Gli eventi del mercato 2015 secondo Geneve Invest

Andiamo ad analizzare 5 eventi che hanno maggiormente colpito il mercato mondiale nel 2015.

Image

Insieme a Gianmaria Panini, responsabile per il mercato italiano di Genève Invest, società finanziaria indipendente di gestione patrimoniale, andiamo ad analizzare 5 eventi che hanno maggiormente colpito il mercato mondiale nel 2015.

Metterei anche questo tra gli eventi, l’ultima volta che la fed ha alzato i tassi era il 2006. Il recente aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti ha segnalato che la più grande economia del mondo potrebbe finalmente essere venuta fuori dalla depressione in seguito alla caduta nel 2008, ma le ripercussioni degli altri paesi e dei mercati finanziari a livello globale sono poco chiari.

Grecia

La crisi in Grecia durante la prima parte dell'anno ha minacciato di espandersi verso tutta l’eurozona, generando una discreta volatilità a livello globale. L’accordo raggiunto ad agosto fra governo greco ed eurogruppo, firmato dopo estenuanti incontri, ha messo una toppa dopo sei mesi molto difficili, chiarendo come al momento non vi siano i presupposti per una Grecia fuori dalla zona euro. Almeno per il momento.

La crisi della  Cina

La preoccupazione sulla volatilità dei mercati cinesi si è concretizzata a giugno 2015, quando l'indice di Shanghai ha ceduto in maniera drammatica per la prima volta, ripetendosi poi nel mese di agosto e perdendo in un solo giorno l’8,5%, record dal 2007. “Una caduta che ha colpito gli investitori di tutto il mondo  - spiega Gianmaria Panini insieme ai colleghi di Geneve Invest - e che nonostante la ripresa dei mesi successivi, (Shanghai sta chiudendo l'anno con un guadagno del 13%), continua a preoccupare i mercati.” Decine di aziende, tra cui il gruppo britannico Burberry Luxurywear, la giapponese Kobe Steel, il gruppo logistico TNT e la società armatoriale danese Maersk, hanno infatti legato le grandi perdite di profitto registrate nel 2015 proprio con il crollo cinese.