Arriva un bonus riconosciuto agli studenti under 21 che permette di ottenere fino a 2.000 euro per il pagamento delle rette e delle iscrizioni scolastiche per l’a.s. 2022/2023.
Si tratta di un’iniziativa della Regione Lombardia che si aggiunge a quelle messe in campo da altre regioni italiane, per esempio i bonus della Regione Puglia e i buoni della Regione Toscana, il cui obiettivo è sostenere genitori e figli nelle necessarie spese che attendono le famiglie a inizio anno scolastico tra libri e altro materiale didattico.
Nel caso della Regione Lombardia, gli studenti fino ai 21 anni che risiedono sul territorio (o, in alcuni casi, anche nelle regioni vicine) possono ottenere un contributo che varia dai 300 ai 2.000 euro.
Per stabilire l’importo dei buoni è richiesta la presentazione del modello ISEE, lo strumento che, nel nostro Paese, viene frequentemente utilizzato per determinare l’accesso e l’entità di bonus e agevolazioni in favore dei cittadini.
Vediamo, allora, tutti i dettagli sul bonus studenti della Regione Lombardia, quando sarà possibile presentare domanda e fin quando sarà possibile utilizzare il buono.
Gli studenti under 21 possono richiedere questo bonus fino a 2.000 euro se risiedono in Lombardia
Con l’arrivo dell’estate, le regioni italiane danno anche il via ai bandi e agli avvisi per i buoni scuola: contributi destinati ai ragazzi e alle loro famiglie per offrire un sostegno concreto nel pagamento delle rette o dell’iscrizione alle scuole pubbliche e paritarie.
Alcune regioni, oltre a erogare contributi per l’iscrizione o per il pagamento delle rette, permettono anche di utilizzare il bonus per l’acquisto di materiale scolastico oppure libri di testo.
Ogni regione determina i requisiti di accesso alla misura. In alcuni casi, per esempio, la regione non richiede di essere in possesso dell’ISEE per avere accesso ai buoni. Inoltre, ogni regione sceglie anche le modalità di trasmissione della domanda. Ci sono, infatti, bandi regionali che prevedono esclusivamente l’invio della domanda telematica, mentre altre optano per la raccolta delle domande cartacee.
Da questo punto di vista, dunque, è sempre consigliabile consultare il sito della propria regione di residenza per verificare requisiti e modalità di presentazione della domanda. Inoltre, a variare, sono anche gli importi, determinati in base alle risorse messe a disposizione per i contributi per iscrizione, frequenza e materiale didattico.
Anche la Regione Lombardia si è aggiunta alla lista delle regioni italiane che hanno previsto dei contributi ad hoc per questo tipo di spese. In particolare, il bonus studenti in Lombardia è destinato:
a tutti i ragazzi under 21 residenti in Lombardia che frequentano una scuola pubblica o paritaria che si trova sul territorio regionale.
Vediamo quali sono tutti i requisiti per avere accesso al bonus studenti della Regione Lombardia, così come chiariti sul sito della Regione. Inoltre, vediamo anche quali sono i requisiti legati ai redditi e ai patrimoni e gli importi spettanti in base a questi valori.
Bonus studenti Regione Lombardia 2022/2023: chi può richiedere il contributo
Possono richiedere il bonus gli studenti residenti in Lombardia che frequentano una scuola paritaria o pubblica primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado che applicano una retta di iscrizione e frequenza.
Non solo, perché a poter richiedere il bonus sono anche gli studenti che, pur frequentando una scuola che si trova in regioni confinanti, fanno ritorno all’abitazione di residenza tutti i giorni dopo la conclusione delle lezioni.
I buoni per gli studenti sono validi solo per la frequenza e l’iscrizione alle attività curriculari. Non sono comunque validi per altri tipi di spese, per esempio quelle destinate all’alloggio oppure quelle per attività extracurriculari.
Bonus studenti della Regione Lombardia 2022/2023: per ottenerlo c’è bisogno dell’ISEE
Oltre al fatto che lo studente deve avere meno di 21 anni e frequentare una scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado oppure frequentare una scuola in una regione vicina, ma facendo quotidiano ritorno a casa al termine delle lezioni, per ottenere il bonus della Regione è fondamentale presentare il modello ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Si tratta dello strumento più utilizzato, in Italia, per determinare o l’accesso a una specifica misura assistenziale o l’importo spettante di un particolare contributo.
Per richiedere il bonus studenti della Regione Lombardia, è necessario essere in possesso di un modello ISEE in corso di validità. Con questo si intende l’ISEE 2022, cioè il documento richiesto a partire dal 1° gennaio di quest’anno.
Si ricorda che, per richiedere l’ISEE, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. È, infatti, possibile compilare la DSU in completa autonomia, usufruendo del servizio online messo a disposizione da INPS (ISEE precompilato). In alternativa, se non si ha particolare dimestichezza con la tecnologia, è sempre possibile richiedere l’ISEE presso il CAF o il patronato di fiducia.
Bonus studenti Regione Lombardia 2022/2023: gli importi
Nel caso del bonus studenti della Regione Lombardia, l’ISEE viene utilizzato per stabilire l’importo del buono per i diversi nuclei familiari. Inoltre, a determinare l’entità del bonus ci sono altri fattori, per esempio:
una famiglia con ISEE fino a 8.000 euro ha diritto a 700 euro (nel caso lo studente frequenti la scuola primaria), 1.600 euro (per la scuola secondaria di primo grado), 2.000 euro (per la scuola secondaria di secondo grado).
All’innalzarsi della soglia dell’ISEE vanno a diminuire anche gli importi spettanti. Hanno comunque diritto ai contributi della Regione tutte le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro (in questo caso, per esempio, il contributo arriva a un massimo di 1.300 euro per la scuola secondaria di secondo grado).
Tutti gli importi, stabiliti in base al valore dell’ISEE, possono essere consultati direttamente sul sito della Regione Lombardia dedicato alla dote scuola 2022/2023.
Come richiedere il bonus studenti della Regione Lombardia: domanda online
Le richieste per il bonus studenti della Regione Lombardia devono essere inviate in via telematica. Per l’invio delle domande, infatti, è stata predisposta l’apposita piattaforma regionale Bandi online.
Possono inviare la richiesta gli studenti o uno dei genitori (oppure il soggetto rappresentante dello studente minorenne).
Per poter inviare la domanda, fondamentale è essere in possesso delle credenziali utilizzate per comunicare con la Pubblica Amministrazione. In particolare, è possibile scegliere di effettuare l’accesso tramite:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CIE (Carta d’Identità Elettronica); CNS/CNR (Carta Nazionale dei Servizi, attivata presso un ufficio regionale).
I buoni possono essere utilizzati entro il 30 giugno 2023.
Bonus studenti della Regione Lombardia: quando si può inviare domanda online
Al momento non ci sono ancora informazioni circa la data di apertura delle procedure per l’invio delle richieste.
Come chiarito anche sul sito della Regione Lombardia, nei prossimi giorni saranno pubblicati appositi avvisi in merito all’apertura delle richieste sia sul sito della Regione, sia sulla piattaforma regionale Bandi online.
Il consiglio, per le famiglie che sono in possesso dei requisiti, è dunque controllare periodicamente il sito regionale, così come gli altri canali della Regione, per rimanere aggiornate sulla prossima apertura dei termini per l’invio delle richieste.
Per tutte le altre informazioni riguardanti il bonus studenti della Regione Lombardia, si consiglia di visitare la pagina dedicata alla dote scuola 2022/2023.