Nonostante siano terminati gli incentivi fiscali e al momento non si parli di un nuovo Conto Energia infatti è importante evidenziare un notevole calo nel costo dei materiali di cui si compone l'impianto fotovoltaico e una netta riduzione anche nel prezzo dell'installazione, complice l'ingresso sul mercato di nuovi operatori.
Investire in un impianto fotovoltaico oggi quindi può risultare più economico rispetto al passato e allo stesso modo molto redditizio. Innanzitutto la produzione di energia attraverso i propri pannelli permette una riduzione del costo della bolletta e un profitto che deriva dal surplus di energia prodotta rispetto al proprio fabbisogno.
I nuovi pannelli inoltre garantiscono una tecnologia più evoluta e massimizzano la produzione, senza dimenticare che è ancora possibile usufruire di una detrazione fiscale del 50% per interventi volti alla riqualificazione energetica di edifici e abitazioni. Come da circolare del 22 aprile 2013, n. 2/E infatti l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che il beneficio fiscale è possibile per gli impianti costruiti su immobili di proprietà di persone fisiche e non su attività commerciali. In base alle ultime novità in fatto di detrazioni, i privati hanno quindi tempo fino al 31 dicembre 2013 per beneficiare degli sgravi fiscali con una spesa massima di 96.000 euro.
Gli operatori del settore prevedono che in pochi anni la diffusione dei sistemi fotovoltaici sarà ancora più capillare, ma è importante considerare che trattandosi di un investimento importante va protetto attraverso una polizza fotovoltaico specifica.