Arriveranno entro la fine di agosto i primi rimborsi del Cashback di Stato, i tanto attesi 150 euro legati agli acquisti cashless che gli italiani hanno effettuato nel primo semestre dell'anno. I conteggi sono già terminati e Consap, la Concessionaria per i Servizi Assicurativi Pubblici, avrà tempo fino al 31 agosto per erogare gli importi dovuti. Il rimborso sarà accreditato direttamente sul conto corrente; pertanto, è bene verificare di aver inserito l'IBAN corretto in fase di iscrizione al programma.
Diversa, invece, è la questione del Super Cashback. Per il pagamento dei 1.500 euro ai primi 100.000 cittadini con il maggior numero di transazioni bisognerà attendere fino al 30 novembre 2021. L'invito, quindi, è di portare pazienza rispetto ai pagamenti. Se, invece, si riscontrassero problemi con i relativi rimborsi, Consap spiega che:
"è previsto il reclamo avverso la mancata o inesatta contabilizzazione nell'app IO o nei sistemi messi a disposizione dagli issuer convenzionati".
I reclami potranno essere presentati solo tramite il Portale Reclami Cashback e verranno esaminati entro 30 giorni dalla data di ricezione.
Tuttavia, è importante ricordare che per il secondo semestre dell'anno il programma Cashback è stato temporaneamente sospeso dal Governo Draghi, ma non è del tutto esclusa l'ipotesi di un ritorno a partire dal 1° gennaio 2022. Sicuramente, grazie a questa misura, si è registrato un incremento delle operazioni con POS, ma è necessario valutare se il beneficio superi i costi sostenuti.
Cashback: che cos'è e come funziona
Il Cashback di Stato è un’iniziativa messa in campo dal Governo Conte per incentivare i pagamenti elettronici e abbattere l’uso del contante, al fine di combattere l’evasione fiscale e allineare l’Italia alla media europea.
La misura è attiva dall’8 dicembre 2020 e consente ai cittadini di recuperare fino a 150 euro, ovvero il 10% su una spesa massima di 1.500 euro, su tutti gli acquisti effettuati nei negozi fisici con modalità elettronica. Non sono, quindi, contemplati gli acquisti online, ma solo quelli tramite carta (carta di credito o bancomat) presso luoghi fisici.
L’adesione al programma è del tutto volontaria, purché l’utente rispetti i seguenti requisiti:
- sia maggiorenne;
- risieda in Italia;
- utilizzi strumenti di pagamento per acquisti effettuati fuori dall’esercizio della propria attività d’impresa, arte o professione.
Chiunque intenda aderirvi deve registrarsi sull’app IO – l’app per i servizi pubblici gestita da PagoPA –, comunicando il codice fiscale e l’IBAN per il rimborso sul proprio conto corrente. È, inoltre, possibile partecipare al programma tramite i seguenti servizi, senza obbligatoriamente scaricare l’app o accedere con le credenziali SPID:
- Satispay;
- Poste Italiane;
- Banca Sella;
- Nexi;
- Hype;
- Enel X Pay;
- Flowe-Gruppo bancario Mediolanum;
- American Express.
La misura del rimborso è determinata in riferimento al primo semestre (1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021), e vi può accedere soltanto chi ha effettuato almeno 50 transazioni tramite strumenti di pagamento elettronici. I rimborsi saranno erogati entro 60 giorni dal termine del semestre (30 giugno 2021) e accreditati sul codice IBAN dei soggetti aderenti.
Al momento il Governo Draghi ha deciso di erogare gli ultimi rimborsi relativi al primo semestre 2021 (cashback e super cashback) e di sospendere la misura a partire dal 1° luglio 2021.
Per maggiori approfondimenti sul programma Cashback e sulle novità del 2022, ecco un breve video YouTube del canale Gratta La Notizia: "Cashback agosto 2021. Quando arrivano i rimborsi. Novità nel 2022".
