Prestiti finalizzati per auto e moto in forte aumento

L’analisi della Centrale Rischi Finanziari conferma il rilancio del settore automotive nel nostro paese.

Nel 2016 i prestiti finalizzati all’acquisto di auto e moto hanno visto una crescita notevole: la liquidità erogata a questo scopo è cresciuta del 21,8%, arrivando a rappresentare il 78,8% del volume complessivo dei prestiti finalizzati concessi nel 2016. Lo riportano i dati dell’ultimo Market Outlook sul settore auto e moto del Crif basati sul database Eurisc, in cui sono conservate le informazioni relative ad oltre 80 milioni di posizioni creditizie.

“Il 2016 è stato un anno importante per il comparto dei prestiti finalizzati auto” ha sottolineato Elisabetta Pancaldi, channel director del Crif “il miglioramento delle condizioni congiunturali ha stimolato una rinnovata voglia di auto e la possibilità di ottenere finanziamenti a tassi particolarmente favorevoli”.

Prestiti finalizzati: un’auto nuova su due viene acquistata tramite finanziamento

L’analisi del Crif ci dice che nel 2016 circa la metà (47,2%) dei nuovi veicoli sono stati comprati utilizzando una soluzione di finanziamento per acquisto auto, con una crescita del +5% rispetto allo stesso dato dell’anno precedente. Gli importi finanziati per l’acquisto di auto nuove costituiscono oltre l’80% del credito totale erogato nel settore, e addirittura il 91,9% se si considerano solo i prestiti erogati dalle compagnie cosiddette ‘captive’, ossia quelle società finanziarie subordinate ad una specifica casa automobilistica. Ci riferiamo a quelle società che vengono create appositamente dalle case produttrici per offrire finanziamenti a chi desidera acquistare un veicolo di loro produzione.