Il periodo estivo è uno dei momenti dell'anno in cui si registrano più contravvenzioni. Il numero maggiore di spostamenti, specialmente verso le zone di villeggiatura meno conosciute rispetto ai percorsi abituali, il caldo e la distrazione, l'intensificarsi dei controlli con autovelox e le aree a traffico limitato in cui capita di imbattersi senza accorgersene sono solo alcune delle cause di questo significativo aumento.
Secondo il recente Decreto del Fare (Dl 69/13) però dal 21 agosto 2013 gli italiani possono risparmiare ben il 30% sulla multa se il pagamento viene eseguito entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica.
L'obbiettivo è quello di ridurre le multe che non vengono pagate e anche i ricorsi al giudice di pace o al prefetto. In molti casi infatti gli automobilisti scelgono di non pagare e di affrontare un iter procedurale oppure di attendere la cartella esattoriale allungando notevolmente i tempi di pagamento e incidendo negativamente sul funzionamento degli organi di giustizia e dello Stato.
Pagare subito le multe quindi conviene e, per velocizzare ulteriormente il processo, in molti comuni d'Italia è già possibile saldare le contravvenzioni anche online. Per il Comune di Roma ad esempio questa possibilità sarà attiva a partire da fine agosto. L'opzione di pagamento immediato tramite Bancomat o Carta di Credito invece è stata posticipata a data da destinarsi. La riduzione non viene applicata ai casi di violazione più seri, dove è prevista anche la confisca del mezzo o la sospensione della patente.
Il Decreto del Fare permetterà una riduzione sull'importo delle eventuali multe, mentre per risparmiare sull'assicurazione RC auto obbligatoria, una delle spese che insieme alla manutenzione e al costo del carburante più incide sul portafoglio di chi possiede un'auto, è possibile affidarsi ai comparatori online come ComparaMeglio.it.