo di Pandemia da Covid-19.

Il settore è stato penalizzato, come tanti altri, in questi ultimi due anni, con periodi di chiusura o con la limitazione dei servizi garantiti al cliente. 

Per beneficiare del Bonus Terme non è necessaria la presentazione del proprio Isee familiare, in quanto l’agevolazione non ne prevede limiti. 

Basta aver compiuto diciotto anni ed avere residenza in Italia per poter accedere allo sconto del 100%, previsto dal Bonus Terme. 

Per conoscere gli enti accreditati della propria Regione basta accedere nel sito ufficiale di Invitalia e consultare la lista dedicata, che al momento vede ben 192 enti in tutta Italia.

La lista è in continuo aggiornamento ed è sempre possibile da parte degli enti che lo desiderano potersi iscrivere. 

Ovviamente le prenotazioni per fruire del Bonus Terme termineranno con la fine delle risorse a disposizione. 

Per altri dettagli, riguardo al Bonus Terme, ti consiglio di leggere il mio articolo interamente dedicato, pubblicato qualche giorno fa!

Bonus in scadenza: Bonus Mobili ed elettrodomestici 

Fino al 31 Dicembre 2021 è possibile beneficiare di una detrazione economica del 50% per acquistare nuovi mobili e nuovi elettrodomestici. 

La detrazione Irpef del 50% spetta fino ad un massimo di spesa pari a 16.000,00, per tutti gli acquisti effettuati entro la fine dell’anno. 

Per ottenere dal detrazione fiscale, prevista dal Bonus Mobili ed elettrodomestici, è necessario che i nuovi elettrodomestici siano di una classe energetica efficiente, per garantire un risparmio economico ed evitare gli sprechi. 

La classe, dei nuovi elettrodomestici, deve essere pari alla classe A per quanto riguarda i forni, alle classi E ed F (o superiori) per quanto riguarda le lavatrici, asciugatrici, frigoriferi e congelatori. 

Importante è ricordare che per beneficiare del Bonus Mobili ed elettrodomestici è necessario dimostrare dei lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria.

Le spese per gli acquisti dei nuovi mobili e/o elettrodomestici devono essere affrontate solo dopo che sono iniziati i lavori edili. 

Il Bonus è fruibile per più unità abitative, dallo stesso soggetto. 

Il titolare dei pagamenti, sia dei nuovi beni acquistati con la detrazione sia dei lavori di ristrutturazione avviati, deve essere lo stesso obbligatoriamente.

Per ulteriori dettagli sul Bonus Mobili ed elettrodomestici leggi i due articoli dedicati: Nuovo Bonus per tutti in arrivo: Draghi regala 2.500 € e Bonus Mobili in scadenza! Richiedi 16.000 entro Dicembre!

Bonus in scadenza: Bonus Rottamazione Tv senza Isee e Bonus Tv

Sta avvenendo, gradualmente, il passaggio al nuovo Digitale Terrestre di tutte le televisioni nazionali, con lo Switch-off dei canali trasmissivi al nuovo Standard DVB-T2 HEVC

Una transizione dei canali per migliorare la qualità visiva ed uditiva dei programmi trasmessi, garantendo una visione in Alta definizione (HD) ed un ampliamento del 30% della banda trasmissiva con l’introduzione del 5G. 

Inoltre saranno previsti dei servizi interattivi del tutto innovativi, che permetteranno agli spettatori di interagire in modalità on demand. 

Il Governo ha stanziato 250 milioni di euro, a favore di Bonus dedicati al cambio delle Tv adeguate alle nuove trasmissioni. 

L’agevolazione del Bonus Rottamazione Tv non prevede limiti di Isee e consiste sostanzialmente in uno sconto del prezzo di acquisto per la nuova Televisione, pari al 20%. 

L’unico obbligo è quello di rottamare il vecchio apparecchio televisivo o tramite un’isola ecologica autorizzata oppure portandola direttamente al rivenditore dove si intende procedere all’acquisto di una nuova televisione. 

Un altro Bonus previsto per il 2021, ma che rimarrà attivo almeno fino al 31 Dicembre 2022, è il Bonus Tv che prevede uno sconto di 50,00 euro sull’acquisto di un nuovo apparecchio televisivo o su un decoder per la decodifica dei dati.

In questo caso, però, si tratta di un agevolazione che obbliga alla presentazione del modello Isee da parte del richiedente. 

Per fruire del Bonus Tv che concede uno sconto del 50%, per l’acquisto di una nuova televisione o di un decoder, l’Isee familiare da presentare deve essere pari o inferiore a 20.000,00 euro annui

I due Bonus, Bonus Tv e Bonus Rottamazione Tv, sono due agevolazioni che possono essere beneficiate entrambe dallo stesso soggetto, nel rispetto dei requisiti previsti per legge. 

Se vuoi sapere come fare domanda e come funzionano nel dettaglio i due Bonus, leggi l’articolo dedicato. 

Bonus in scadenza: Bonus Mamma Domani 

Il Bonus rivolto alle donne in dolce attesa o che hanno da poco avuto un figlio, viene gestito dall’Inps e ha scadenza prevista per il 31 Dicembre di quest’anno. 

Si tratta del Bonus Mamma Domani o Premio alla Nascita, che prevede un contributo economico dall’importo di 800,00 euro. 

Le domande per beneficiare del Bonus Mamma Domani vanno presentate all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza (settimo mese compiuto) oppure alla nascita del figlio o all’entrata del bambino nel nucleo familiare nel caso si tratti di adozione o affido, entro e non oltre un anno da quel lieto evento. 

L’assegno degli 800,00 euro viene erogato una sola volta per ogni figlio, quindi anche chi ha più minori (come nel caso di una gravidanza gemellare) potrà beneficiare di due assegni o più, a seconda del numero dei nuovi nati. 

Per scoprire come fare domanda al Bonus Mamma Domani e conoscere le modalità di pagamento, ti consiglio la lettura dell’articolo Bonus Mamma domani 2021.

Bonus in scadenza: Bonus asilo nido 

Un altra agevolazione con scadenza a fine di quest’anno è il Bonus asilo nido, che tiene conto dell’Isee familiare solamente per definirne l’importo spettante. 

Per inoltrare domanda, infatti, è necessario allegare il proprio modello Isee minorenni, per poter conoscere la cifra di cui si ha diritto durante l’anno.

Il Bonus Asilo nido concede un sostegno economico per chi deve affrontare le spese di un asilo nido, ma solo per i minori di 3 anni o meno. 

Il Bonus Asilo prevede un massimo di 3.000,00 a bambino, concesso in dieci o undici mensilità. 

Per i bambini di età inferiore ai 3 anni con disabilità grave è possibile richiedere il Bonus asilo nido con assistenza presso la propria unità abitativa. 

Bonus in scadenza: Bonus Bebè senza Isee

Il Bonus Bebè viene gestito dall’Inps, che provvede anche all’assegnazione ed erogazione del Bonus. 

Il Bonus Bebè non prevede alcun limite di reddito familiare annuo ma, anche in questo caso, nell’inoltrare domanda ne è richiesta la presentazione del modello Isee per determinare la cifra spettabile ad ogni bambino. 

L’assegno viene erogato ogni mese fino al primo anno di età compiuto del minore.

La domanda può esser presentata per più minori a carico nel proprio nucleo familiare e va inviata entro e non oltre 90 giorni dalla nascita o adozione del bambino. 

L’assegno economico verrà stabilito dall’ente competente ed erogato mensilmente, per un totale di dodici mensilità

La cifra più alta spettabile è pari a 160,00 euro al mese in caso di unico bambino e di 192,00 euro nel caso di un figlio successivo al primo. 

Per altri dettagli e per conoscere altre informazioni utili, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato. 

Bonus in scadenza: Bonus Facciate

Un agevolazione che consiste in una detrazione Irpef del 90%, con scadenza a fine Dicembre 2021, da applicare sulle spese sostenute per interventi di restauro o abbellimento delle facciate esterne degli immobili italiani. 

Si tratta del Bonus Facciate e spetta a chi possiede un titolo sull’immobile situato in zona A o zona B del territorio nazionale.  

Si occupa del Bonus Facciate l’Agenzia delle Entrate, che controlla e gestisce i pagamenti alle imprese edili. 

Per il beneficiario della detrazione Irpef è possibile scegliere tra lo sconto in fattura o cessione del credito.

Fino al 31 Dicembre 2021 quest’agevolazione prevede una detrazione del 90%, ma a partire da Gennaio 2022 la detrazione ammonterà al 60%

Bonus in scadenza: quali verranno riconfermati nel 2022?

Con la presentazione della nuova Legge di Bilancio 2022 potremo ufficializzare la presenza dei Bonus nella nuova Manovra del Governo. 

Leggendo la bozza del nuovo Disegno di Legge di Bilancio possiamo anticipare la proroga di alcuni Bonus, a partire da Gennaio 2022. 

Per esempio, vedono la loro riconferma il Bonus Facciate ed il Bonus mobili ed elettrodomestici, ma entrambi con qualche modifica. 

Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 110% prorogati fino alla fine dell’anno 2024

Scopri le altre anticipazioni ufficiali, leggendo l’articolo “Legge di Bilancio 2022: tutte le anticipazioni dal Governo!