Roberta Carbone
Redattore web, classe 1988.
Napoletana, sono da sempre appassionata di cinema, scrittura e libri. Studio storia del cinema a Roma e al Dams di Torino, dove frequento la Scuola Holden di Baricco. Torno a Napoli nel 2015 e inizio a collaborare con alcune realtà audiovisive come la factory Mad Entertainment e Casa Surace. Dopo alcune collaborazioni con associazioni culturali, inizio a scrivere per il web, approfondendo la mia passione per l'informazione e per il mondo digitale.
Il mio motto è? Se continui a guardarti indietro, non vedrai mai ciò che hai davanti".
Reddito di emergenza: come richiederlo entro il 31 luglio!
di Roberta CarboneScade il 31 luglio 2021 la possibilità di fare domanda sul sito dell’INPS del Reddito di emergenza. Si tratta di un sostegno economico che andrà a coprire i mesi estivi, a partire da giugno fino ad arrivare a settembre incluso. Questa proroga del Rem è stata introdotta dal Governo guidato da Mario Draghi ed è rientrata nel Dl Sostegni bis di fine maggio.

Bonus matrimonio 2021: come funziona e chi può richiederlo
di Roberta CarbonePer un totale di 60 milioni di euro, il bonus matrimoni è rivolto a quelle aziende che operano nel settore del wedding, in particolar modo il settore cosiddetto Horeca. Si tratta di un contributo a fondo perduto. Viene meno invece la detrazione del 25% sulle spese effettuate dagli sposi per organizzare il matrimonio, così come inizialmente previsto dal Dl Sostegni bis.

Reddito di cittadinanza 2021: da luglio aumenti in arrivo!
di Roberta CarboneI beneficiari del Reddito di cittadinanza dovranno segnarsi due date sul calendario di luglio. Il 15 per coloro che ne beneficiano per la prima volta o hanno chiesto il rinnovo. Il 27 per coloro che invece sono al pagamento successivo al primo dei 18 mesi previsti. Inoltre, da luglio fino a dicembre 2021, l'Rdc sarà cumulabile con l'assegno unico temporaneo per i figli a carico under 18.

Cashback: da luglio i rimborsi. Poi stop per sei mesi!
di Roberta CarboneCon il Dl Lavoro emanato lo scorso 30 giugno, dedicato a misure urgenti in ambito di lavoro, fisco e sostegno alle imprese, il Consiglio dei Ministri guidato dal premier Mario Draghi ha confermato le voci che già giravano da un po’: cioè la sospensione del Cashback di Stato per almeno 6 mesi. Dal primo luglio però, fino a fine agosto, verranno erogati i rimborsi per coloro che hanno partecipato al primo semestre ed hanno effettuato almeno 50 transazioni.

Bonus estate 2021. Quali richiedere dal primo luglio?
di Roberta CarboneE’ vero l’estate ci fa pensare alle vacanze, ma è anche vero che è un periodo, almeno questo relativo all’estate 2021, ricco di proposte e di bonus da parte del Governo per venire incontro agli italiani, provati da un anno e più di pandemia Covid-19 e delle misure restrittive che si sono viste necessarie adottare. Come il bonus Irpef, il bonus sociale automatico, il bonus vacanze e arrivano anche i primi pagamenti del Cashback.

Bonus docenti: 500 euro da spendere! Fino ad agosto 2022
di Roberta CarboneIl bonus docenti o la Carta del Docente ha radici che affondano in una legge di qualche anno fa, precisamente alla legge 107/2015. Si tratta di un bonus dall’importo di 500 euro da spendere per la formazione culturale e per l’aggiornamento professionale. Ed è destinato ai docenti di ruolo.
Bonus docenti: 500 euro da spendere! Fino ad agosto 2022
di Roberta CarboneIl bonus docenti o la Carta del Docente ha radici che affondano in una legge di qualche anno fa, precisamente alla legge 107/2015. Si tratta di un bonus dall’importo di 500 euro da spendere per la formazione culturale e per l’aggiornamento professionale. Ed è destinato ai docenti di ruolo.

Assegno unico temporaneo: dal 1 luglio. Chi può richiederlo?
di Roberta CarboneDal primo luglio al via le domande all’INPS per ricevere l’assegno unico temporaneo, misura ponte riservata solo a determinati soggetti, non a tutti. Infatti si tratta appunto di una sorta di assegno ponte provvisorio mentre l’assegno univo vero e proprio, quello universale, è previsto direttamente con l’anno nuovo, da gennaio 2022.
Assegno unico temporaneo: dal 1 luglio. Chi può richiederlo?
di Roberta CarboneDal primo luglio al via le domande all’INPS per ricevere l’assegno unico temporaneo, misura ponte riservata solo a determinati soggetti, non a tutti. Infatti si tratta appunto di una sorta di assegno ponte provvisorio mentre l’assegno univo vero e proprio, quello universale, è previsto direttamente con l’anno nuovo, da gennaio 2022.

