Il rinvio è previsto al 30 giugno 2014 invece per i condomini e le opere più ingenti.
La disposizione rientra nella necessità per il nostro paese di allinearsi alle nuove esigenze in materia di prestazione energetica degli edifici, recependo la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo.
La proroga interessa anche chi ha deciso di realizzare un nuovo box pertinenziale all'abitazione. Per questo tipo di intervento sarà quindi possibile beneficiare di una detrazione Irpef del 50% fino ad un tetto massimo di spesa di € 96.000. Tale detrazione si riferisce a tutte le spese necessarie per la costruzione, inclusi gli oneri di urbanizzazione nel caso siano diversi da quelli relativi alla casa, anche se effettuati prima della concessione per la realizzazione del box.
Per oneri di urbanizzazione si intendono una serie di interventi necessari come gli allacciamenti alla rete idrica e all'energia elettrica, la strada di collegamento del box e i collegamenti alla rete di distribuzione del gas.
E' sempre bene ricordare che per usufruire degli incentivi e dei benefici fiscali è necessario attestare il pagamento delle spese, attraverso bonifico bancario o postale.
Chi intende investire in un box pertinenziale può anche richiedere un* prestito* specifico che possa sostenere le spese per la realizzazione. I prestiti su misura sono in costante aumento e soprattutto quelli connessi all’acquisto di un immobile o di un box hanno un trend in continua crescita. Alla base di questi risultati vi sono prodotti finanziari sicuri, con costi chiari e conoscibili fin da subito dall’utente. Inoltre la possibilità di frazionare l’investimento in piccole rate mensili che non intaccano il tenore di vita permette di ottenere da subito la proprietà del box, salvaguardando i beni personali come la propria automobile.