Negli ultimi 75 anni, gran parte delle crisi economiche è stata preceduta da un’impennata dei prezzi del petrolio. Oggi, invece, il calo del prezzo del petrolio, sceso di circa il 70% in due anni, fa tremare l’economia mondiale.
A partire dal secolo scorso, l’indipendenza energetica è stata uno dei temi portanti della politica internazionale. Fra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 la richiesta di combustibili liquidi aumentò rapidamente e il baricentro energetico iniziò a spostarsi dal triangolo del carbone (Francia, Germania, Inghilterra), ai Paesi petroliferi.
Il petrolio è stato in molte occasioni al centro di vicende belliche.
La carenza di petrolio spinse la Germania di Hitler a investire grandi risorse nella produzione di carburanti sintetici e nell’idrogenazione del carbone, per ottenere benzina, che consentì di rifornire i mezzi militari durante l’invasione della Francia e della Polonia, senza dover dipendere dal petrolio del Medio Oriente, sotto controllo franco-britannico. I giacimenti petroliferi del Caucaso e di Baku, nell’Azerbaigian, erano uno dei principali obiettivi dell’attacco della Germania nazista all’Unione Sovietica (allora alleati), nel 1941.
Le sorti della Seconda Guerra Mondiale furono segnate dalla battaglia di Stalingrado, tramonto del sogno tedesco sul petrolio del Caucaso, e dalla disfatta tedesca dell’Afrikakorps di Rommel, rimasta senza benzina a El Alamein.
Il Giappone, più previdente della Germania, già nel 1931 aveva invaso la Manciuria, ricca di scisti bituminosi utili per la fabbricazione di benzina (uno “shale oil” ante litteram). Dopo l’invasione nipponica dell’Indocina nel 1941, USA, Inghilterra e Olanda decisero l’embargo petrolifero contro il Giappone che reagì con l’attacco a sorpresa di Pearl Habour. E dal 1942 il Giappone si impadroniva di giacimenti petroliferi della Royal Dutch Shell nelle “Indie Olandesi”, in Indonesia. Tra i primi anni ’30 e l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, i prezzi del petrolio quasi raddoppiarono da 0,65 dollari al barile del 1931 a 1,20 nel 1943.