Spesa, quanto si spende a settimana: questo è il budget degli italiani per il supermercato

È utile confrontarsi con gli altri per capire in media quanto si spende a settimana per la spesa ed eventualmente ridurre il budget.

carrello della spesa vuoto

Ti sei mai chiesto se spendi troppo al supermercato? Per quanto ormai tutti siamo attenti e oculati, visti i tempi che corrono, potrebbe essere utile confrontarsi anche con gli altri, per capire in media quanto si spende a settimana per la spesa.

È evidente che in tanti hanno “alleggerito” i carrelli, cercando di essere più fiscali acquistando solo prodotti in offerta e limitando quelli che incidono maggiormente sul budget familiare, come la carne e il pesce ad esempio.

Ma carovita e inflazione non fanno i conti solo con le tasche dei consumatori. Anche le aziende del settore alimentare lamentano i primi cali di fatturato e per l’inverno la situazione potrebbe peggiorare.

Quanto si spende di spesa alla settimana

I dati che stiamo riportando provengono da Confesercenti, che ha elaborato le previsioni di spesa del Centro europeo ricerche e, secondo il quale, la spesa alimentare subirà fino a dicembre un calo di -3,7 miliardi di euro, rispetto al primo semestre del 2023.

Il punto è questo: se i prezzi dei prodotti sono alle stelle ma il budget a disposizione è sempre lo stesso, è ovvio che si deve tagliare sui consumi, perlomeno di alcuni alimenti in particolare.

Da qui l’utilità di stabilire anche un budget settimanale, così da sapere quanto si può spendere al supermercato. Il calcolo a settimana è più efficace di quello mensile, perché si potrebbe anche correre il rischio di spendere tutto il denaro nelle prime 2-3 settimane del mese e ritrovarsi poi con il frigo vuoto.

Sapendo invece qual è la cifra a disposizione per la settimana, la spesa è più intelligente e si risparmia anche.

Infatti, avendo tra le mani un gruzzolo più consistente quando arriva la propria entrata mensile, si potrebbe essere portati ad acquistare prodotti superflui. D’altronde l’obiettivo dei venditori nei negozi è proprio quello di stuzzicare di continuo la vista e l’olfatto, spingendoci ad una spesa compulsiva.

Fissando invece un budget settimanale e avendo una lista della spesa tra le mani, si riesce a risparmiare molto.

Secondo i dati a disposizione, in Italia una famiglia media spende circa 100 euro alla settimana, al supermercato.

Quanto spende di spesa una famiglia di 4 persone al mese

Il numero dei componenti della famiglia incide sul budget, questo è ovvio. Paradossalmente però è il single che spende di più rispetto a una coppia con figli, ad esempio.

Le confezioni famiglia hanno sempre prezzi al chilo più convenienti e, se la quantità è abbondante, si può sempre surgelare.

Le monoporzioni invece costano di più. Il single inoltre acquista tendenzialmente più cibo da asporto, magari all’ultimo minuto o perché non motivato a mettersi ai fornelli per preparare un pasto solo.

Considerando dunque le quattro settimane del mese (non teniamo conto dei 2-3 giorni che sforano, perché capita di mangiare una pizza o un panino fuori casa), il budget che è sufficiente, per la spesa alimentare di quattro persone, è di 100 euro alla settimana.

Scopri qual è il supermercato più economico d'Italia.

A questo però si deve aggiungere il costo mensile di detersivi e saponi. L’ideale è destinare una somma iniziale (ad esempio 50 euro) all’acquisto di ciò che occorre per il mese approfittando delle offerte e delle tessere fedeltà di negozi specializzati. Man mano, nel corso delle settimane, si va ad integrare con ciò che è strettamente necessario.

Menù settimanale per risparmiare sulla spesa

Seguendo alcuni accorgimenti, è possibile realmente risparmiare facendo la spesa. Se ad esempio hai l’impressione di spendere di più di questo budget ogni mese, allora è il momento di prendere carta e penna e annotare i consumi per il mese entrante.

Innanzitutto, il consiglio è di andare al supermercato una volta alla settimana e non ogni singolo giorno, perché si spende di più.

Soprattutto la domenica mattina, si trovano prodotti scontati e altri in offerta last minute, perché prossimi alla scadenza.

Per il menù settimanale è essenziale avere sempre a disposizione:

  • olio

  • pasta e riso

  • farina

  • pane

  • passata di pomodoro

  • legumi in scatola

  • verdura

  • ortaggi

  • frutta

  • latte

  • prodotti per la colazione

  • uova

  • sale fino e grosso

  • zucchero

  • burro o margarina

  • formaggio grattugiato

  • spezie.

Annotare questo elenco su un block notes permette di non rimanere mai privi dell’essenziale. In questo modo, ci si deve imporre di passare al supermercato solo per acquistare i prodotti freschi, come frutta e ortaggi o pane. Se ci sono verdure surgelate in offerta, conviene acquistarle, così da avere sempre una scorta, soprattutto se i prezzi del fresco sono alti.

A rotazione, durante la settimana, si può acquistare della carne o del pesce, dell’affettato o dei latticini ma tenendo conto che sono prodotti che fanno lievitare subito il conto in cassa, quindi non si possono mettere in tavola tutti i giorni.

A tale scopo sarebbe utile ispirarsi a qualche piatto vegetariano più spesso, per spendere di meno a settimana e stare più attenti anche alla salute.

Leggi anche: Le 4 migliori App per creare il tuo menù settimanale e mangiare meglio.