Pensioni luglio 2021: pagamenti e quattordicesima in arrivo
di Roberta CarboneCon l’estate appena iniziata, continuano i pagamenti anticipati delle pensioni, secondo una divisione per cognomi e secondo un calendario di date ben precise. Si inizia il 25 giugno e si termina il primo luglio. Inoltre, chi ha un'età da 64 anni in poi e con i requisiti reddituali richiesti, potrà ricevere una somma in più nella pensione. In modo da godersi al meglio l'estate.
Pensioni luglio 2021: pagamenti e quattordicesima in arrivo
di Roberta CarboneCon l’estate appena iniziata, continuano i pagamenti anticipati delle pensioni, secondo una divisione per cognomi e secondo un calendario di date ben precise. Si inizia il 25 giugno e si termina il primo luglio. Inoltre, chi ha un'età da 64 anni in poi e con i requisiti reddituali richiesti, potrà ricevere una somma in più nella pensione. In modo da godersi al meglio l'estate.

Bonus condizionatori: sconto fino al 65% per tutto il 2021!
di Roberta CarboneIl bonus condizionatori è un’agevolazione introdotta con la Legge di Bilancio 2021 e si può utilizzare per tutto il 2021, fino al 31 dicembre appunto. Nato con l’esecutivo capitanato da Giuseppe Conte, non è stato smentito dal governo attuale guidato da Mario Draghi.
Bonus condizionatori: sconto fino al 65% per tutto il 2021!
di Roberta CarboneIl bonus condizionatori è un’agevolazione introdotta con la Legge di Bilancio 2021 e si può utilizzare per tutto il 2021, fino al 31 dicembre appunto. Nato con l’esecutivo capitanato da Giuseppe Conte, non è stato smentito dal governo attuale guidato da Mario Draghi.

Partite IVA: in arrivo i contributi del Dl Sostegni bis!
di Roberta CarboneIl Mef e l'Agenzia delle entrate comunicano che da martedì 22 giugno sono iniziati i pagamenti dei contributi a fondo perduto per le partite Iva, previsti dal Dl Sostegni bis di maggio. Si tratta, in particolare, dei contributi automatici indirizzati a coloro che hanno già beneficiato dei contributi del Dl Sostegni di marzo.
Partite IVA: in arrivo i contributi del Dl Sostegni bis!
di Roberta CarboneIl Mef e l'Agenzia delle entrate comunicano che da martedì 22 giugno sono iniziati i pagamenti dei contributi a fondo perduto per le partite Iva, previsti dal Dl Sostegni bis di maggio. Si tratta, in particolare, dei contributi automatici indirizzati a coloro che hanno già beneficiato dei contributi del Dl Sostegni di marzo.

Blocco licenziamenti: in scadenza. Cosa succede dal 1 luglio
di Roberta CarboneIl 30 giugno è ormai vicino. E’ il termine fissato per la scadenza del blocco licenziamenti, blocco fissato dal Governo Conte nel febbraio 2020 per venire incontro ai lavoratori in vista della crisi economica conseguente a quella sanitaria dovuta all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Dopo varie proroghe, l'ultima prevista dal Governo Draghi, il blocco sembra non aver avuto altri slittamenti oltre il primo luglio.
Blocco licenziamenti: in scadenza. Cosa succede dal 1 luglio
di Roberta CarboneIl 30 giugno è ormai vicino. E’ il termine fissato per la scadenza del blocco licenziamenti, blocco fissato dal Governo Conte nel febbraio 2020 per venire incontro ai lavoratori in vista della crisi economica conseguente a quella sanitaria dovuta all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Dopo varie proroghe, l'ultima prevista dal Governo Draghi, il blocco sembra non aver avuto altri slittamenti oltre il primo luglio.

Bonus tv: 100 euro a famiglia per la nuova tv digitale
di Roberta CarboneCon l’arrivo della nuova tv digitale il Governo, sin dal lontano 2018, ha previsto un bonus tv per quei cittadini italiani dal reddito basso (ISEE fino a 20mila euro) per aiutarli nell’acquisto di un nuovo televisore o un nuovo decoder compatibili con lo standard di trasmissione DVB-T2 HEVC Main10. Quest’ultimo dovrebbe diventare effettivo e definitivo entro giugno 2022. La novità che riguarda l'attuale bonus tv è che dovrebbe passare da 50 euro a 100 euro a famiglia senza limiti di ISEE.
Bonus tv: 100 euro a famiglia per la nuova tv digitale
di Roberta CarboneCon l’arrivo della nuova tv digitale il Governo, sin dal lontano 2018, ha previsto un bonus tv per quei cittadini italiani dal reddito basso (ISEE fino a 20mila euro) per aiutarli nell’acquisto di un nuovo televisore o un nuovo decoder compatibili con lo standard di trasmissione DVB-T2 HEVC Main10. Quest’ultimo dovrebbe diventare effettivo e definitivo entro giugno 2022. La novità che riguarda l'attuale bonus tv è che dovrebbe passare da 50 euro a 100 euro a famiglia senza limiti di ISEE.

