Effetto Covid, meno debiti e più risparmi: nei salvadanai delle famiglie 1130 miliardi di euro
Così apre repubblica.it in questo articolo datato metà agosto (nemmeno un mese fa), riportando e commentando i dati della FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) relativi al periodo maggio 2020 - maggio 2021: più liquidità sui conti correnti, meno consumi, ma anche meno mutui e meno debiti.
Insomma, sembra davvero che la pandemia abbia "fatto scattare" qualcosa in tutti noi, in bene e in male: cercando di considerare i lati posivi (almeno dal punto di vista di cittadini e famiglie), quello della voglia di risparmiare di più sembra davvero essere uno tra i principali cambiamenti delle nostre abitudini.
Un po' sarà la paura per il futuro, certo, come racconta per esempio lavoce.info ma non solo; un po' potrebbe anche essere, in qualche modo, il fatto di aver vissuto di più "in casa": accorgersi di tante piccole cose può essere molto difficile se uno è sempre di corsa.
La pandemia ci ha obbligati a fermarci. A bloccarci - in un certo senso, a concentrarci di più sulle piccole cose. In bene, e in male, come abbiamo già detto; ma se vogliamo considerare il bene, la pandemia deve averci anche sicuramente insegnato (o dato modo di imparare) a prestare più attenzione a certi dettagli, a cambiare un pochino le nostre abitudini.
Tante piccole "gocce" che, tutte insieme, probabilmente a fine mese hanno fatto la differenza.
Ma se non sei ancora soddisfatto dei tuoi risparmi "in casa", o ti sembra di non fare abbastanza, o semplicemente saresti curioso di leggere qualche consiglio per scoprire se stai già facendo il massimo oppure no, ecco qui: vediamo alcuni piccoli modi per risparmiare in casa.
Risparmiare in casa
Premessa: quando parliamo di "risparmiare in casa", tocchiamo un argomento molto ampio. Quante spese sono incluse nella nostra idea di "soldi per la casa"? Dall'acquisto dei mobili stessi e degli elettrodomestici - tralasciando la costruzione della casa in sé, perché immaginiamo di partire dal presupposto che già ci sia, e sia "finita" - alle bollette, dalle spese alimentari a quelle di detersivi, per esempio, e tutto il resto che serve per mandare avanti una casa.
Quindi, davvero tante. E potremmo metterci a fare una lista lunghissima per ognuna di queste voci - perché la verità è che siamo "abituati" bene, o almeno i più di noi lo sono, e potremmo risparmiare davvero tanto su ogni piccola cosa senza che in realtà ci manchi comunque niente.
Ad ogni modo qui vedremo una carrellata di consigli principali, interessanti (cioè non scontati), e un po' per categoria, per dare un'idea generale di ciò che possiamo fare.
Cominciamo con il risparmiare su mobili ed elettrodomestici.
Risparmiare in casa: mobili ed elettrodomestici
Tra le più alte spese che devono essere sostenute in una casa - dopo quelle della costruzione o dell'acquisto della casa in sé, chiaramente - ci sono quelle da sostenere per mobili ed elettrodomestici: certo, si tratta di acquisti che, soprattutto i primi, vanno effettuati una volta soltanto; ma è anche vero che in realtà abbastanza spesso capita di "aggiungere ancora quel pezzo che manca", o di dover sostituire qualcosa e via dicendo.
Quindi, seppur velocemente, ne parliamo lo stesso: come risparmiare su mobili ed elettrodomestici?
Per quanto riguarda i primi, il consiglio è abbastanza semplice: non esagerare. Perché sì, in una casa non deve mancare niente di ciò che è indispensabile; però non deve nemmeno esserci "troppo". E questa regola dettata dal buongusto, che spesso capita a quasi tutti di infrangere perché, diciamocelo, i mobili sono belli, è anche molto utile per risparmiare.
Bene, ma se proprio serve quello scaffale di cui non puoi fare a meno? Ecco, sii molto molto preciso e riflessivo sui prezzi delle varie offerte che ti capitano sottomano. Perché non sempre il mercatino dell'usato è sinonimo di affare, così come non sempre i mobili da montare da soli significano risparmio garantito. Specialmente quando il prezzo basso implica anche bassa qualità, e quindi al posto che uno ti ritrovi a doverne comprare due e allora tutto il risparmio è andato a farsi friggere.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici, invece, è possibile fare un discorso un pochino più articolato: perché in questo caso le possibilità di risparmio sono più numerose.
Cominciamo col bonus Tv, per esempio. Puoi scoprire tutti i dettagli di questo bonus in questo articolo di Trend-online, ma per farla breve, lo Stato ha messo a disposizione degli italiani un credito d'imposta per cambiare il proprio televisore.
Ecco, se vuoi risparmiare sugli elettrodomestici, questo è il genere di notizia che non devi lasciarti scappare. Così come bisogna tener sempre anche l'orecchio dritto per le varie promozioni dei negozi: sulla tecnologia è possibile risparmiare davvero tanto, perché tra il prezzo scontato e quello da scontare può esserci una grande differenza; quindi a volte meglio aspettare qualche mese in più - a meno che non sia un'urgenza - perché potrebbe valerne la pena.
Sempre relativamente agli elettrodomestici, ma non più attinente al loro acquisto, si apre un altro discorso abbastanza interessante per chi vuole risparmiare in casa: quello del loro utilizzo.