Quando arriva il Cashback e dove
L’esecuzione dei bonifici è prevista entro 60 giorni dalla chiusura del programma (30 giugno 2021). Il calcolo degli importi è già stato concluso, ed entro la fine di agosto verrà erogato il rimborso nel limite massimo di 150 euro. Per accedere al premio occorre aver effettuato almeno 50 transazioni, ognuna delle quali prevede un rimborso massimo di 15 euro. Secondo il regolamento del cashback non è previsto un importo minimo, ma le transazioni superiori a 150 euro partecipano al programma sempre per un importo massimo di 150 euro. Il valore complessivo delle transazioni utili al calcolo del rimborso, di conseguenza, non sarà mai superiore a 1.500 euro. Il premio massimo in arrivo per fine agosto sarà, dunque, di 150 euro, ovvero il 10% di 1.500 euro.
Il versamento sarà corrisposto da parte di Consap tramite bonifico bancario sul codice IBAN fornito dall’utente al momento dell’adesione al cashback. La causale ricevuta sarà sempre la stessa, “Cashback di Stato – dal 01/01/2021 al 30/06/2021”, ma sull’ordine di erogazione dei pagamenti non vi sono certezze: o si segue un ordine alfabetico o una successione casuale. Ovviamente, bisogna tenere in considerazione anche i tempi di accreditamento delle banche, alcune delle quali più o meno sollecitate dai versamenti per l’erogazione degli importi ai relativi clienti.
I cittadini, quindi, non dovranno fare niente, se non leggere – quando arriverà – il messaggio della Consap con l’avviso di avvenuto pagamento sull’IBAN del proprio conto corrente, indicato nell’app IO al momento dell’iscrizione al programma.
Gli aventi diritto al cashback sono 6.120.150 in totale. Tuttavia, risulta difficile pensare che i premi verranno erogati tutti insieme, proprio per non sovraccaricare il sistema. D’altra parte il numero degli utenti da pagare è quasi il doppio rispetto alle persone che hanno ricevuto il rimborso per il cashback di Natale. I rimborsi da 150 euro stanno, comunque, arrivando. I primi pagamenti, infatti, sono già partiti, e tutti – salvo ritardi – saranno rimborsati entro la fine di agosto.
Come fare reclamo per i rimborsi Cashback errati o mancati
Consap è stata incaricata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di erogare i rimborsi per gli acquisti effettuati e gestire eventuali reclami per gli accrediti inesatti o mancati.
I pagamenti relativi al primo semestre 2021 (1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021) verranno liquidati in due momenti diversi:
- il cashback ordinario entro il 31 agosto 2021;
- il cashback speciale, ovvero il super cashback, entro il 30 novembre 2021.
Per i rimborsi, inoltre, è previsto il reclamo dovuto alla mancata o inesatta contabilizzazione nell’app IO o nei sistemi messi a disposizione dagli issuer convenzionati. I reclami possono essere presentati a partire dal quindicesimo giorno successivo al termine del semestre, quindi dal 15 luglio al 29 agosto 2021.
Saranno presi in carico solo i reclami presentati attraverso il Portale Reclami Cashback; qualsiasi altro tipo di richiesta trasmessa a canali diversi non verrà presa in considerazione.
Consap esaminerà i reclami fornendo un riscontro motivato entro 30 giorni dalla data di ricezione e, nel caso di accoglimento, disporrà il dovuto pagamento.
Per tutti gli aspetti relativi alla gestione del profilo e del portafoglio Cashback nonché ai servizi erogati dall’app IO, è necessario rivolgersi a PagoPA utilizzando l’apposita funzione di assistenza disponibile all’interno dell’app.
Al momento dell’invio della domanda bisogna allegare un documento d’identità in corso di validità nel caso in cui il modulo non venga firmato digitalmente, ma anche gli scontrini POS delle transazioni oggetto di reclamo per consentire le dovute verifiche.
Nel caso in cui una transazione non venga visualizzata sull’app, Consap ricorda che per tutte le transazioni non registrate correttamente o annullate è necessario rivolgersi a PagoPA utilizzando l’apposita funzione disponibile all’interno dell’app.
Super Cashback: che cos'è e come funziona
A partire dal 1° gennaio 2021, chi partecipa al cashback può ricevere anche il super cashback. L’iniziativa rientra nel piano Cashless Italia, insieme al cashback e alla Lotteria degli scontrini.
