Un anno decisamente all’insegna del risparmio, questo 2022, ma possibilmente senza rinunciare al gusto e alla voglia di stare insieme, soprattutto durante le festività natalizie.
Abbiamo scovato dei consigli su TikTok che un influencer sta dispensando per organizzare una cena di Natale a 27,00€ per 6 persone, incluso dessert.
Azzardato ma fattibile, quindi può rappresentare uno spunto per realizzare una buona base di partenza per riunire la famiglia attorno al tavolo. Chi eventualmente ha la possibilità di aggiungere dell'altro nel carrello della spesa, ovviamente che ben venga!
Cena vigilia di Natale economica a 27,00€ della famiglia di Elliot su TikTok
Chi è la famiglia di Elliot? Siamo a Preston, nel Lancashire in Inghilterra, Regno Unito.
Elliot William è un influencer che dispensa consigli su come risparmiare soldi in tempo di crisi e il suo video sulla spesa per la cena vigilia di Natale a oggi è stato visto da più di 60.000 persone.
In sostanza Elliot @costoflivingcrisistips ha realizzato semplicemente un video del suo carrello della spesa per il 24 dicembre. Il supermercato presso il quale si è recato è Aldi e la sua famiglia è composta da sei persone.
La tradizione inglese prevede un menù diverso da quello a cui siamo abituati in Italia. Infatti, una tipica cena vigilia di Natale in perfetto stile british comprende:
•
tacchino o anatra arrosto
•
contorno di cavoletti di bruxelles, patate arrosto o puré, carote lesse
•
Parsnips tuberi che vengono tagliati e fritti come fossero patatine
•
salsicce semplici o Pigs in a Blanket ovvero avvolte nel bacon
•
datteri anch’essi avvolti nel bacon
•
Chestnut Stuffing ovvero pane raffermo amalgamato con castagne, erbette, cipolla e burro e poi gratinato.
Ebbene, l’influencer, con circa 27,00€ ha acquistato anche i dessert.
Ovviamente si tratta di cibi precotti o surgelati, che Elliot ha già portato a casa, in previsione del cenone di Natale.
Sul suo scontrino, troviamo i seguenti prodotti:
•
•
•
•
•
•
patate arrosto con grasso di anatra
•
budini e crema pasticcera per il pudding, dolce tipico inglese.
E in Italia? La situazione è differente.
Cosa mangiare a cena il 24 dicembre per la vigilia di Natale
È vero, la nostra tradizione è ben diversa, per quanto riguarda la cena vigilia di Natale. Solitamente, è un momento in cui non si mangia carne bensì è un giorno “di magro” in cui si privilegiano il pesce e le verdure, già a partire dagli antipasti.
Comunemente si ritiene che sia un’usanza di stampo religioso, ma è ormai una tradizione popolare che accomuna tutte le regioni. Mangiare pesce la sera del 24 dicembre significava andare più “al risparmio” rispetto a portare in tavola la carne. Alquanto paradossale oggi che invece il costo del pesce è alle stelle e spesso si servono alla vigilia di Natale i crostacei e i molluschi che sono notoriamente tra i prodotti ittici più costosi.
Come comportarsi allora quest’anno, dal momento che l’inflazione al 12% ha già avuto come effetto la riduzione del carrello medio della spesa, per la metà degli italiani?
Nessuno sicuramente rinuncerà alla tradizione ma certamente ci sarà un’accortezza in più nello scegliere le pietanze da preparare per festeggiare insieme la nascita di Gesù e l’arrivo del Natale.
Ecco a seguire alcuni consigli per festeggiare degnamente la vigilia di Natale ma senza spendere una fortuna e proponendo opzioni a base di formaggio, per chi non gradisce mangiare pesce.
Cena vigilia di Natale menù economico e da preparare anche in anticipo
Cercando su Google idee economiche per la cena del 24 dicembre, come è facile intuire, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Fare una selezione quindi non è impresa facile e quindi abbiamo tenuto in considerazione due fattori principali. Il primo riguarda sicuramente il basso costo delle materie prime, senza rinunciare al gusto. Il secondo riguarda invece la semplicità e velocità nella preparazione.
Non tutte le donne sono cuoche provette e in tante lavorano anche nella giornata del 24 dicembre, che quest’anno cade di sabato.
Ecco allora qualche spunto interessante dall’antipasto al dolce, in particolare con idee sfiziose che è possibile preparare anche in anticipo.
Per l’antipasto non c’è che l’imbarazzo della scelta. Infatti, tutti i rustici a base di sfoglia sono facili da preparare, con farcitura di tonno ad esempio e mousse di patate oppure ricotta e spinaci, a cui aggiungere insalata russa, polpette di melanzane, di riso o crocchette di patate. Infatti è indispensabile pensare anche ai bambini, che solitamente non amano il pesce.
Per i più grandi invece, si possono proporre in antipasto le alici marinate (che si preparano in anticipo), gli involtini di melanzane o peperoni e le polpette di cavolfiore o un tortino di broccoli e patate.
Per i primi piatti, si può scegliere tra penne con carciofi (anche surgelati) e cozze oppure il classico spaghetto alle vongole, se il numero degli invitati è davvero ristretto però, piatto che spesso piace anche ai bambini. Oppure optare per un risotto con zucca oppure gorgonzola, pere e noci, per mettere d’accordo davvero tutti, anche chi non mangia pesce oppure è celiaco.
Il secondo di solito è destinato solo ai più grandi, dal momento che i bambini potranno continuare a mangiare le polpette dell’antipasto oppure si rendono felici con una frittura di calamari (oggi con la friggitrice ad aria è molto semplice realizzarla e senza cattivi odori in casa!).
Per tutti gli altri, si possono preparare dei filetti di pesce gratinati al forno, con pomodorini e pane profumato all’aglio e prezzemolo.
Sicuramente ogni invitato preparerà un dolce tipico della propria regione o dei biscotti per i più piccoli, quindi per quanto riguarda il dessert, non c’è bisogno di suggerimenti!
Scopri i migliori regali di Natale con un budget di spesa di 10€!