Geneve Invest: la crisi petrolifera potrebbe ancora peggiorare

Geneve Invest analizza la situazione del prezzo del petrolio.

Image

"La fine alla battaglia fra i produttori - spiegano da Geneve Invest - potrebbe ridurre il surplus che in questo momento inonda il mercato, eliminando un po 'di pressione e avendo un impatto positivo sulla psicologia della finanza, che è uno dei fattori che determinano i prezzi. Certo, affronterebbe solo una parte del problema dell'eccesso di offerta, ma comunque sarebbe un punto di partenza", chiudono il concetto da Ginevra gli esperti di Geneve Invest, società di gestione patrimoniale indipendente fra le più importanti in Europa.  "Il punto - continuano da Geneve Invest - è come arrivare a una stabilizzazione. Il piano di OPEC, Russia e altri produttori alleati per il taglio di 9,7 milioni di barili al giorno a maggio e giugno, quasi il 10 percento della produzione mondiale, potrebbe non essere abbastanza. La domanda è infatti crollata di quasi 35 milioni di barili al giorno e a rischio ci sono quasi 10 milioni di lavoratori in tutto il mondo".

L'industria petrolifera e del gas, che fornisce quasi il 60 percento dell'energia mondiale, è immersa in una crisi profondissima, impensabile sino ad appena pochi mesi fa. A innescarla, una guerra dei prezzi fra le nazioni produttrici, in lotta per accaparrarsi nuove quote di mercato, che si è intrecciata alla pandemia del Covid-19, cui appare ormai chiaro seguirà la peggiore recessione dalla Seconda Guerra Mondiale. Il crollo della domanda di petrolio è già sceso di due terzi dall'inizio del 2020 e il calo dei consumi globali, nel solo mese di aprile, è sette volte maggiore del più grande declino trimestrale successivo alla crisi finanziaria del 2008-2009.

Con gran parte dell'economia globale a un punto morto, la crisi petrolifera potrebbe peggiorare nei prossimi mesi. Man mano che i prezzi scendono e le linee di stoccaggio si riempiono, la produzione in tutto il mondo diminuirà drasticamente. Inoltre, il diffondersi del coronavirus potrebbe interrompere le operazioni di esplorazione e raffinazione petrolifera in diverse parti del mondo. 

"I paesi produttori di petrolio in Medio Oriente, Africa e America Latina  - concludono da Geneve Invest - dovranno affrontare non solo difficoltà economiche, ma probabilmente turbolenze politiche, poiché i governi saranno costretti a tagliare i programmi sociali e i sussidi energetici. Gli sforzi dell'Arabia Saudita per diversificare la sua economia, per esempio, potrebbero essere a rischio, perché il Paese sta guadagnando molto meno dalle esportazioni di petrolio. Anche negli Stati Uniti - chiude da Ginevra Camici di Geneve Invest - il crollo della domanda e della produzione di petrolio potrebbe deprimere le economie di stati come il Texas, l'Oklahoma, il Dakota del Nord e l'Alaska, specialmente nelle aree rurali, che dipendono totalmente dal petrolio e in cui l'attività di perforazione si è del tutto fermata."