Il super cashback è un rimborso speciale, che viene concesso ai primi 100.000 partecipanti che totalizzano il maggior numero di transazioni con pagamento elettronico. È, quindi, possibile ottenere il super cashback se si rientra tra coloro che hanno effettuato il maggior numero di pagamenti con carte di credito, carte di debito e prepagate, bancomat e app di pagamento.
Per ottenere il rimborso è necessario essere maggiorenni e residenti in Italia, e occorre aver aderito al programma cashback.
Per beneficiare dei rimborsi, i pagamenti devono essere effettuati nell'arco dei 3 semestri in cui è suddiviso il programma cashback:
- 1° semestre: dal 1° gennaio al 30 giugno 2021;
- 2° semestre: dal 1° luglio al 31 dicembre 2021;
- 3° semestre: dal 1° gennaio al 30 giugno 2022.
Il super cashback ha un importo forfettario pari a 1.500 euro ogni 6 mesi. Di conseguenza, è possibile ottenere un rimborso pari a 3.000 euro l’anno. Inoltre, all’interno della stessa famiglia possono concorrere al super cashback tutti i membri maggiorenni e per tutti i semestri, anche se hanno già ottenuto il rimborso speciale nel semestre precedente. Gli importi dei rimborsi speciali sono, quindi, cumulabili se il proprio nucleo familiare è composto da tre maggiorenni che rientrano tra i primi 100.000 partecipanti e che hanno effettuato più transazioni in due semestri; in questo caso potranno ottenere 9.000 euro di rimborsi super cashback.
Il super cashback viene assegnato in funzione di una classifica basata sul numero complessivo di transazioni effettuate ogni semestre con pagamenti elettronici. Al termine di ogni periodo di riferimento il conteggio del numero di transazioni riparte da zero; di conseguenza, una volta terminato un semestre, è possibile nuovamente concorrere per il rimborso speciale nel semestre successivo.
Coloro che si sono registrati per partecipare al cashback tramite l’app IO possono visualizzare la classifica super cashback tramite l’applicazione. Quest’ultima, infatti, registra ogni giorno il numero di transazioni effettuate dal primo e all'ultimo utente della classifica. In questo modo è possibile conoscere il numero di transazioni necessarie per entrare nella classifica super cashback e sapere quante ne mancano per salire in graduatoria.
Il super cashback, infine, viene pagato tramite bonifico bancario e accreditato direttamente sull’IBAN indicato dall’utente al momento della registrazione al programma.
Pagamenti Super Cashback in attesa
Il 10 luglio 2021 è uscita la classifica dei vincitori del super cashback. A rendere nota la pubblicazione ci ha pensato PagoPA – Società che ha in capo l’app IO per la gestione del Cashback – tramite una notifica sull’app inviata ai 7,9 milioni di utenti che hanno effettuato pagamenti elettronici dal 1° gennaio al 30 giugno 2021.
Tuttavia, solo i primi 100.000 con il maggior numero di transazioni effettuate potranno ricevere il rimborso speciale da 1.500 euro.
Per ottenere i rimborsi saranno necessari cinque mesi dalla fine del primo semestre (30 giugno 2021), invece dei due previsti inizialmente. Il Decreto Legge 30 giugno 2021, n. 99 ha spostato la data da fine agosto al 30 novembre. I 1.500 euro verranno accreditati direttamente sul conto corrente dell'utente, purché quest’ultimo sia stato indicato nella sezione “portafoglio” dell’app IO entro la data di scadenza del semestre, anche in caso di eventuali modifiche.
Il Governo ha sospeso l’intero programma per il secondo semestre 2021. Per la ripresa, a partire da gennaio 2022 non sono ancora state annunciate modifiche. Le ipotesi finora circolate sul super cashback riguardano l’eventualità che venga elaborato un nuovo algoritmo o che vi sia una soglia minima di spesa per evitare i micro pagamenti. L’unico criterio per accedere al rimborso speciale, infatti, finora è stato il numero di operazioni registrate dal sistema per ciascun account.