C’è una spesa che grava moltissimo, ogni anno, sui portafogli degli italiani: quella legata ai farmaci. Come risparmiare senza compromettere la sicurezza della nostra salute? A questa domanda ha risposto l’associazione Altroconsumo, che spesso fornisce interessanti spunti di riflessione e consigli.
Purtroppo, la situazione economica di moltissime famiglie italiane non è per niente favorevole. Oltre all’aumento dei prezzi dei beni, di recente anche i costi dei carburanti hanno subito un’impennata. Per non parlare del caro mutui e dei rincari attesi sulle bollette, che potrebbero arrivare entro qualche settimana.
Per fronteggiare l’inflazione, il Governo ha recentemente introdotto nuove misure e sostegni aggiuntivi, come la nuova Carta Acquisti da 382 euro. Tuttavia, analizzando chi sono i beneficiari della Social Card Dedicata a te, si scopre subito che moltissime famiglie non hanno avuto diritto al beneficio per mancanza di requisiti.
Si sta provvedendo a creare aiuti da estendere a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito, grazie ad un nuovo strumento, il paniere anti-inflazione. Sono in molti coloro che si domandano già da adesso quanto si risparmia col patto anti-inflazione, il nuovo accordo firmato dal Governo con le aziende produttrici di beni.
Eppure, anche questo nuovo strumento sarà limitato, in quanto permetterà di risparmiare solamente sulla spesa.
Sfortunatamente, però, sono moltissimi gli italiani costretti a pagare cifre esorbitanti ogni mese per i farmaci necessari. Una spesa sulla quale difficilmente si può risparmiare, dato che di mezzo c’è la salute.
Ma, sorprendentemente, ci sono dei modi per spendere meno anche quando si tratta di farmaci: come risparmiare su questa spesa? Scopriamo insieme i consigli di Altroconsumo.
Farmaci, come risparmiare sui costi delle medicine
Pur trattandosi di una spesa in molti casi inevitabile, quella legata ai farmaci è anche abbastanza costosa. Secondo le stime Osmed, ossia l’Osservatorio che si dedica ad analizzare l’utilizzo dei farmaci nel nostro Paese, ogni singolo italiano spende almeno 358 euro ogni anno per farmaci e medicine.
Si tratta di una spesa media, quindi potrebbe anche aumentare in base alla salute del cittadino ed alle medicine necessarie. Di questa cifra, solamente una parte viene sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale. Gran parte pesa sulle tasche degli italiani che hanno bisogno di farmaci.
Non stupisce, quindi, che siano in molto coloro che si domandano, al momento di acquistare medicine e farmaci, come risparmiare.
Recentemente, Altroconsumo ha fornito dei consigli utili per risparmiare quando è necessario acquistare farmaci, senza però compromettere l’efficacia e la salute dell’acquirente.
Il primo consiglio per risparmiare sui costi delle medicine è quello di acquistare solo quelle necessarie. Molto spesso, le scorte che vengono effettuate per avere sempre in casa i farmaci ritenuti necessari non fanno altro che pesare sulla spesa complessiva annuale. Di fatto, però, si acquistano frequentemente medicinali che poi non vengono utilizzati.
Come risparmiare sui farmaci evitando doppi
Nel momento in cui ci si domanda come risparmiare sui farmaci, è importantissimo prestare attenzione ai doppi. Spesso, vengono infatti acquistati dei farmaci che vengono pubblicizzati come specifici, ma che in realtà contengono lo stesso principio attivo di altre medicine che possediamo già in casa.
Un classico esempio è quello dell’ibuprofene, farmaco anti-infiammatorio venduto in diverse forme e sotto diversi nomi.
Per evitare una spesa inutile, è bene controllare dosaggio e principio attivo del farmaco che si vuole acquistare. Se questi due parametri coincidono con un farmaco in nostro possesso, inutile acquistare un nuovo medicinale.
Ovviamente, in caso di dubbi, basta chiedere maggiori indicazioni al proprio medico di base.
Prezzi più bassi online e in parafarmacia
Infine, Altroconsumo consiglia a coloro che si chiedono come risparmiare sui farmaci di rivolgersi a parafarmacie e farmacie online.
Nel caso in cui il farmaco necessario non preveda alcuna ricetta medica, è possibile acquistarlo sul web sui siti delle farmacie specializzate, o in parafarmacia.
Queste due soluzioni forniscono spesso offerte e prezzi più convenienti.
Leggi anche: Quali auto durano di più: i modelli migliori da acquistare per risparmiare a lungo termine