Bonus Mobili 2021: tutto quello che devi sapere!

Bonus mobili: di che cosa si tratta? Come funziona? Chi può richiederlo? Trova qui tutte le informazioni di cui hai bisogno per il Bonus Mobili 2021!

Image

Quest’anno sono tantissimi i bonus in scadenza il 31 dicembre 2021. Tra tutti questi bonus, compare anche il Bonus Mobili (ed elettrodomestici) 2021, collegato al Bonus ristrutturazione 2021.

Il Bonus mobili è stato introdotto ormai diversi anni fa, e ad oggi è in stato di proroga. Il bonus è valido per tutti gli acquisti che avvengono entro fine anno, cioè, entro il 31 dicembre 2021.

Ad oggi, non sappiamo ancora se il Bonus Mobili sarà nuovamente prorogato anche per il prossimo anno, cioè, nel 2022. La proroga avviene solitamente durante la legge di bilancio, che viene quasi sempre approvata verso la fine dell’anno.

A differenza degli altri bonus, il bonus ristrutturazione è un bonus strutturale. Che cosa significa questo? Significa che, per quanto riguarda il bonus mobili, è previsto per sempre, e non è prevista necessariamente una proroga annuale (cosa che invece avviene solitamente per quasi tutti gli altri bonus che riguardano la casa). L’unica cosa variabile del bonus mobili è invece la percentuale di detrazione, che può variare di anno in anno (quest’anno, ad esempio, è aumentata rispetto allo scorso anno).

Se, quindi, hai una ristrutturazione in corso, oppure se hai intenzione di intraprendere a breve un percorso di ristrutturazione, affrettati, perché se inizi entro il 31 dicembre 2021 potrai usufruire anche tu del Bonus Mobili, che quest’anno è anche più “generoso” degli anni passati (come vedremo nel corso di questo articolo).

Se non sai come funziona il bonus casa, come si può richiederlo e chi ha diritto a richiederlo e ad usufruirne, continua a leggere questo articolo: chiariremo tutti i tuoi dubbi e le tue perplessità su bonus casa 2021!

Bonus mobili 2021: a chi è rivolto?

A chi è rivolto il famoso Bonus mobili 2021? In poche parole: il bonus mobili 2021 è rivolto a tutti coloro che hanno avviato dei lavori di iniziati non prima del del 2020.

Tutti coloro che hanno deciso di usufruire del bonus ristrutturazione 2021, hanno diritto anche ad un’altra detrazione IRPEF del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici (scopri nel prossimo paragrafo quali elettrodomestici sono inclusi nel Bonus Mobili 2021). Infatti, la condizione più importante per beneficiare del bonus mobili è avere una ristrutturazione avvenuta o iniziata non prima del 2020. Senza ristrutturazione non è possibile beneficiare del bonus mobili 2021.

Se, ad esempio, devi ristrutturare la cucina, non avrai diritto solo al bonus ristrutturazione 2021, ma anche al bonus mobili 2021, grazie al quale potrai facilmente arredare la tua nuova cucina appena ristrutturata.

Per poter usufruire del bonus mobili 2021 è necessario avere dei lavori di ristrutturazione in corso o iniziati nel corso dell’anno 2020 (non prima!). Inoltre, la data di acquisto dei mobili (o degli elettrodomestici) deve necessariamente essere successiva alla data di inizio dei lavori di ristrutturazione dell’ambiente in questione.

Bonus mobili 2021: di che cosa si tratta?

Sicuramente avrai sentito molto spesso parlare di “Bonus mobili 2021”. Di che cosa si tratta, nello specifico? Il bonus mobili 2021 consiste in una detrazione fiscale del 50% sul prezzo di acquisto sia di mobili, sia di elettrodomestici.

Per quanto riguarda, nello specifico, gli elettrodomestici, il bonus mobili è utilizzabile solo per quelli che sono considerabili elettrodomestici di grandi dimensioni, e soprattutto elettrodomestici di classe non inferiore alla A+.

Che cosa sono gli elettrodomestici di classe A+? Con la dicitura A+ vengono comunemente indicati quegli elettrodomestici il cui consumo viene considerato “altamente efficiente”. Puoi controllare la classe degli elettrodomestici sull’etichetta energetica, che viene per legge posizionata ormai su tutti gli elettrodomestici in commercio. Gli elettrodomestici di classe A+++, A++ e A+, hanno di solito un’etichetta di colore verde. Se vuoi saperne di più sulle etichette energetiche, trovi informazioni dettagliate all’interno di questo articolo dedicato al bonus condizionatori.

Bonus mobili 2021: qual è il tetto massimo?

Se hai intenzione di richiedere il bonus mobili, devi assolutamente tenere in considerazione il fatto che la spesa massima sulla quale calcolare la detrazione del 50% è di 16.000 euro: un aumento notevole rispetto allo scorso anno. Infatti, il bonus mobili 2020, arrivava fino ad un massimo di 10.000 euro.

Grazie al Bonus mobili 2021, infatti, potrai acquistare sia mobili nuovi, sia elettrodomestici nuovi. Sono inclusi nel bonus mobili 2021: mobili della cucina, mobili delle camere da letto (per adulti e bambini), mobili del soggiorno e mobili del bagno, esclusi però sanitari e rubinetti.

