Black Friday: ecco tutti i segreti!

Ormai il Black Friday è alle porte e alcuni punti vendita (online e non) hanno già iniziato a proporre le proprie offerte; in questo periodo completamente dedicato allo shopping, è possibile riuscire a trovare prodotti a prezzi scontatissimi, ma in questo articolo andremo anche ad analizzare come riuscire a non farsi abbindolare da offerte all'apparenza troppo convenienti.

Image

In un modo o nell'altro, chiunque durante l'anno cerca giustamente delle occasioni per risparmiare.

Esistono i Bonus del Governo, che spesso danno una grossa mano a questa causa e che incentivano i beneficiari con un supporto economico e settoriale non indifferente.

In questo articolo, però, andremo ad affrontare una possibilità di risparmio che si allontana dalle agevolazioni statali e si avvicina invece al mondo degli sconti e delle offerte commerciali, che in questo periodo brulicheranno.

Ma perché proprio in questo periodo?

È presto detto, in quanto a novembre di ogni anno ricade una delle giornate più famose dedicate allo shopping più sfrenato, ovvero il Black Friday.

Probabilmente molti saranno già al corrente di questa giornata, e alcuni avranno già fatto degli acquisti approfittando delle offerte già presenti, ma per tutti coloro che si stanno domandando la natura di questa giornata andremo ad analizzarne la nascita, lo sviluppo e qualche occasione di risparmio nei vari shop online e non.

Infatti, a differenza di quanto si possa pensare, il Black Friday non è una giornata nata esattamente ai giorni nostri, ma vanta delle radici che affondano in un passato non esageratamente lontano ma di certo neanche vicino.

Andiamo quindi a scoprire qualcosa in più su questa evenienza e sui vantaggi che può offrire se sfruttata al meglio.

Black Friday: quando nasce?

Come già accennato, la giornata del Black Friday non è un'iniziativa esattamente moderna, in quanto nasce negli Stati Uniti d'America, con la concezione che le diamo ora, quasi 70 anni fa, esattamente nel 1952.

La data non ricade in un giorno fisso ma cambia a seconda dell'anno, in quanto il Black Friday viene "celebrato" per l'esattezza durante il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento, che coincide con il quarto giovedì del mese di novembre.

Insomma, decisamente non si tratta di una giornata nata qualche decennio fa.

A onor del vero, però, per giustificare tutti coloro che per una ragione o per un'altra non consideravano il Black Friday una ricorrenza così vetusta, è giusto precisare che il termine in sé è passato in disuso per un buon quantitativo di anni, ritornando prepotentemente nella bocca di tutti da qualche anno a questa parte, soprattutto per quanto riguarda il nostro Paese.

In questo, hanno dato una mano anche le innovazioni tecnologiche e l'avanzamento di internet, nel quale ormai possiamo trovare davvero milioni di offerte provenienti praticamente da qualsiasi store presente in rete.

Black Friday: cosa significa?

Il significato che assume al giorno d'oggi questa giornata riprende sicuramente quello che aveva in passato, ma andiamo a scoprire meglio come si è sviluppato nel tempo il Black Friday e a cosa si riferisce.

Partiamo dal presupposto che, in ogni caso, l'origine del nome rimane perlopiù incerta e con un alone di mistero che la avvolge.

Ci sono però varie definizioni che descrivono il Black Friday e le origini della sua nascita.

Si pensa infatti che il termine ("Venerdì Nero" se traduciamo dall'inglese) sia nato a Filadelfia per descrivere il congestionato traffico (con conseguente smog) derivante dall'occasione e appunto dalla bramosia dello shopping scontato dalle numerose offerte.

Ma questa spiegazione sembra quasi riprendere una semplice conseguenza di un evento a monte, ovvero le innumerevoli offerte commerciali presenti in questa particolare giornata.

A questo riguardo, un'altra concezione del termine lo descrive come un rimando alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti.

Per capire quest'ultima spiegazione è necessario sapere che questi ultimi, infatti, attribuivano il colore rosso alle perdite e il colore nero ai guadagni (black).

La giornata del Balck Friday sarebbe quindi dedicata ai guadagni e rappresenterebbe una frazione di tempo particolarmente proficua per le attività commerciali.

L'esplosione del Black Friday nel resto del mondo!

È però dal 1924 che una catena della grande distribuzione (Macy's) ha iniziato ad organizzare da quel giorno delle manifestazioni festive per onorare e incentivare l'inizio dei colossali acquisti di Natale.

Senza forse volerlo, questo avvenimento ha rappresentato anche la miccia che ha fatto poi esplodere il Black Friday in tanti altri Stati, rendendolo ormai famoso e celebrato praticamente ovunque nei Paesi industrializzati, soprattutto su internet con i vari E-Commerce.

Il Black Friday ricade esattamente il giorno successivo al Ringraziamento, che si concretizza ogni anno nel quarto venerdì di novembre.

Black Friday: quand'è in Italia?

Anche quest'anno la regola non cambia, e il Black Friday verrà celebrato il quarto venerdì di novembre.

Quindi, pure in Italia, la giornata dello shopping ricadrà esattamente il venerdì 26 novembre.

È opportuno segnare nel calendario questa data e darci la giusta attenzione, poiché sarà appunto possibile trovare delle offerte particolarmente vantaggiose e riuscire magari ad accaparrarsi qualche acquisto spendendo molto meno del previsto.

Inoltre, fossilizzarsi sulla singola data va bene ma non è del tutto corretto.

