Condizionatore portatile, quello migliore? Ecco come sceglierlo secondo Altroconsumo

Sei già proiettato ai mesi estivi e pensi alle torride giornate che ti aspettano? Stai valutando di acquistare un condizionatore portatile ma non sai come scegliere? Nessun problema, Altroconsumo ha individuato una serie di consigli utili per scegliere il migliore. Ecco quali sono.

miglior-condizionatore-altroconsumo

Sei già proiettato ai mesi estivi e pensi alle torride giornate che ti aspettano? Stai valutando di acquistare un condizionatore portatile ma non sai come scegliere? Nessun problema, Altroconsumo ha individuato una serie di consigli utili per scegliere il migliore. Ecco quali sono.

Estate, mare, sole ma anche afa, umidità e ondate di calore. Questo è quello che ci aspetta nei prossimi mesi da Nord a Sud e molti stanno già pensando alla prossima stagione estiva.

Per non farsi trovare impreparati tante famiglie italiane stanno già valutando l’acquisto di un condizionatore, meglio se portatile.

Nonostante il vantaggio di refrigerare gli ambienti di casa o di lavoro, l’uso del condizionatore crea una serie di problemi di non poco conto, da problemi ambientali a notevoli sprechi di energia che si ripercuotono inevitabilmente in più alti costi in bolletta.

Ma per evitare molte di queste problematiche basta saper scegliere in fase di acquisto.

Allora come scegliere il migliore? Basta seguire i consigli di Altroconsumo che ci guida nella scelta migliore.

Condizionatore portatile, quello migliore? Ecco come sceglierlo secondo Altroconsumo

La bella stagione sta per arrivare e se l’estate non è la vostra stagione preferita per via delle alte temperature non c’è problema. Basta affidarsi ad un condizionatore.

Già, perché affidarsi al condizionatore nelle giornate di caldo torrido è l’unica soluzione per trovare benessere. Ma attenzione al portafoglio perché il condizionatore è tra gli elettrodomestici più energivori in circolazione.

La prima cosa da sapere che i condizionatori portatili possono essere con tubo o senza. Quelli con il tubo prevedono un foro alla finestra o nel muro in cui posizionare l’imboccatura del tubo che è flessibile cosi da far uscire l’aria calda.

Per non far entrare l’afa esterna dall’imboccatura basta sistemare degli spifferi o utilizzare degli accessori ah hoc per impedire il passaggio d’aria fra interno ed esterno.

Quelli senza tubo esterno sono a raffrescamento evaporativo senza gas refrigerante, cosi da prevedere costi ridotti e assenza di rumore. Questo tipo di condizionatore sarà alimentato da acqua messa nella tanica che raffredderà l’aria.

Ma indipendentemente dalla presenza del tubo o meno è opportuno in fase di acquisto seguire alcuni consigli offerti da Altroconsumo per evitare bollette salate.

La prima cosa da tenere presente è la classe energetica del condizionatore che si vuole comprare. Nella maggior parte dei casi sono quelli di classe A, o superiore, a garantire un maggior risparmio in termini economici.

Il secondo consiglio da tenere presente è legato alla dimensione del condizionatore. Climatizzatori troppo grandi crenano un consumo di energia elevato diversamente, un condizionatore di dimensioni ridotte dovrà sforzarsi più del dovuto per refrigerare ambienti troppo grandi aumentando in questo modo il consumo di energia elettrica.

Condizionatore portatile, presta attenzione a questo

Soluzione efficace ed efficiente per contrastare la calura estiva, i condizionatori portatili sono la scelta più popolare tra una vasta gamma di opzioni di ventilazione e raffreddamento presenti in circolazione.

Ideale per ambienti piccoli, semplificano notevolmente la vita quotidiana. Ma bisogna prestare attenzione anche alle proprie esigenze e verificare tante piccole situazioni come il volume dell’ambiente da raffrescare, la temperatura, l’ingombro e il peso del condizionatore, l’umidità massima asportabile, il volume del serbatoio, la possibilità di regolare in automatico temperatura e il grado di umidità, la presenza di filtri per purificare l’aria e la possibilità di lavare i filtri.

Condizionatore portatile, occhio ai consumi e all’efficienza

Dopo aver effettuato la scelta del modello più adatto alle proprie esigenze è opportuno fare buon uso dell’elettrodomestico, sia in termini di consumo che in termini di efficienza.

Per risparmiare qualche soldo sull’uso del condizionatore portatile è opportuno nel momento di utilizzo tenere porte e finestre chiuse in modo da limitare il volume d’aria da trattare, cosi come utilizzare degli oscuranti esterni.

Altra piccola accortezza è quella di sigillare al meglio il passaggio del tubo verso l’esterno. Se così non fosse il lavoro del climatizzatore sarà vanificato dal calore che entrerà nel locale.