Libretto Postale, ottimo regalo per nascita o battesimo? Ecco le 3 offerte per minori

Il Libretto Postale è ancora molto usato dalle famiglie italiane. Ma ancora viene regalato per una nascita o un battesimo? Ecco quali sono le 3 migliori offerte dedicate a minori.

nascita-battesimo-libretto-postale

Il Libretto Postale è sempre più amato dagli italiani, anche grazie alle nuove offerte ad esse collegati. In tempi non troppo lontani molti nonni, zii o semplicemente i genitori, in occasione di nascite o battesimi erano soliti aprire per il minore dei libretti con lo scopo di mettere da parte delle somme per i più piccoli della famiglia.

Somme che erano destinate a cresce con lo scopo di garantire un discreto gruzzoletto per il futuro.

Pertanto i libretto postali sono stati da sempre la soluzione preferita da coloro che hanno a cuore l’educazione finanziaria dei propri figli e che vogliono indirizzarli a gestire i propri risparmi in maniera attenta e oculata.

Ma oggi ancora conviene depositare i soldi alle poste per i più piccoli aprendo dei libretti postali oppure conviene investire in altro?

Ecco allora le 3 offerte di Poste Italiane dedicate ai più piccoli.

Libretto Postale, ottimo regalo per nascita o battesimo? Ecco le 3 offerte per minori

Investire per il futuro dei propri figli è da sempre stata una priorità per i genitori.

Molti sono coloro che ancora oggi in occasioni di nascite o battesimi decidono di sottoscrivere a favore dei propri figli o nipoti dei libretti postali con lo scopo di garantirgli un futuro scolastico migliore e dargli la possibilità di muoversi liberamente intraprendendo la propria strada.

Un genitore, un nonno o chiunque voglia fare come regalo si trova davanti diverse soluzioni finanziarie variabili in funzione di costi, di rischi e di rendimenti.

Al momento dunque le soluzioni di risparmio dedicate ai minori sono molte soprattutto quelle offerte da Poste Italiane.

Il gruppo infatti offre la possibilità di investire sul futuro dei propri ragazzi grazie ai libretti di risparmio.

I libretti Postali per i minori possono essere richiesti dai genitori, da tutti e due oppure da uno soltanto o da un tutore.

Per procedere con l’apertura è necessario presentare un documento di identità ed il codice fiscale di entrambi i soggetti interessati.

Al momento, i libretti postali dedicati a minori sono 3, ognuno con caratteristiche differenti a seconda della fascia d’età del ragazzo.

Poste Italiane propone:

  • "Io Cresco", dedicato ai bambini da 0 a 12 anni;

  • "Io Conosco" per i minori da 12 a 14 anni;

  • "Io Capisco" per i ragazzi da 14 a 18 anni.

Tutte è tre le soluzioni, possono essere aperte in forma dematerializzata o cartacea dal genitore o dal tutore che ne decidono anche l’operatività.

Oltre al documento di chi richiede l’apertura è necessario anche il codice fiscale del minore intestatario del libretto.

Libretti postali, ecco Io Cresco e Io Conosco

Il primo libretto postale dedicato ai minori è il libretto Io Cresco dedicato ai bambini dai 0 ai 12 anni.

Questo offre la possibilità di effettuare versamenti e prelievi da parte dei genitori e i risparmi crescono in attesa che il minore li possa gestire.

Non c’è alcuna spesa di apertura, né tanto meno sono previste spese di gestione e oneri aggiuntivi.

Questo garantisce un rendimento dello 0,01%, fino all’aggiornamento delle condizioni.

Poi c’è il libretto postale Io Conosco indirizzato ai soggetti minori di età compresa tra i 12 ai 14 anni.

Si tratta di un libretto “intermedio”, ma le condizioni dell’offerta sono le stesse del libretto Io Cresco:

  • interessi dello 0,01% lordo annuali;

  • nessuna spesa di apertura del conto, ne per la gestione e ne di chiusura;

  • possibile aprirlo in ogni momento a patto che il minore si trovi nella fascia di età indicata.

Con questo libretto il minore può fare alcune operazioni come versamenti e prelievi fino ad un massimo di 30 euro al giorno e 250 euro al mese.

Questo è "Io Capisco"

L’altro libretto dedicato ai minori tra i 14 e i 18 anni è Io Capisco. Si tratta del più evoluto dei prodotti Io e si può aprire  in maniera autonoma oppure trasformando automaticamente un precedente libretto postale.

Con questo libretto si possono versare fino a 50 euro al giorno e massimo 500 euro al mese. Anche in questo caso sia il genitore che il tutore possono richiedere la carta Io intestata al minore.

Le condizioni offerte sono le stesse dei precedenti Io e la differenza sostanziale è la  possibilità data al minore di ritirare somme di denaro entro limite di 50 euro al giorno e di 500 euro al mese.

Tutte le carte Io possono essere richiesta presso gli uffici postali o anche direttamente online dal genitore o dal tutore al momento dell’apertura.