Di fatto, negli ultimi anni, molti esercizi commerciali ci hanno abituato ad estendere il periodo delle offerte dedicate al Black Friday e a durare quindi ben più di una singola giornata.

Il caso più celebre è sicuramente relativo alla multinazionale Amazon, la quale non si limita all'ultimo venerdì di novembre per dare sfogo alle offerte ma spesso comprende intere giornate.

Prima di passare ad altro, diamo quindi un'occhiata al Black Friday in veste Amazon.

Amazon e Black Friday: una coppia inseparabile!

Da qualche anno a questa parte, quando si parla di Black Friday non si può fare a meno di pensare ad Amazon e viceversa.

La piattaforma, infatti, è già al principio nota per le numerose offerte circolanti durante l'anno, ragion per cui il Black Friday è solamente un ulteriore incipit per mettere a disposizione migliaia di prodotti a prezzi scontati.

Il range degli sconti varia davvero tantissimo, così come la natura dei prodotti scontati, ma la quantità messa a disposizione farà sì che quasi certamente sia possibile trovare ciò che si cerca a un prezzo decisamente vantaggioso.

Per quest'anno, Amazon si unisce al Black Friday per un incredibile totale di 10 giorni, andando ad anticipare nettamente la ricorrenza statunitense.

Dall'8 novembre 2021 al 18 novembre 2021 sarà possibile entrare sul sito di Amazon e avere a disposizione un'ampia gamma di prodotti dai prezzi scontati.

Entrando nella piattaforma avremo immediatamente davanti un pannello che recita "Black Friday in anticipo".

Cliccandoci sopra potremo vedere davanti ai nostri occhi un intero mondo di categorie scontate che aspettano solo di essere visitate.

Si parla di informatica, capi d'abbigliamento, fai da te, sport, arredamento e addirittura prodotti per i nostri amici a quattro zampe.

Ma quelle elencate sono solamente una minima parte di tutte le categorie che godono degli sconti e che è possibile consultare in maniera pratica e veloce.

Il sistema di "filtri" di Amazon, inoltre, permette di scegliere chirurgicamente le caratteristiche del prodotto che stiamo cercando in modo tale da non dover "girare a vuoto" per l'infinito numero di pagine disponibili.

Possiamo infatti scegliere la categoria, l'appartenenza o meno ai vantaggi "Prime" (e ti rimando a questo link per scoprirli), la fascia di prezzo ed eventualmente anche la percentuale di sconto applicato.

Insomma, una vera miniera dello shopping tutta da scoprire e che potrai visitare semplicemente cliccando qui.

Black Friday: attenzione ai prezzi!

Per quanto sia indubbio il valore di questa giornata e gli sconti messi a disposizione, in alcuni casi potrebbe essere opportuno valutare in maniera più mirata i prezzi esposti dalle offerte.

Cosa significa questo?

Significa che in alcuni casi i commercianti utilizzano delle tecniche di marketing per proporre dei prodotti scontati ma senza in realtà applicare uno sconto così veritiero. 

Spieghiamoci meglio con l'aiuto di "altroconsumo.it", che ci mette in guardia e ci dice che in alcuni casi:

"la percentuale di sconto viene calcolata prendendo come base il prezzo di listino del prodotto al momento del lancio sul mercato."

In questo caso risulta quasi evidente che lo sconto non è poi così sensazionale e che spesso potrebbe andare ad avvantaggiare più il commerciante del cliente finale.

In casi come questo, infatti, si parla di prodotti già usciti da mesi che avevano già subito un calo fisiologico del prezzo e il cui sconto risulta a tutti gli effetti illusorio.

Ad un occhio allenato questo dettaglio non passa certo inosservato, ma per tutti coloro che non sono avvezzi a queste dinamiche qualsiasi sconto può sembrare incredibilmente appetibile e che quasi va a regalare quel determinato prodotto. 

Il consiglio è semplicemente quello di informarsi un pochino più del solito e andare a controllare più meticolosamente il prezzo originario del prodotto, soprattutto nel caso si tratti di un prodotto particolarmente costoso o relativo agli ambiti tech.

Occhio quindi, ma senza lasciarsi prendere dalla paranoia!

Black Friday: l'ambito tecnologico e il Cyber Monday!

Con il Black Friday, il comparto tecnologico è pienamente coperto.

Durante questa giornata o comunque durante il periodo che comprende le offerte, è possibile individuare innumerevoli attività commerciali e siti che trattano esattamente questo tipo di prodotti, ormai diventati il pane quotidiano di questo secolo.

Stiamo parlando di enormi catene come Mediaworld, Euronics e Unieuro, specializzate nella vendita di prodotti hi-tech di ogni tipo, dai televisori ai personal computer, fino alle più ludiche console per il videogaming.

Per entrare nelle pagine dedicate, con tutte le informazioni e le offerte riguardanti il Black Friday, basta cliccare nel nome del punto vendita che più vi interessa.

Ma gli sconti non finiscono con il Black Friday!

Infatti, il lunedì successivo a questa ricorrenza, arriva il Cyber Monday, una giornata che accoglie gli stessi principi precedentemente elencati ma più settorializzata agli e-commerce che vendono appunto online.

Durante il Cyber Monday, infatti, è possibile fare degli ottimi acquisti online trovando offerte anche migliori rispetto a quelle proposte durante il Black Friday.

In ambito tecnologico, possiamo in ogni caso affermare che gli smartphone al giorno d'oggi regnano sovrani.

Vediamo quindi, insieme al canale Youtube di "Digital Best", un video con le migliori offerte riguardanti questo settore durante il Black Friday: