In arrivo per tutti il Bonus senza ISEE da 8.000 euro!
Questo nuovo supporto economico serve per tutte le famiglie che hanno subito a causa della pandemia da Covid il meglio in fatto di fallimenti, licenziamenti, spese impreviste o aumenti dei costi delle bollette.
Come bonus rientra in effetti tra quelli che già il Governo Draghi ha disposto per moltissimi servizi e prestazioni.
Vuoi andare alle terme? C'è il bonus terme da 200 euro!
Vuoi comprare un nuovo televisore e rottamare uno ormai obsoleto? C'è il bonus Rottamazione TV!
Vuoi comprare apparecchi sanitari di nuova generazione? Eccoti il bonus idrico (attento, quest'ultimo scade entro dicembre 2021)!
E ora anche questo bonus da 8.000 euro! E senza andare al CAF, ai patronati locali o direttamente alla sede dell'INPS. E senza presentare eventuali DSU, moduli o documenti vari.
Attento però ai requisiti che richiede! Anche se non richiede l'attestazione ISEE, dovrai avere alcuni requisiti chiave per accedere all'importo in questione.
Vuoi avere già un'infarinatura su questo bonus? Ecco un video riassunto a cura del Geometra Danilo Torresi.
In questo articolo ti spiegherò come funziona e in che cosa consiste, in particolare quali sono gli effettivi requisiti che richiede per ottenere fino a 8.000 euro di rimborso.
Bonus senza ISEE: per tutti 8.000 euro! Ecco come funziona
Il bonus senza ISEE in questione è il bonus mobili, che ti consente di avere un rimborso fiscale di almeno 8.000 euro se sei interessato all'acquisto di prodotti ed elettrodomestici a basso consumo energetico e ambientale.
Per quanto è vero che Draghi ti regala 8.000 euro, va detto che in realtà sarebbe Letta quello che effettivamente dal 2013 ti regala questo bonus.
Il buono in questione proviene dal decreto legge n- 63 del 2013, poi Legge 90/2013, con la quale l'allora Governo Letta ha autorizzato questa detrazione IRPEF per tutti coloro che si interessavano all'acquisto di nuovi mobili ed elettrodomestici di ultima generazione.
Semmai il problema è che da lì in poi, a forza di proroghe e Leggi di Bilancio, il bonus è stato garantito anche dagli altri governi, fino a Draghi. Che ti regala 8.000 euro, ma solo se riesci ad accedervi entro il 31 dicembre 2021.
Sennò ti toccherà accontentarti di 5.000 euro.
Bonus senza ISEE: 8.000 euro per tutti i mobili? Ecco per quali
Come bonus senza ISEE il bonus mobili permette l'acquisto di una serie di prodotti a basso consumo energetico e ambientale.
Stando però all'art. 8 della Legge di Bilancio 2022, è ora possibile accedere alla detrazione solo se si acquistano i prodotti aventi come classe energetica la A, la E, e la F.
La A è solo se vuoi acquistare un forno. La E se si parla di lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie. Per la F invece si intende:
- frigoriferi e congelatori,
- apparecchiature finalizzate all’arredo dell’immobile in ristrutturazione.
Cioè, se stai facendo un intervento di ristrutturazione e hai bisogno di nuove apparecchiature relative a questo intervento, Draghi ti garantisce questo bonus.
Di quale ristrutturazione stiamo parlando? In pratica è quella relativa a interventi per il recupero del patrimonio edilizio.
Sì, come quella prevista dal superbonus 110%. Tra l'altro, ci sono delle novità in merito, anche con riferimento al bonus facciate 2022.
Bonus senza ISEE: 8.000 euro per tutti ma fai in fretta! Ecco perché
Questo bonus senza ISEE, cioè il bonus mobili, garantisce fino a 8.000 euro come detrazione fiscale solo se lo ottieni prima del 31 dicembre 2021.
Sennò dopo, la Legge di Bilancio 2022 si abbatterà sull'importo. E da lì in poi sarà un bel problema.
Perché dal 1 gennaio 2022 potrai avere accesso a soli 5.000 euro di detrazione fiscale.
Cioè in due giorni, tra il 31 dicembre 2021 e il 1 gennaio 2022, perderai 3.000 euro. Manco avessi giocato al Casinò la sera di Capodanno.
Il problema è che questa progressiva riduzione dei costi s'è vista anche in altri bonus. Pur di garantire la proroga negli anni successivi, il governo Draghi ha dovuto provvedere al taglio degli importi.
E non solo lui. Anche il Governo Conte II ha dovuto tagliare il bonus mobili per la Legge di Bilancio 2021, passando da 16.000 euro a 8.000 euro. Sennò niente proroga.
O peggio sarebbe stato introdotto un ulteriore requisito, l'attestazione ISEE. E con quella, basta un centinaio di euro in più per non potervi accedere.
Bonus senza ISEE per tutti: ecco come richiedere fino a 8.000 euro!
Se vuoi avere accesso a questo bonus senza ISEE, puoi richiedere la detrazione presso l'Agenzia delle Entrate, ma ricordati che hai tempo fino al 31 dicembre 2021 per ottenere gli 8.000 euro previsti per il 2021.
