La crema solare non è utile solo per prevenire fastidiose scottature dovute all'eccessiva esposizione al sole. È uno strumento fondamentale per prevenire malattie della pelle come dermatiti, o tumori cutanei come il melanoma.
La voglia di prendere il sole e di sfoggiare una perfetta tintarella, spesso fa dimenticare a molte persone di applicare la crema solare prima, durante e dopo l'esposizione alle radiazione ultraviolette emesse dal sole.
Tenere la crema solare negli zaini per il mare dovrebbe essere una buona abitudine per tutti gli amanti del mare, ma non solo, anche della montagna. Quando le vacanze si avvicinano, però, un dubbio può sorgere spontaneo: quale crema solare scegliere? E soprattutto, come sceglierla?
Scopriamo insieme alcuni consigli per non sbagliare e acquistare una protezione solare efficace.
Prendere il sole in sicurezza, ecco come scegliere la crema solare adatta a noi
Quando andiamo in farmacia o al supermercato è facile trovare scaffali pieni di creme, spray e olii solari di ogni tipologia e con svariate indicazioni di utilizzo. Fare confusione è facile e può rendere incerti al momento dell'acquisto. Ci sono infatti alcuni fattori che dovremo sempre valutare quando dobbiamo scegliere la migliore crema solare più adatta a noi.
Bisogna tenere a mente infatti che il primo pensiero che dobbiamo avere è per il benessere della nostra pelle. Quando ci scottiamo provochiamo danni severi alle cellule cutanee e non dobbiamo farci ingannare dal colore ambrato che la nostra pelle assume e pensare che sia un pregio estetico. I rischi a cui ci si può sottoporre, infatti, sono diversi, tra cui fastidiosi eritemi, dermatiti o nella peggiore delle ipotesi melanomi, cancri della pelle.
Come poter allora evitare tutto questo? Ecco qualche consiglio per orientarvi durante l'acquisto della vostra crema solare.
SOS crema solare, tutto quello che occorre sapere prima di acquistarne una
Il primo elemento che salta all'occhio sulle confezioni di crema solare è il fattore di protezione solare, o SPF. A seconda del nostro fototipo, ovvero a seconda della nostra tonalità di pelle (la pelle chiara corrisponde al fototipo 1 mentre la pelle molto scura al fototipo 6), bisogna valutare se sia meglio acquistare una crema con SPF alto (50), medio (30) o basso (15).
Sulla confezione va poi fatta attenzione alle tipologie di raggi UV che la crema solare promette di contrastare. Può infatti essere adatta contro i raggi UVA o UVB, oppure proteggere da entrambi. Un occhio di riguardo va anche al controllo della presenza di allergeni o sostanze irritanti per la pelle. È preferibile infatti scegliere creme solari anallergiche.
Gli esperti consigliano di applicare la crema solare almeno 20 minuti prima dell'esposizione diretta ai raggi UV e di continuare ad applicarla ogni 2 ore e in buona quantità. Non abbiate paura di mettere troppa protezione solare, perché non è mai abbastanza. Facendo qualche calcolo possiamo dire che per una persona adulta di circa 35 anni, la quantità di crema da applicare dovrebbe essere l'equivalente di due cucchiai da minestra pieni.
Un'attenzione speciale, la crema solare per i bambini
Vanno ovviamente protetti dall'esposizione ai raggi solari anche i bambini, la cui pelle è molto più delicata di quella degli adulti.
Le creme solari adatte ai bambini sono quelle con filtri specifici che possano attivare un cosiddetto "schermo fisico" a contrasto dei raggi solari. Anche se sotto l'ombrellone, i bambini dovrebbero sempre indossare indumenti protettivi per la pelle come magliette leggere, cappellini e occhiali da sole.
Sia nel caso dei bambini che per gli adulti è bene ricordare che la crema solare, nonostante riporti la scritta che ne indica la resistenza all'acqua, va riapplicata sempre anche dopo il bagno in mare, o in piscina.
Leggi anche: Informazioni e impatto ambientale, ecco le 9 creme solari migliori del supermercato