Finisce la recessione, ma l’economia è da zero virgola

Nel primo trimestre 2019 è finita la recessione e così la crescita 2019 può essere rivista un po’ al rialzo.

Image

Nel primo trimestre 2019 è finita la recessione e così la crescita 2019 può essere rivista un po’ al rialzo. A patto che il governo non complichi tutto con una nuova raffica di promesse inattuabili.

La mini recessione è finita…

Nei primi mesi del 2019 la mini recessione del secondo semestre 2018 è finita. Come indicato dalle stime preliminari dall’Istat, il prodotto interno lordo – depurato dalle componenti stagionali e dall’inflazione – è cresciuto dello 0,2 per cento nel primo trimestre 2019 rispetto al quarto trimestre 2018. Il dato annuale mostra un’economia in sostanziale stagnazione (un magro +0,1 per cento in più rispetto al primo trimestre 2018), a causa del deludente andamento del Pil trimestrale nel corso del 2018, andamento culminato nei dati negativi (rispettivamente per -0,2 e -0,1 per cento) del terzo e quarto trimestre 2018.

Anche se è giusto registrare con sollievo il dato positivo dell’avvio del 2019, è presto per dire se l’economia italiana sia davvero in ripresa. Per varie ragioni, una delle quali banale: una rondine non fa primavera e bisogna aspettare cosa accadrà nei prossimi trimestri. In secondo luogo, così come un “meno zero virgola” – per quanto ripetuto per due trimestri – non era sufficiente per dichiarare che l’economia italiana fosse di nuovo precipitata in una condizione di crisi permanente, grave come nel 2008-09 (recessione post Lehman) oppure nel 2011-12 (recessione da crisi dell’euro), anche un +0,2 è poco per suonare la fanfara della ripresa. Per ora, come disse il ministro Tria qualche mese fa, si può dire – come fa prudentemente l’Istat nel suo comunicato – che l’economia italiana negli ultimi dodici mesi è stata in stagnazione. Il ristagno dell’ultimo anno ha interrotto la ripresa sperimentata nei tre anni (dodici trimestri consecutivi) compresi tra il secondo trimestre 2015 e il secondo trimestre 2018. A sua volta, come si vede nel grafico, la ripresa era stata preceduta da una (lunga) stagnazione di sette trimestri, dal secondo trimestre 2013 alla fine del 2014.