Prendi la macchina del caffè, per esempio, se ne hai una. Le cialde possono essere un gran bel costo, se bevi tanti caffè. Come aggirare il problema? Una soluzione piuttosto originale è quella di riciclarle: recuperarle una volta utilizzate, e invece di buttarle via riempirle di caffè già macinato. Probabilmente è applicabile in modo diverso da capsula a capsula, ma sicuramente c'è un modo per riuscirci per quasi tutte le tipologie.
Altro consiglio utile, seppur probabilmente più scontato, è quello relativo alla manutenzione. In generale, di tutto.
Prendi la lavastoviglie, per esempio: i modi per prolungarne la vita (e quindi evitare la spesa di doverla cambiare dopo pochi anni) esistono eccome, e non sono affatto difficili, dalla pulizia regolare del filtro a quella dei bracci irroratori. Per saperne di più consilta il sito beko.it.
Ma non solo: passiamo al frigo. Anche in questo caso se segui alcuni piccoli consigli risparmierai - più che nell'ottica del frigo in sé, forse, nell'ottica della conservazione degli alimenti, ma sempre risparmio è.
Il Ministero della Salute ha indicato un vero e proprio decalogo per il corretto utilizzo del frigorifero,
riporta addirittura ecoglobo.it a questo proposito, specificando che nel ripiano più in basso ci vanno frutta, verdura, carne e pesce; nei ripiani centrali uova, latte, dolci e in generale tutto ciò che va conservato al fresco una volta aperta la confezione, nel ripiano più alto il formaggio e gli yogurt (meno delicati) e infine, nella porta, i prodotti meno delicati ancora, come mayonese, dado eccetera.
Infine, ultimo consiglio per gli elettrodomestici, anche se sembra inutile ma ne parliamo lo stesso perché probabilmente la verità è che lo fanno ben in pochi, è un consiglio relativo all'aspirapolvere: quante volte la utilizziamo con filtro sporco, e quindi siamo obbligati a ripassare dieci volte sulle stesse tre piastrelle perché non si puliscono? Quante volte, mentre aspiriamo, iniziamo ad alzare a destra e sinistra scarpe e tappeti, con l'elettrodomestico acceso ed a pieno regime?
Ecco: prova a partire con filtro pulito e pavimento già libero. Prova a farlo per qualche mese di fila, Alla fine farà la differenza.
Con quest'ultimo consiglio entriamo già nel discorso successivo: risparmiare sulle bollette.
Risparmiare sulle bollette
A questo proposito riportiamo i consigli di greennetworkenergy.it: preferire la doccia al bagno nella vasca, cercare di approfittare il più possibile della luce naturale (magari spostando un tavolo accanto a una finestra, se non ci avevi ancora pensato, o tinteggiare le pareti di colori chiari e luminosi), scegliere la cottura giusta per le pentole e gli alimenti che ti interessano, spegnere sempre gli elettrodomestici che non ti servono (occhio allo stand-by!), usare le persiane per difendersi sia dal caldo che dal freddo, scegliere la lampadina giusta in ogni posto:
Non tutti sanno che per ogni stanza della casa c’è una lampadina adatta: ad esempio, per la camera converrà scegliere una lampadina a LED da 10W, per il bagno ne occorrerà una da 15-20W, per il ripostiglio ne basterà una da 10W.
(fonte greennetworkenergy.it).
Risparmiare sulla spesa
Veniamo al punto dolente, cioè quello che ci capita più spesso sotto agli occhi: tutti i soldi che servono per mangiare, bere e fare le pulizie.
Anche in questo caso i consigli sono semplici, ma utili per raggiungere il risultato.
Innanzitutto, bisognerebbe sempre scegliere i prodotti in offerta, per quanto riguarda il cibo: anche quelli a breve scadenza, se possibile, messi in evidenza nei supermercati.
Un altro buon consiglio è quello di scegliere in anticipo, nei limiti, cosa vorrai cucinare durante la settimana: così eviti di fare la spesa in balìa della fame del momento, hai tutto sotto controllo, e non ti mancherà niente comunque, anche se probabilmente il carrello non sarà così pieno come al solito.
Infine, un buon consiglio è quello di abituarsi il più possibile ai prodotti non di marca (o comunque, non quelli che vedi in pubblicità).
Per quanto riguarda le pulizie: meno detersivi, più aceto, quando è possibile. Per esempio per pulire il frigorifero, non è il caso di acquistare i prodotti speciali consigliati, così come tutti quei detersivi per le superfici della cucina. Carta e aceto andranno benissimo, ed il risparmio è assicurato.
Questo chiaramente è già tanto, ma non è ancora tutto quello che si potrebbe fare per risparmiare per le spese relative alla casa (e abbiamo già tralasciato alcuni tra i consigli più conosciuti, tipo fare attenzione alle luci che accendi e a chiudere sempre l'acqua quando ti lavi i denti o mentre ti insaponi sotto la doccia).
Per approfondire ti consiglio di leggere l'articolo di ecoglobo.it che abbiamo citato qui sopra, che di modi per risparmiare in casa ne riporta ben 150.
Ad ogni modo una piccola carrellata come questa può aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo facilmente, senza impazzire, e soprattutto senza starci a perdere troppo tempo - perché, come sappiamo, il tempo è denaro, e quindi se ne impiegassimo troppo per capire come fare a risparmiare saremmo punto e a capo.