Conto corrente online, quanto si risparmia davvero e come sceglierlo

Sono sempre di più gli italiani che decidono di aprire un conto corrente online per risparmiare sui costi fissi di gestione o sulle commissioni. Prima di aprire un conto, scegliendo tra online o tradizionale, ma anche tra le diverse offerte, è importante avere ben chiare le proprie esigenze.

Image

Sono sempre di più gli italiani che decidono di aprire un conto corrente online per risparmiare sui costi fissi di gestione e sulle commissioni. 

Solo fino a qualche anno fa c’era una certa diffidenza verso tale soluzione. Diffidenza che trovava le sue radici nella poca dimestichezza con la tecnologia e in una scarsa fiducia per tutto ciò che fosse online. 

Probabilmente, a cambiare radicalmente queste concezioni sono stati diversi fattori. In primis, lo shopping online che ha permesso a un’ampia fascia della popolazione, tra giovani e meno giovani, a cominciare a fidarsi di marketplace o e-commerce e compiere transazioni online. 

Il conto corrente online, dunque, ha cominciato a farsi strada tra i più giovani o, in generale, tra coloro che si sono sentiti subito a proprio agio con le operazioni online. In effetti, queste soluzioni permettono di compiere ogni tipo di operazione direttamente da casa, la maggior parte delle volte senza dover nemmeno ricorrere al PC, perché basta utilizzare un semplice smartphone. 

I vantaggi di un conto corrente online, però, non si limitano alla praticità. Molte sono le persone che optano per questa soluzione perché consapevoli di poter risparmiare molto rispetto a un conto corrente tradizionale. 

Ma quanto davvero permette di risparmiare un conto corrente online, quali sono le differenze tra questa soluzione e un tradizionale conto corrente e quali sono le spese che pesano maggiormente? Rispondiamo a queste domande, partendo dal principio: qual è la sostanziale differenza tra conto corrente tradizionale e conto corrente online.

Conto corrente online e conto corrente tradizionale, quali sono le differenze e qual è il reale risparmio 

Oggi come oggi, avere un conto corrente diventa fondamentale, anche per i giovanissimi. Allo stesso tempo, scegliere la soluzione più conveniente e che consenta di risparmiare il più possibile, rappresenta anch’essa una necessità. 

Ecco perché una delle prime domande da porsi quando si ha intenzione di aprire un conto corrente è se sia più conveniente un conto corrente tradizionale o un conto corrente online. 

Come vedremo più avanti, è indubbio che il conto corrente online permetta di risparmiare, e non poco, su alcune spese, ma rimane necessario rispettare le proprie esigenze. L’attivazione di un conto corrente online viene effettuata via web, così come tutte le altre operazioni, comprese le richieste per l’assistenza. Inoltre, non sempre vi sono delle filiali fisiche. 

Da questo punto di vista, la convenienza passa anche per questi elementi: ci sono persone che preferiscono doversi recare in filiale per attivare il conto, pur di poter contare sulla possibilità di richiedere assistenza in banca e persone che, al contrario, non necessitano di un rapporto tanto diretto. 

Leggi anche: Conti correnti: ecco quelli più a rischio controllati dal Fisco

Quanto si risparmia con un conto corrente online e su quali costi

Per quanto aprire un conto corrente sia diventata una necessità per molti italiani, in alcuni casi si è costretti a chiudere il proprio conto perché non più sostenibile. 

Questo avviene perché un conto corrente (tradizionale) prevede una serie di costi, non solo per l’attivazione, ma anche per la gestione del conto. Non si tratta, poi, delle uniche spese da sostenere, perché c’è da considerare anche l’imposta da bollo, i costi per il mantenimento di carte di pagamento (ad esempio, la carta di credito), nonché le commissioni per le diverse operazioni (dai bonifici ai prelievi presso gli ATM). 

Insomma, a un certo punto il gioco non vale la candela e si decide di chiudere il proprio conto e trovare offerte più vantaggiose. Da questo punto di vista, il conto corrente online ha rappresentato per molti una valida alternativa. Questo perché: 

molto spesso i conti correnti online sono a zero spese;

operazioni come i bonifici possono essere effettuate online a costo zero (allo sportello la stessa operazione costa almeno 5 euro);

molto spesso è prevista la gratuità di eventuali carte di pagamento associate (carte di debito, carte di credito e prepagate).

È chiaro che le condizioni cambiano a seconda del conto che si sceglie. In linea di massima, però, l’azzeramento o la diminuzione dei costi previsti per un conto corrente tradizionale fanno del conto corrente online un’ottima opportunità di risparmio. 

Leggi anche: Conto corrente, brutte notizie: da questa data pignorano i soldi.

Come scegliere il giusto conto corrente online e cominciare a risparmiare

Come già accennato, la scelta del conto corrente dipende da quelle che sono le proprie esigenze. Se l’intenzione è risparmiare sui costi di attivazione e di gestione (e non solo) allora sarà giusto optare per un conto corrente online. 

Ma come scegliere il conto corrente online più conveniente? Indubbiamente, una buona strategia è utilizzare un comparatore. Diversi siti, infatti, permettono di confrontare le diverse offerte esistenti. Basta inserire alcune informazioni, per esempio, che tipo di conto si vuole aprire e quali sono i servizi che riteniamo siano fondamentali, per ottenere una lista di conti correnti dalla quale scegliere. 

Ancora, un’ottima idea quando si sta scegliendo un conto corrente online, è fare una breve ricerca su Google cercando le migliori offerte del mese in corso. Molto spesso, infatti, grazie a offerte e promozioni si ha diritto a ulteriori vantaggi e opportunità di risparmio.