Chi ha la lavastoviglie di sicuro si sarà chiesto quale sia il detersivo migliore, quello più efficace, quello con il rapporto qualità prezzo più conveniente e quello più rispettoso dell’ambiente.
Per provare a rispondere a queste domande Altroconsumo ha testato quasi tutti i prodotti in commercio, dai detersivi delle grandi marche a quelli meno noti passando per le etichette delle catene e dei discount. Scopriamo insieme i risultati.
La ricerca: quali sono i migliori detersivi per lavastoviglie
Altroconsumo ha analizzato 42 detersivi per lavastoviglie di diversi formati: monodose (pastiglie o tabs), in gel (un prodotto solo) e in polvere. Ad esclusione di sei articoli si tratta di detersivi “tutto-in-uno”, ovvero che non richiedono l’aggiunta di sale o brillantante. I test sono stati realizzati usando una lavastoviglie di qualità impostata su un programma a 45 °C di 80 minuti. Ogni prodotto è stato provato su diversi tipi di sporco: ossidabile (tè su tazze di porcellana), ostinato (come il latte bruciato su bicchieri), amidi sui piatti (pasta, patate) e sporco proteico (tuorlo d’uovo su acciaio).
Infine, i ricercatori di Altroconsumo hanno inserito nella lavastoviglie “ballast soil”, ovvero un mix di scarti di cucina che simula lo sporco generico. Per stimare l’impatto ambientale si è valutato l’imballaggio (tipo, uso materiale riciclato, quantità), l'etichetta e la lista degli ingredienti.
I consigli per risparmiare
I tecnici di Altronsumo hanno specificato che anche i prodotti con i migliori punteggi sono comunque inquinanti, e per questo vanno usati con moderazione e attenzione. È fondamentale che la lavastoviglie sia a pieno carico, anche per risparmiare sul consumo di acqua ed elettricità. Se però proprio la si deve usare a carico ridotto, per i ricercatori è più conveniente ricorrere a un gel, che consente di dosare il prodotto. Dallo studio è emerso anche come le tavolette in media siano più efficaci e più rispettose dell’ambiente. La scelta migliore per limitare l’impatto ambientale, quindi, è usare una tavoletta monodose con la lavastoviglie piena.
Occhio all'etichetta dei detersivi gel
Secondo la ricerca di Altroconsumo i detersivi in gel, nelle etichette, promettono più lavaggi di quelli che in realtà contengono, perché riferiscono la dose a uno sporco leggero (generalmente 25 ml di prodotto) anziché a un lavaggio medio (generalmente 35 ml di prodotto). Accanto all’indicazione del numero di dosi (in grande, davanti) c’è un asterisco che rimanda a una nota (in piccolo, sul retro), dove si precisa che il numero di dosi è calcolato su quantità non standard, ma ridotte.
Leggi anche: Lavastoviglie, il trucco dello sportello che fa risparmiare in bolletta
I risultati: ecco i migliori detersivi
Nessuno dei 42 prodotti ha raggiunto un giudizio globale ottimo, mentre circa un quarto è risultato di qualità insoddisfacente. Tuttavia, i primi sette in classifica possono essere considerati di buona qualità. I migliori in assoluto sono risultati essere Esselunga Pastiglie limone, Pril Excellence 4 in 1 caps e Pril Gold. Secondo la ricerca il primo in classifica è il prodotto più equilibrato, in grado di unire una buona qualità nel lavaggio e un buon punteggio di impatto ambientale. I detersivi Pril che seguono, invece, mancano proprio nella componente green.
Per la classifica di Altroconsumo quelli più rispettosi della natura sono Amo essere Eco Dexal (Eurospin) e Esselunga per chi ama la natura Tutto in uno, che hanno meritato il titolo Miglior Scelta Green di Altroconsumo. Il prezzo non è collegato a una qualità migliore. Il migliore del test, infatti, non è il più caro, anzi, costa circa il 30% in meno di alcuni detersivi risultati meno performanti.