Nel Bonus Mobili 2021 è incluso anche il trasporto dei mobili e le spese di montaggio dei mobili, a patto che sia trasporto che montaggio dei mobili vengano pagati con le stesse modalità di pagamento che vengono richieste per le detrazioni relative ai mobili (tra i metodi di pagamento contemplati dal Bonus rientrano il bonifico, le carte di credito e le carte di debito).

Sono inclusi nel bonus mobili 2021 anche tavoli, sedie, frigoriferi, lavastoviglie, fornetti a microonde, ventilatori, congelatori, stufe elettriche, radiatori elettrici e condizionatori. Sono invece esclusi dal Bonus mobili 2021 tende, porte e pavimenti, così come tutte le suppellettili d’arredamento.

Condizioni per poter beneficiare del bonus mobili 2021

La condizione fondamentale per poter beneficiare del bonus mobili 2021 la abbiamo spiegata nel corso del primo paragrafo, e la ricordiamo ora: aver iniziato dei lavori di ristrutturazione nel corso del 2020.

Quello di aver iniziato dei lavori di ristrutturazione nel 2020, tuttavia, non è l’unico requisito necessario per poter usufruire del bonus mobili 2021. Infatti, ci sono anche altre condizioni che è importante rispettare.

Ad esempio, è fondamentale che i mobili o gli elettrodomestici sui quali deve essere applicata la detrazione del 50% vengano pagati tramite uno dei seguenti metodi di pagamento: carta di credito, carta di debito o bonifico.

Inoltre, qualora vengano effettuate ristrutturazioni su più di un immobile, sarà possibile avere accesso a più di un bonus immobile.

Un’ultima condizione che deve necessariamente essere rispettata per poter usufruire del bonus mobili 2021 è che le spese dei mobili e degli elettrodomestici vengano regolarmente inserite nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico).

Bonus mobili 2021: se non lo utilizzo?

Ecco una domanda molto frequente: che cosa accade se non utilizzo il bonus mobili che ho richiesto, oppure, se lo utilizzo solo parzialmente? La risposta è: niente. Può sembrare “brutale”, ma in realtà è proprio così.

Infatti, non è possibile cedere il bonus mobili 2021, perché questo non può essere trasferito in nessun modo ed in nessun caso.

Se, quindi, hai diritto al bonus casa 2021… utilizzalo! Cerca di beneficiarne, ricordandoti che deve essere utilizzato necessariamente entro il 31 dicembre 2021.

Bonus mobili 2021: e per i condomini?

La domanda delle domande: come funziona il bonus mobili 2021 per quanto riguarda i condomini? Si può richiedere? La risposta è sì, il bonus mobili 2021 può essere richiesto anche dai condomini.

Il bonus mobili 2021 si può richiedere se le ristrutturazioni in questione riguardano le parti comuni dei condomini, anche se c’è una condizione fondamentale da rispettare: gli elettrodomestici o gli arredi in questione devono necessariamente riguardare zone del condominio in comune.

Qualche esempio? Portineria, lavanderia, corridoi, garage

Per quanto riguarda la detrazione, i condomini dovranno poi suddividerla equamente tra di loro. In questo modo, il bonus mobili è destinato ad essere utilizzato anche a tutti gli abitanti dei condomini.

La circolare 29/ 2013 dell'Agenzia delle Entrate spiega che:

"L’effettuazione di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni condominiali non consente ai singoli condomini, che fruiscono pro-quota della relativa detrazione, di acquistare mobili e grandi elettrodomestici da destinare all’arredo della propria unità immobiliare."

Quindi, i condomini non invece possono beneficiare del bonus mobili per quanto riguarda l’arredo dei loro singoli appartamenti.

Bonus mobili 2021: è il periodo giusto!

Molte persone, in seguito al lockdown, o proprio durante il lockdown, hanno preso la decisione di ristrutturare casa. La ristrutturazione della casa è uno di quei momenti che si tende sempre a rimandare, perché è faticosa, impegnativa e richiede molto impegno, tempo, soldi ed energie.

Ecco, quindi, che questo bonus mobili 2021, soprattutto guardando la percentuale di detrazione del 50% di quest’anno, ci viene incontro in modo davvero interessante in materia di ristrutturazione. Si stima che il prossimo anno la detrazione del bonus mobili potrebbe essere di circa il 36%, a meno che non ci sia un intervento del legislatore.

In poche parole: il 2021 potrebbe essere proprio l’anno perfetto per ristrutturare, e infatti per moltissimi italiani è stato così. Trascorrendo molto più tempo a casa, ciascuno di noi si è accorto di quanto sia importante vivere in un ambiente piacevole ed accogliente, soprattutto perché, in effetti, la casa è davvero l’unico posto al mondo davvero “nostro”, e di questo ci siamo accorti benissimo “grazie” ai lockdown che ci siamo trovati a vivere.

Il Bonus Ristrutturazioni 2021 supporta il cittadino in un momento delicato come quello della ristrutturazione. Molti cittadini, purtroppo, non usufruiscono dei vari bonus perché, di fatto, non ne sono a conoscenza, oppure non sanno come richiederli. Qui su trend-online.com puoi trovare moltissimi articoli dedicati ad ogni bonus, per capire perfettamente come richiederlo e come funzionano, e se ne hai diritto.