Bonus famiglia 2021: come affrontare al meglio l’estate!
di Roberta CarboneCon l'estate alle porte, le famiglie iniziano a pensare alla vacanze. Grazie a vari bonus famiglia, come ad esempio il bonus centri estivi INPS, i genitori hanno un contributo per mandare i figli al centro estivo oppure grazie al bonus baby sitter possono avere una mano mentre lavorano prima di andare in ferie. Per chi non l'ha ancora speso poi c'è la possibilità dell'utilizzo del bonus vacanze che consente di andare in vacanza con la famiglia, risparmiando.
Bonus famiglia 2021: come affrontare al meglio l’estate!
di Roberta CarboneCon l'estate alle porte, le famiglie iniziano a pensare alla vacanze. Grazie a vari bonus famiglia, come ad esempio il bonus centri estivi INPS, i genitori hanno un contributo per mandare i figli al centro estivo oppure grazie al bonus baby sitter possono avere una mano mentre lavorano prima di andare in ferie. Per chi non l'ha ancora speso poi c'è la possibilità dell'utilizzo del bonus vacanze che consente di andare in vacanza con la famiglia, risparmiando.

Nuove quote Rem in arrivo! Al via le domande dal 1 luglio
di Roberta CarboneIl tanto attesto Dl Sostegni bis del Governo Draghi ha previsto, tra le altre misure, anche una proroga per ulteriori 4 mensilità (da giugno a settembre) del Reddito di Emergenza. Ma è bene segnarsi sul calendario che la finestra temporale per presentare la domanda per questa nuova tranche di Rem andrà dal 1 al 31 luglio 2021.
Nuove quote Rem in arrivo! Al via le domande dal 1 luglio
di Roberta CarboneIl tanto attesto Dl Sostegni bis del Governo Draghi ha previsto, tra le altre misure, anche una proroga per ulteriori 4 mensilità (da giugno a settembre) del Reddito di Emergenza. Ma è bene segnarsi sul calendario che la finestra temporale per presentare la domanda per questa nuova tranche di Rem andrà dal 1 al 31 luglio 2021.

Bonus smart working: fino a 516 euro! Come funziona
di Roberta CarboneIl Dl Sostegni ha prorogato anche per il 2021 il bonus smart working che rientra tra quei fringe benefits aziendali che i datori di lavoro erogano ai loro dipendenti. Nel caso specifico del bonus smart working, viene confermato l’aumento del beneficio, così com’era accaduto nel 2020 con il Decreto Agosto che ha aumentato il tetto massimo dei voucher welfare da 258,23 euro a 516,46 euro.
Bonus smart working: fino a 516 euro! Come funziona
di Roberta CarboneIl Dl Sostegni ha prorogato anche per il 2021 il bonus smart working che rientra tra quei fringe benefits aziendali che i datori di lavoro erogano ai loro dipendenti. Nel caso specifico del bonus smart working, viene confermato l’aumento del beneficio, così com’era accaduto nel 2020 con il Decreto Agosto che ha aumentato il tetto massimo dei voucher welfare da 258,23 euro a 516,46 euro.

Vuoi ristrutturare casa? Con il Superbonus risparmi!
di Roberta CarboneUno tra gli argomenti più chiacchierati dell’ultimo anno, il Superbonus è stato introdotto dal Decreto Rilancio e prevede una detrazione sulle spese pari al 110% sostenute a partire dal primo luglio 2020 fino ad arrivare a giugno 2022. Possono approfittarne sia le persone fisiche che i condomini. E anche le caserme e gli ospizi. Restano invece esclusi, per ora, gli alberghi.
Vuoi ristrutturare casa? Con il Superbonus risparmi!
di Roberta CarboneUno tra gli argomenti più chiacchierati dell’ultimo anno, il Superbonus è stato introdotto dal Decreto Rilancio e prevede una detrazione sulle spese pari al 110% sostenute a partire dal primo luglio 2020 fino ad arrivare a giugno 2022. Possono approfittarne sia le persone fisiche che i condomini. E anche le caserme e gli ospizi. Restano invece esclusi, per ora, gli alberghi.
