MiFid2: trading room, consulenza, banche

A Roma venerdì 13, data obbligata dopo Halloween, si svolgerà l’evento più importante della capitale sui temi di finanza ed investimento.

Image

A Roma venerdì 13, data obbligata dopo Halloween, si svolgerà l’evento più importante della capitale sui temi di finanza ed investimento dove parteciperanno i migliori professionisti del settore:  InvestingRoma2015. Nella fascia oraria 11-13 si terrà, nella Sala Investing, l’incontro dal titolo “Il mercato della consulenza finanziaria” - la MiFid2, attori, strategie, domanda, nuovi trend. I temi sono d’attualità e molto interessanti e, senza entrare nei tecnicismi, possono dare risposte e certezze ai partecipanti. I punti principali da sviluppare sono forse riassumibili nei seguenti:

  1. Risparmiatori ed Investitori. Il comportamento dell’uomo medio si può così descrivere: segue le mode proposte dai media oppure il passaparola di parenti ed amici, non avendo una percezione propria sul concetto di investimento. Esempio: fino al 2007 si andava al borsino o dal promotore a chiedere strumenti che permettessero di partecipare alla salita dei mercati azionari…pasti gratis! Dal 2008 si investe con una indicazione precisa: rischiare il meno possibile! Rischio, rendimento e tempo sono le pareti di una stessa piramide, se una cedesse, cederebbe tutta la struttura. Non è possibile considerare uno solo o solamente due aspetti di un elemento “uno e trino”. Oggi poi c’è il funerale ufficiale dei “Bot People” e, con rendimenti negativi dei titoli di stato, o si rimane liquidi o si rischia di più. Che fare?  Ci vuole cultura finanziaria      
  2. Processo di investimento. Il buon padre di famiglia, prima di investire i propri risparmi sudati e già tassati, dovrebbe seguire una strategia e pianificazione personale. Quale è il proprio grado di rischio-rendimento personale e come si misura? Quale è  l’obiettivo dell’investimento del portafoglio che si sta costruendo? Quali strumenti finanziari vanno messi nell’asset allocation? Ogni quanto è necessario monitorare e modificare gli strumenti in portafoglio ed i relativi pesi, magari con disponibilità di nuova liquidità ? Prima si parte da sé stessi, poi dall’obiettivo dell’investimento e poi, alla fine, si va sui mercati a vedere cosa selezionare. Purtroppo l’uomo medio parte dalla fine del processo e segue spesso le mode e va subito a cercare le occasioni del mercato (vedi punto 1), senza pianificare strategicamente. Ci vuole cultura finanziaria