Con un tasso di interesse medio pari a quello rilevato dall'ABI alla fine dello scorso anno, mettere i soldi in banca conviene davvero. Il trend sugli interessi bancari è infatti in crescita e l'Associazione stessa, nel mese di novembre 2022, ha registrato un tasso medio pari allo 0,11% sui conti correnti, laddove soltanto durante il mese di agosto si attestava allo 0,02%.
Appare chiaro, dunque, che depositare il proprio denaro su un conto corrente sia molto più vantaggioso di tenerli in cassaforte. Vediamo, dunque, in quale banca conviene maggiormente depositare i propri risparmi, per ottenere tassi d'interesse più alti.
Mettere i soldi in banca: dove conviene
Rispetto alla media registrata dall'ABI dello 0,11%, ci sono alcuni conti correnti che offrono un interesse mensile più alto.
È il caso del Conto Corrente Arancio di ING direct, infatti, è stata da poco introdotta un'offerta molto vantaggiosa per chi vuole aprire un Conto fino al 31 marzo.
Il conto storico dell'azienda, offre infatti interesse nei primi tre mesi pari a quello di un conto deposito, e cioè del 3% lordo annuo, che nei successivi mesi scende allo 0,5%.
Conto Arancio: perché conviene
I vantaggi di Conto arancio, però, non risiedono soltanto nel notevole tasso di interesse offerto sulla somma depositata.
Il Conto Arancio di ING ha un canone annuo pari a 0 euro, e permette di fare operazioni online gratis.
Gli unici costi che bisogna sostenere con l'offerta base per la sua apertura, sono quelli sui prelievi e sui libretti degli assegni, rispettivamente pari a 0,95 euro a prelievo e 7,50 euro a libretto.
Il modulo Zero vincoli
Tuttavia, se si vuole beneficiare di più servizi gratuiti, quali i bonifici tramite servizio clienti e il prelievo, si può attivare il modulo "Zero vincoli".
Questo modulo permette di effettuare gratuitamente ogni operazione, con una spesa mensile di 2 euro a titolo di pagamento del canone.
Se invece si sceglie di accreditare lo stipendio o la pensione sul conto, ovvero si ha un'entrata fissa mensile di almeno 1.000 euro, l'opzione zero vincoli sarà del tutto gratuita.
I motivi dell'offerta ING
In questo periodo, la propensione al risparmio delle famiglie italiane è aumentata. Questa tendenza delle famiglie italiane spinge le banche a offrire degli strumenti adeguati alle necessità di risparmio e investimento, insieme a quelle correlate all'esigenza di avere sempre il controllo del proprio denaro.
Per questo, ING ha rilanciato l'offerta del suo prodotto di punta, che con zero vincoli offre, per i contratti sottoscritti fino al 31 marzo, un tasso di interesse molto elevato, sulla media degli altri conti correnti.
Leggi anche: Questi sono i 5 migliori conti deposito 2023 per rendimento, interessi, guadagno