Stufa a pellet o termocamino, quale scalda di più tra le 2 alternative? Ecco la risposta

Se sei indeciso nell’installare una stufa a pellet o un termocamino perché non sai quale delle 2 alternativa riscalda  di più, presta attenzione: ecco tutti i pro e i contro delle due soluzioni.

termocamino-stufa-pellet-quale-scalda-di-piu

L’inizio della stagione termica si sta affacciando inesorabilmente e gli italiani sono già ampiamente terrorizzati da possibili aumenti di luce e gas.

Le famiglie italiane nel corso del 2022 hanno sopportato aumenti oltre misura conseguenti alla crisi tra Russia e Ucraina che non cenna a diminuire.

Tali aumenti si sono avvertiti anche in altri settori produttivi, da quello bancario al settore del riscaldamento in generale.

Ad esempio il prezzo del Pellet, durante il 2022 si è praticamente triplicato: un sacchetto del biocombustibile più amato dagli italiani è arrivato a costare 15 euro rispetto ai 5 euro del 2021.

La situazione non è andata meglio ne per il settore del legname ne tanto meno per le altre biomasse.

Per poter risparmiare qualche soldo ecco allora la necessità di conoscere la differenza tra i diversi impianti al fine di scegliere quello che meglio si adatta alle nostre esigenze di consumo.

Termocamino o stufa a pellet, idrostufa o camino a legna sono dunque tutte valide alternative per riscaldare casa oltre a essere dei complementi d'arredo di grande effetto.

Scopriamo allora insieme differenze e vantaggi dei diversi impianti.         

Stufa a pellet o termocamino, quale scalda di più tra le 2 alternative? Ecco la risposta

Il Pellet è la biomassa più usata dagli italiani per riscaldare la propria abitazione.

Non tutti sanno però che oltre alle stufe a pellet è possibile riscaldare il proprio appartamento utilizzando anche altri impianti.

Ci riferiamo ai nuovissimi termocamini. Ma quali sono le differenze tra le due soluzioni e quale riscalda di più?

Coloro che vogliono riscaldare gli ambienti domestici di piccole dimensioni e non vogliono più usare una caldaia a gas possono acquistare una stufa a pellet. Se lo spazio da riscaldare però è ampio e si ha anche la necessità di produrre acqua calda sanitaria meglio utilizzare un termocamino.

Il termocamino non è altro che l'evoluzione del tradizionale camino a legna. Questo sfruttando il calore naturale del fuoco non riscalda soltanto l’ambiente in cui è situato ma anche il circolo dei termosifoni. 

Questo risulta essere una soluzione piuttosto vantaggiosa in termini di risparmio perché usa il fuoco come combustibile ma necessita di una manutenzione quotidiana.

Anche il termocamino, come un camino normale richiede di essere caricato più volte al giorno al fine di mantenere un fuoco costante.

Se l’ambiente domestico è piccolo, invece, il consiglio è quello di installare una stufa a pellet: dalla sua combustione si produce calore che viene convogliato all’esterno.

Tra i vantaggi del suo utilizzo ci sono senza dubbio l’immediatezza e la costanza del riscaldamento, la facilità di pulizia e l'ottima resa.

Non si adatta a riscaldare ambienti molto grandi o interi appartamenti e richiede la presenza di una canna fumaria.

Stufa a pellet o termocamino? Molto spesso dipende dal gusto

La scelta tra una stufa a pellet o un termocamino  dipende da numerosi fattori.

Incidono sulla scelta:

  • lo spazio a disposizione;

  • il gusto personale;

  • le esigenze del nucleo familiare.

Certamente il termocamino ha il vantaggio di riscaldare ambienti grandi ma non è la soluzione ottimale per chi non è a casa tutto il giorno.

Questo perché il fuoco che lo alimenta deve essere costante: non appena il fuoco si spegne l'acqua si raffredda velocemente.

Stesso discorso vale per la temperatura della casa: questa si abbasserà non appena il fuoco scenderà sotto una certa portata con il rischio di trovarla fredda quando si rientra a casa.

L’altro problema è lo spazio: il termocamino richiede più spazio rispetto ad una stufa a pellet più versatile.

Questa infatti potrebbe essere il miglior compromesso tra vivibilità e riscaldamento: inoltre, possono essere posizionate ovunque.

Quale scegliere?

Non esiste una risposta giusta  tale domanda, perché fondamentalmente non c’è una soluzione migliore in assoluto.

Entrambe le alternative sono ottimi sistemi di riscaldamento e garantiscono un buon risparmio energetico e un basso impatto ambientale.

L’unica cosa che si può sottolineare è che il termocamino rappresenta una scelta ottimale quando di deve sostituire un vecchio camino a legna o l’ambiente da riscaldare è ampio.

La stufa a pellet invece è molto più versatile: si posiziona ovunque  anche in spazi ristretti.