Altrimenti, dopo il 1 gennaio 2022, perderai 3.000 euro di rimborso, e dovrai accontentarti di soli 5.000 euro.
E tutto questo per evitare l'attestazione ISEE, la stessa che ha limitato gli accessi al superbonus 110% per tutti i proprietari di villette e residenze. Conta che per loro è richiesto un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Superata quella soglia, anche se avessi tutti i documenti in regola, le varie visure e scontrini pronti, mi dispiace ma non potrai più accedervi.
E lo stesso vale anche per tutti i bonus che lo richiedono l'ISEE, come il bonus TV Decoder o il Bonus Vacanze.
Semmai bisogna precisare che questo buono ha comunque i suoi limiti, come tutti del resto.
Bonus senza ISEE: ecco come accedere agli 8.000 euro!
Quando vorrai accedere al bonus mobili, ricordati che questo bonus senza ISEE rientrerebbe tra quelli che prevedono un rimborso fiscale. Che è di 8.000 euro, per cui l'Agenzia prevede di sicuro la verifica dei pagamenti relativi ai prodotti che hai acquistato.
Infatti come rimborso fiscale hai l'obbligo di presentare tutta la documentazione che attesti un pagamento rintracciabile e trasparente.
In questo caso si parla di:
- i pagamenti con bonifico,
- carta di debito o credito.
In questo caso non si parla di:
- assegni bancari,
- contanti,
- o altri mezzi non rintracciabili.
Sono questi ultimi non accettabili per la loro natura "opaca" a livello fiscale, pertanto solo tutto quello che è telematicamente segnalabile è idoneo per questo rimborso.
Dovrai presentarli e renderli noti nella tua Denuncia dei Redditi, così l'Agenzia delle Entrate potrà provvedere al controllo e alla verifica delle spese contingentate per quei soli acquisti, di mobili o elettrodomestici o apparecchiature in caso di interventi di restauro o ristrutturazione.
Semmai stai attento anche al periodo di riferimento di questi acquisti o lavori. Purtroppo c'è anche il requisito relativo al periodo temporale entro cui devi fare questi lavori o interventi.
Bonus senza ISEE: Draghi lo proroga al 2024 per tutti! Ma attento ai lavori!
Nel caso di questo Bonus senza ISEE, come t'ho detto, c'è il problema che dal 2022 passerà da 8.000 euro a 5.000 euro di rimborso fiscale.
Però davanti a questo problema c'è un sollievo: non solo non si prevede l'inserimento del requisito reddituale, cioè la presentazione obbligatoria dell'attestazione ISEE, ma anche una proroga.
Draghi proroga il bonus mobili al 2024!
Questa proroga comporterà che:
- gli acquisti siano fatti all'interno del triennio 2022-2024;
- i lavori di ristrutturazione dovranno essere fatti entro fine dell'anno precedente all'anno della richiesta.
Spiego meglio. Qualora tu voglia chiedere il rimborso per apparecchiature e dispositivi utili per la ristrutturazione, devi garantire che questi lavori siano stati eseguiti entro fine dicembre dell'anno precedente a quello in cui fai richiesta.
Se in questo caso vuoi accedere ai 8.000 euro, dovrai fare in modo che entro dicembre 2021 tu possa garantire per un lavoro di ristrutturazione avvenuto entro dicembre 2020.
Altrimenti potrai garantirlo entro dicembre 2022 sempre se rientra nei 5.000 euro del prossimo tetto massimo di rimborso.
E tutto nel mese di dicembre, tanto per rimanere in tema natalizio.
Bonus senza ISEE: Draghi regala altri bonus natalizi! Ecco quali
In tema di Dicembre, si può vedere gli stessi bonus senza ISEE, come il bonus mobili, come un bonus natalizio, non solo per il fatto che entro il 31 dicembre 2021 ti garantirà 8.000 euro, e poi dal 1 gennaio 2022 solo 5.000.
Ma anche per il fatto che possono essere utili anche in tempo di sconti stagionali, o, se hai fretta, in tempo di Black friday o Cyber Monday, se t'interessa comprare computer o televisori scontati.
Se vuoi sapere altri bonus senza ISEE che possono essere utili per il Black Friday, ti suggerisco questo approfondimento al riguardo.
Se fossi in te però non mi preoccuperei per il Natale, perché prima si fa richiesta di un bonus come questo, meglio è.
Non richiede l'attestazione ISEE, il che significa che potrebbe finire per avere i fondi esauriti in tempi brevi, come è già accaduto per il bonus Terme.
Inoltre, non è detto che con altre proroghe non mettano questo limite reddituale. Lo stesso Bonus Cultura, da sempre senza ISEE, pensano di prorogarlo per il 2022 a condizione di mettere un limite reddituale a 25.000 euro.
Lo stesso del Superbonus 110%, che tra tutte le richieste documentarie che vuole, mancava proprio quello dell'ISEE.
Perciò informati quanto prima presso il sito dell'Agenzia delle Entrate, e scopri se puoi avere diritto a questo rimborso fiscale entro il 31 dicembre 2021.
Altrimenti puoi aspettare fino al 2024, ma perdi 3.000 euro. Anche se 5.000 euro non sono di certo un premio di consolazione.