Negli ultimi anni il servizio della spesa online offerto dalla grande distribuzione - di recente anche da alcune catene di discount - ha riscosso un successo crescente, soprattutto dopo la pandemia. Anche se la maggioranza degli italiani preferisce ancora recarsi nei negozi fisici: secondo una ricerca del febbraio 2023 di YouGov, il 16% della popolazione italiana fa la spesa online, mentre il 40% preferisce esclusivamente l’offline, andando al supermercato.
Ma fare la spesa online conviene? Una domanda che si fanno tutti i consumatori in questo periodo dove l'inflazione comporta un carrello della spesa sempre più leggero.
Vediamo insieme quali sono i vantaggi di questo servizio che offre esperienze di acquisto sempre più personalizzate. Ma anche gli svantaggi da tenere in considerazione per una scelta consapevole e tagliata sulle proprie esigenze.
La spesa online conviene per questi aspetti
•
Il principale vantaggio della spesa online è ovviamente quello del risparmio di tempo e della comodità. Molti supermercati della grande distribuzione infatti, permettono di ritirare la spesa già imbustata e di pagare comodamente online evitando file e perdite di tempo o di ricevere i prodotti scelti a domicilio. Per alcuni il servizio della consegna è gratuito per altri c'è un contributo da pagare a seconda dei casi.
Basta uno smartphone o una qualsiasi connessione internet per poter ordinare quello che si vuole, ovunque ci si trovi in quel momento. Pensiamo a un pendolare che ordina online mentre si trova a viaggiare sul treno e poi va a ritirare la spesa al punto vendita. Oppure al vantaggio della consegna a domicilio senza lo stress del traffico, del parcheggio o della fila alla cassa. Senza pensare che le persone anziane o malate possono farsi consegnare le buste della spesa a casa, evitando lo sforzo di dover trasportare casse d'acqua o altri articoli pesanti come le bottiglie d'olio.
•
I prodotti venduti nel supermercato in genere hanno lo stesso prezzo dell'acquisto online. Tuttavia, alcuni consumatori trovano più conveniente acquistare online in quanto riescono a destreggiarsi meglio tra le varie offerte di ciascun supermercato grazie alle apposite app. Inoltre ce ne sono alcune che possono anche offrire un vantaggio economico come ad esempio il servizio cashback di Libero, che offre la possibilità di ricevere sconti quando si effettua un ordine presso specifiche catene di supermercati o altri negozi online, inclusi.
•
In particolare, acquistare sulla piattaforma online permette di avere sempre ben presente l'ammontare della cifra da pagare al perfezionamento dell'ordine: questo permette di evitare brutte sorprese alla cassa e di eliminare dal carrello virtuale, prodotti che si possono acquistare in seguito (o ritenuti non essenziali). Senza pensare che la disposizione dei prodotti nei vari reparti dei supermercati fisici è appositamente studiata per attrarre i clienti e spesso ci si trova ad acquistare prodotti non indispensabili. In generale l'acquisto online, senza condizionamenti vari, è più oculato a vantaggio del portafoglio e della linea.
•
Le piattaforme di acquisto online offrono una vasta selezione di prodotti che si possono facilmente trovare nel negozio virtuale inserendo le varie opzioni di ricerca. Questo dà l'opportunità di esplorare una gamma più ampia di articoli senza girare per i vari reparti. Inoltre è più agevole fare raffronti, leggere le schede dei prodotti con tutte le indicazioni, come quella degli ingredienti. Un vantaggio non indifferente, soprattutto per le persone che seguono un'alimentazione vegetariana o vegana, oppure intolleranti al glutine o al lattosio che possono avere una panoramica ampia di tutti i prodotti disponibili.
Gli svantaggi della spesa online
La spesa online presenta anche delle criticità.
•
Uno dei principali ostacoli per alcune persone potrebbero essere gli eventuali costi di consegna anche se molte piattaforme offrono spedizioni gratuite per ordini superiori a una certa somma. Tuttavia, è importante considerare questi costi alla luce del risparmio di tempo e carburante che si ottiene evitando di andare fisicamente al supermercato.
•
Uno dei punti critici è quello relativo alla scelta dei prodotti freschi e/o sfusi. come la frutta e la verdura, o gli alimenti del banco frigo. Molte piattaforme offrono la possibilità di scrivere le proprie preferenze (ad esempio, frutta matura e non acerba) ma è ovvio che la cura nella scelta non può essere la stessa di quando ce ne occupiamo di persona.
•
In caso di consegna a domicilio occorre farsi trovare in casa in una determinata fascia oraria. Inoltre, in alcuni rari casi, ci potrebbero essere ritardi nella consegna dovuti a fattori esterni (pioggia, intenso traffico ecc.).
In conclusione, anche se a prima vista sembrano più numerosi i vantaggi rispetto ai svantaggi della spesa online, è il peso che ognuno di noi gli attribuisce in base alle proprie esigenze che può determinare la nostra scelta e rispondere alla domanda di partenza.