Il Bonus Mamma domani: un bonus rivolto alle donne in gravidanza o neo-mamme, gestito ed erogato dall’Inps (Istituto nazionale della previdenza sociale) confermato anche per l’anno corrente con scadenza il 31 Dicembre 2021.
Sicuramente dal prossimo anno questo Bonus verrà incorporato o comunque subirà delle modifiche nel nuovo Assegno universale per i figli a carico.
Per il momento, il Bonus mamma domani, anche definito “premio alla nascita”, resta invariato nei requisiti e nell’importo a beneficio delle neo-mamme. Si tratta di un agevolazione economica in sussidio alle donne che riscontrano non pochi problemi a conciliare maternità ed attività lavorativa. Un assegno di 800,00 euro riconosciuto ed erogato dall’Inps.
In questo articolo spiegheremo i requisiti fondamentali per ottenere il Bonus mamma domani, come presentare domanda e tutto il necessario che serve sapere.
Troverete nel dettaglio:
- cos’è il Bonus mamma domani;
- i requisiti necessari per farne domanda;
- come presentare domanda e tutti i documenti necessari.
Bonus Mamma domani 2021: 800 euro per le neo-mamme!
Forse più conosciuto come “Premio alla nascita”, il Bonus mamma domani 2021 consiste in un assegno economico dall’importo fisso per tutti: 800,00 euro.
Un agevolazione corrisposta e gestita dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) per la nascita di un bambino o l’adozione di un minore.
Due le informazioni principali da ricordare:
- Il periodo che si tiene in considerazione, per beneficiare del Bonus, va dal 1 Gennaio 2017 ad oggi.
- La domanda va presentata dalla futura mamma al compimento del settimo mese, quindi all'inizio del suo ottavo mese di gestazione, oppure direttamente una volta nato il bambino.
Allo stesso modo in caso di adozione o affidamento del bambino viene considerata la data di ingresso nel nuovo nucleo familiare.
Le domande trovano accoglimento entro il decorrere di un anno dal momento in cui si è verificato il lieto evento.
Quindi, vediamo nel dettaglio a chi è rivolto il Bonus Mamma domani 2021:
- Alle donne in gravidanza giunte all’inizio dell’ottavo mese;
- Alle donne che hanno già partorito e concluso la gravidanza;
- Alle donne che hanno in affidamento preadottivo nazionale il minore, secondo legge;
- Le donne in gravidanza o neo-mamme anche se straniere (extracomunitarie), con residenza in territorio Italiano.
Il bonus trova accoglimento anche nel caso in cui la gravidanza sia durata meno dei nove mesi e che il parto sia avvenuto prima della data prevista o prima dell’ottavo mese.
Nel caso specifico delle donne non comunitarie, l’Inps specifica che le donne devono possedere lo status di rifugiato politico (dell’art. 27 del Decreto Legislativo n. 251/2007) oppure regolare permesso di soggiorno dell’Unione Europea.
Bonus Mamma domani 2021: come richiedere l’assegno di 800 euro
Vediamo adesso nel dettaglio come fare domanda e beneficiare del Bonus Mamma Domani 2021.
Tutte le domande vanno inoltrate direttamente all’ente preposto per l’erogazione ed assegnazione dell’assegno di 800,00 euro.
Una volta superato il settimo mese di gestazione, si ha tempo entro un anno dalla nascita per presentare domanda. La stessa regola vale per le adozioni o preaffidi, in cui le domande troveranno accoglimento a partire dalla data di ingresso del minore o dei minori in quel nucleo familiare entro il compimento di un anno al suo interno.
E’ possibile fare domanda a favore di più minori, quindi verranno presentate più domande: una a bambino. Nel caso di gemelli, per esempio, la domanda presentata dall’ottavo mese in poi presenterà tutte le informazioni relative ai due o più bambini nati o adottati.
Come presentare domanda per ricevere l’assegno di 800,00 euro?
Le domande per beneficiare del Bonus Mamme 2021 vanno presentare all’Inps compilando un modulo, che è possibile scaricare dal sito stesso.
Il metodo più veloce e consigliato è la modalità online, anche tramite l’applicazione ufficiale dell’Inps.
In alternativa, nel caso in cui risulti complicato o in mancanza di una connessione internet o di un dispositivo capace di collegarsi ad una rete internet, è possibile inoltrare richiesta in altri due modi.
E’ stato istituito a tal fine il Contact center a cui è possibile chiedere aiuto chiamando il numero verde e gratuito da rete fissa 803 164, oppure da rete mobile è possibile contattare il numero 06 164 164.
Per la procedura online è previsto l’inserimento dello SPID e del PIN o, in alternativa, la carta d’identità del richiedente.
E’ possibile, come sempre, affidarsi ad un ente di patronato che offre servizi telematici gratuiti a favore dei cittadini.
E’ bene specificare che, il Bonus mamma Domani o premio alla nascita, può esser richiesto una sola volta a minore. Se la domanda è stata inoltrata durante la gravidanza, a partire dal compimento del settimo mese, non va ripresentata una volta nato lo stesso minore. Bensì, come abbiamo già detto, è possibile presentare più domande nel caso di parto gemellare o nel caso di figlio successivo a quello per cui si è già beneficiato del bonus.
