Luci di natale a energia solare: zero consumi, salvi la bolletta e ti godi le feste

Con il Natale che si avvicina e il contestuale aumento delle bollette molti italiani si cominciano a chiedere quanto consumano le luci di Natale e come godersi le feste senza preoccuparsi per i consumi. Una valida alternativa sono le luci di Natale a energia solare: tutti i vantaggi.

Image

Con l’arrivo di novembre si pensa già al periodo natalizio. Ancor più quest’anno, quando l’entusiasmo delle feste viene smorzato dalla corsa al risparmio energetico a tutti i costi, per evitare spiacevoli sorprese in bolletta. 

Molti sono gli italiani che si sono cominciati a domandare quanto consumano le luci di Natale, come contenere i costi dell’energia in questo periodo dell’anno e quali sono le alternative vincenti per contenerli. 

Nonostante i forti rincari, però, non c’è alcun bisogno di pensare di dover rinunciare all’atmosfera natalizia. Adottando comportamenti consapevoli e semplici, infatti, possiamo godere di una casa addobbata e illuminata senza ricevere spiacevoli sorprese. 

Vediamo, allora, quanto consumano le luci di Natale, quali conviene comprare o sostituire e come le luci di Natale a energia solare possono azzerare del tutto i costi. 

Quanto consumano le luci di Natale: a cosa fare attenzione

Con i rincari che hanno messo in ginocchio moltissimi italiani, l’arrivo delle feste natalizie e la voglia di ricreare l’atmosfera tipica di questo periodo dell’anno riportano alla necessità di mettere in atto strategie di consumo energetico. 

È così che si teme anche di dover rinunciare ad addobbare casa, o meglio, a illuminarla con luci e decorazioni luminose. Quello che si teme e di dover fare i conti con una bolletta ancor più salata, ma è davvero così?

Indubbiamente le decorazioni luminose nelle nostre case equivalgono anche a ulteriori consumi. Se poi si considera anche il maggiore impiego di elettrodomestici durante le feste natalizie, è facile comprendere la preoccupazione di dover sostenere costi ancor più ingenti. 

Per prima cosa, si può effettuare un semplice calcolo per capire quanto consumano le luci di Natale. 

Per effettuare tale calcolo basta conoscere il consumo energetico delle proprie decorazioni (sull’etichetta del cavo è riportato un numero seguito da W) e il costo medio dell’energia elettrica (riportato in bolletta ed espresso in kWh). 

A questo punto basterà moltiplicare il consumo delle luci per le ore di accensione, dividere il risultato per 100 e moltiplicarlo per il costo medio dell’energia. 

Luci di Natale a energia solare, luci al LED e consigli di risparmio: come salvare il Natale dal caro bollette

In linea generale, il consumo delle luci di Natale non è ingente. È anche vero che questo risultato dipende da alcuni accorgimenti. 

Per esempio, è risaputo che le luci al LED siano l’alternativa migliore per risparmiare energia e che, dunque, qualora si utilizzassero ancora luci a incandescenza per l’albero o il presepe, vale la pena sostituirle immediatamente. 

Ancora, una buona idea è impostare un timer per evitare di dimenticare di spegnere le luci durante la notte o quando si è fuori casa. Inoltre, utilizzare il timer permette anche di impostare l’orario di accensione e spegnimento seguendo la propria tariffa (monoraria, bioraria) in relazioni alle fasce orarie di energia elettrica.

Inoltre, un metodo davvero efficace per risparmiare è rappresentato dalle luci di Natale a energia solare. Un’alternativa che non solo permette di illuminare a costo zero, abbattendo i consumi, ma che si dimostra essere anche rispettosa dell’ambiente. 

Leggi anche: Risparmiare sui regali di Natale: offerte e sconti già attivi da non perdere

Luci di Natale a energia solare nel 2022 contro il caro bollette

Le luci di Natale a energia solare non sono certo una novità dell’ultimo anno. L’argomento è però tornato in voga in vista delle feste di Natale. 

L’atmosfera natalizia quest’anno potrebbe essere diversa. I rincari e l’aumento delle bollette di luce e gas hanno impattato in maniera negativa su cittadini, famiglie, commercianti e imprese. Una stangata che ha reso tutti i cittadini più attenti alle strategie di risparmio energetico e che alcuni temono possa rovinare anche il periodo delle feste. 

Dalla crisi energetica nasce l’esigenza di monitorare i consumi e fare a meno di tutto ciò che è superfluo, in casa come nelle città. 

Per fortuna, le alternative ci sono. Persino alcuni Comuni italiani hanno virato verso l’utilizzo delle luci di Natale a energia solare per non rinunciare a ricreare l’atmosfera natalizia nelle piazze e sulle strade principali, mediante l’utilizzo di pannelli fotovoltaici. 

Una soluzione conveniente che può essere utilizzata anche a casa. 

Leggi anche: Natale a New York: ecco quanto costa realizzare un sogno

Come funzionano le luci di Natale a energia solare e quanto fanno risparmiare

Le luci di Natale a energia solare, come intuibile, sono alimentate al 100% dall’energia solare. Queste presentano, infatti, un piccolo pannello fotovoltaico che, se posizionato, per esempio, fuori al balcone, assorbe l’energia solare e, una volta tramontato il sole, accende le luci in automatico. 

Le luci di Natale a energia solare, infatti, presentano diversi vantaggi: 

sono facili da installare e non hanno bisogno di presa elettrica;

rispettano l’ambiente;

sono più sicure;

non vanno accese manualmente. 

Le luci di Natale a energia solare sono facili da trovare: si possono acquistare online o nei negozi fisici e non richiedono una spesa ingente. Inoltre, è possibile trovarle di diversi colori e lunghezze, per interni e per esterni.