Bonus tv fino a 150 euro, novità: più tempo per richiederlo!

Più tempo per usufruire del doppio bonus tv fino a 150 euro! In quali casi si possono ottenere entrambe le agevolazioni? Per quali dispositivi si possono sfruttare gli sconti? Ecco tutto quello che c'è da sapere sui due bonus tv 2021 e sulle date dello switch off del digitale terrestre.

Image

Cambiano le date di switch off del vecchio digitale terrestre: il primo passaggio, quello dal sistema Mpeg2 a Mpeg4 avverrà al 15 ottobre (anziché dal 1° settembre), mentre il vero e proprio passaggio al sistema Dvb-t2 avverrà nel 2023 (anziché a partire da giugno 2022). Non cambiano, invece, le possibilità di sfruttare i due bonus tv per acquistare nuovi dispositivi in grado di recepire il nuovo segnale del digitale terrestre.

Vuoi per la crisi pandemica o per l’aggravarsi delle condizioni economiche delle famiglie, la data di passaggio al nuovo digitale è stata posticipata. Al tempo stesso, quindi, ci sarà più tempo per cambiare i vecchi dispositivi e adattarsi al nuovo segnale Dvb-t2. 

In presenza di ben due bonus tv, uno da 50 euro e l’altro da 100 euro, orientarsi è difficile: andiamo a scoprire come funzionano i bonus tv, a chi spettano e come si possono richiedere. 

Doppio bonus tv 2021, come funziona?

Inizialmente era previsto un solo bonus tv da 50 euro, utile per l’acquisto di un televisore o un decoder in grado di recepire il nuovo standard Dvb-t2. Il primo bonus tv da 50 euro veniva applicato – e viene tuttora applicato – direttamente dal rivenditore sul prezzo del dispositivo scelto, previa compilazione e presentazione di un apposito modulo.

In seguito, per spingere gli italiani a cambiare i loro vecchi dispositivi, il Mise ha pubblicato il decreto attuativo del tanto atteso bonus tv senza ISEE da 100 euro. Quest’altra agevolazione, come anticipato, non prevede limitazioni reddituali e può essere richiesta da tutti.

Inoltre, non tutti sanno che i due bonus sono tra loro cumulabili e permettono di ottenere un maxi sconto sull’acquisto di un nuovo televisore. Ma attenzione, per entrambi i bonus sono previsti dei requisiti di accesso: vediamo quali sono.

Bonus tv da 50 euro: a chi spetta e requisiti

Il primo bonus tv è stato introdotto il 18 dicembre 2019 e resterà attivo sino al completo esaurimento delle risorse, o comunque sino al 31 dicembre 2022. C’è ancora parecchio tempo per richiedere l'agevolazione, ma occorre prestare attenzione ad alcune condizioni reddituali che ne vincolano la fruizione.

Per poter ottenere la riduzione di 50 euro sul prezzo del un nuovo televisore o di un decoder è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • risiedere in Italia;
  • presentare un ISEE nel limite di 20 mila euro;
  • non aver già beneficiato del bonus tramite altri membri del nucleo familiare.

Per poter accedere al beneficio, inoltre, occorre compilare l’apposito modulo bonus tv e consegnarlo direttamente al rivenditore presso il quale si intende effettuare l’acquisto. Lo sconto di 50 euro viene applicato direttamente sul prezzo di vendita.

Bonus tv senza ISEE da 100 euro: a chi spetta

Gli italiani non si sono avventati nella richiesta del bonus con assiduità, perciò il Mise ha deciso di stanziare un successivo bonus per accelerare i tempi di sostituzione die televisori.

Il successivo bonus tv senza ISEE, infatti, è stato inserito nel Decreto Sostegni ed è entrato in vigore in seguito alla pubblicazione del decreto attuativo. Questo nuovo bonus permette di ottenere uno sconto del 20% sull’acquisto di un nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro. La grande novità è che lo sconto è rivolto a tutti, in quanto non esistono vincoli reddituali per avere accesso al bonus.

Tuttavia, per richiedere lo sconto sulla televisione occorre soddisfare alcuni requisiti:

  • essere residenti in Italia;
  • essere in regola con il pagamento del Canone Rai;
  • rottamare il vecchio televisore che deve essere stato acquistato prima di dicembre 2018, e non deve risultare compatibile con il nuovo sistema Dvb-t2.

Anche i cittadini over 75, seppure siano esonerati dal pagamento del Canone, possono richiedere il bonus.

Per quanto riguarda la rottamazione del vecchio televisore, invece, si possono percorrere due strade: consegnarlo direttamente al rivenditore che provvede allo smaltimento, oppure recarsi in una discarica autorizzata e presentare il documento di smaltimento del televisore al rivenditore in sede di acquisto.

Doppio bonus tv: sconto fino a 150 euro, ma non per tutti!

Esistono delle situazioni particolari nelle quali è riconosciuto un doppio bonus tv, ovvero uno sconto di 150 euro sul prezzo del nuovo dispositivo. Ma non tutte le famiglie richiedenti potranno ottenere il max sconto. 

Infatti, per poter cumulare i due bonus è necessario soddisfare il requisito reddituale di un ISEE non superiore a 20 mila euro: in tal caso, è possibile sfruttare i due bonus eventualmente per l’acquisto di due dispositivi diversi. Per fare un esempio, possono sfruttare le agevolazioni per acquistare due televisori oppure un televisore e un decoder.

Bonus tv 2021, più tempo per richiederlo! Le date

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato una proposta di slittamento del passaggio al nuovo segnale del digitale terrestre. Se quest’ultima venisse approvata, quindi, gli italiani potrebbero godere di più tempo per cambiare i loro apparecchi.

Infatti, vista la lentezza di sostituzione dei televisori da parte degli italiani, sono state proposte nuove date per l’effettuazione del passaggio dallo standard Mpeg2 allo standard Mpeg4: anziché dal 1° settembre, si propone uno slittamento al 15 ottobre.

Di conseguenza, slitta anche la data di switch off dei televisori non idonei alla ricezione del nuovo segnale: anziché al 30 giugno 2022, la data ultima sarà a partire da gennaio 2023.