Bonus Mamma domani 2021: documenti da presentare
Per presentare domanda all’Inps e beneficiare del Bonus mamma domani è necessario presentare obbligatoriamente una serie di documenti importanti al fine di assegnare il premo di nascita.
Per prima cosa, le mamme in dolce attesa dovranno presentare il numero di protocollo del certificato rilasciato dal medico del Servizio sanitario nazionale (SSN) oppure da un medico convenzionato ASL. Tale certificazione deve determinare il compimento del settimo mese e di conseguenza l’ingresso all’ottavo mese di gravidanza.
E’ necessario comunicare altresì che il certificato sia già stato trasmesso all’ente preposto per domanda relativa ad un altra prestazione connessa a quella gravidanza.
Per quanto riguarda le sole madri non lavoratrici bisogna allegare il numero identificativo a 15 cifre e la data di rilascio della prescrizione medica rilasciata dal medico SSN o in convenzione.
Nel caso di mamme extracomunitarie con residenza in Italia, sarà necessario presentare regolare permesso di soggiorno considerato valido ai fini dell’assegno di nascita del minore, come stabilisce l’Inps con le circolari del 27 Febbraio 2017, n° 39 e quella del 16 Marzo 2017, n° 61.
Se la domanda va presentata dopo il parto già avvenuto, la neo-mamma dovrà comunicare la data del parto, i dati del nascituro (incluso il codice fiscale) e nel caso di parto gemellare la documentazione per ogni figlio nato.
Nel caso in cui avviene l’abbandono del figlio e conseguente affido esclusivo al padre, al momento della domanda, bisogna presentare le informazioni e dati inclusi nel provvedimento emesso dalle autorità con numero, data e tipologia. E’ sempre possibile allegare, in ogni caso, la copia digitalizzata del provvedimento in questione.
Bonus Mamma domani 2021: adozione o affidamento
Tutt’altra documentazione necessaria nel caso di minori adottati o in preaffido, per l’avanzamento della domanda per ricevere l’assegno natalità.
Per i bambini inseriti in contesti familiari nuovi, come nel caso dell’adozione o affidamento, uno dei documenti essenziali da presentare è l’attestazione dell’ingresso in famiglia del minore con in allegato la copia digitalizzata del certificato dell’ente autorizzato ai fini dell’adozione o affidamento.
Innanzitutto, è necessario differenziare l’adozione e l’affidamento nazionale da quello internazionale.
Vediamo nel dettaglio qual è la differenza e di conseguenza cosa cambia i termini di documenti necessari.
Adozione/affidamento nazionale: Con questo tipo di adozione o affidamento, i futuri genitori danno la propria disponibilità a ricevere in adozione un bambino presente sul territorio italiano. Nella fattispecie specifica, per la richiesta del Bonus Mamma domani 2021 è necessario allegare l’attestato di adozione o affidamento con la data di ingresso in famiglia e tutta la documentazione relativa al provvedimento.
Adozione/affidamento internazionale: Si tratta in questo caso di un adozione o affidamento di un bambino straniero che si trova in territorio non nazionale ma nel suo Paese d’origine, con annesse leggi e autorità che vi operano. Per la richiesta del Bonus Mamma domani 2021, in questo caso, bisogna allegare la data di ingresso in territorio italiano e tutte le informazioni e dati dell’autorizzazione all’ingresso in Italia, rilasciata dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) con la data della presente.
Un altro caso a sé si riferisce all’adozione pronunciata nello stato estero in cui si necessita la presentazione di tutti i dati ed informazioni del provvedimento di adozione dello stato estero con annesse date di emissione, tipologia e numero.
Bonus Mamma domani 2021: modalità di pagamento
La cifra spettante alle donne neo-mamme o in gravidanza del Bonus Mamma domani 2021 viene erogato direttamente dall’Inps con un assegno unico, percepito una sola volta per figlio. Il pagamento avviene tramite bonifico su conto corrente bancario o postale oppure tramite libretto postale. E’ possibile, inoltre, utilizzare per la ricezione dell’assegno degli 800,00 euro anche una carta prepagata con Iban.
A partire dal 10 Aprile 2020, per l’accredito su coordinate Iban non bisogna più inviare il modello compilato online SR163 tramite sito dell’Inps.
In alternativa, l’Inps può effettuare un bonifico domiciliare presso ufficio postale. Per questa modalità non è richiesto il codice Iban.
Rispetto al passato, in cui le beneficiarie attendevano molti mesi prima di vedersi accreditato l’assegno di natalità, oggi i tempi sono nettamente migliorati e ridotti. E’ possibile, in ogni caso, verificare lo stato della domanda personale attraverso l’area riservata del sito Inps, che potrebbe risultare protocollata o accolta dall’ente. Se la domanda risulta ufficialmente accolta, sarà possibile anche leggere la data prevista per il pagamento del Bonus, all’interno del Fascicolo Previdenziale.