Si possono mangiare le fragole in gravidanza? La verità sul dubbio delle future mamme

Le fragole sono un frutto di stagione molto apprezzato, ma possono essere mangiate dalle neo mamme? Ecco tutto ciò che c'è da sapere

Le fragole possono essere consumate dalle future mamme?

In primavera le fragole sono amate da moltissime. Si prestano a molteplici usi. Sono ottime da mangiare da sole, per merenda, ma anche in una macedonia accompagnate da altra frutta, e nelle preparazioni dei dolci, in farciture o gelati.

Insomma, la fragola mette d'accordo proprio tutti. In molti la preferiscono mangiare insieme al cioccolato oppure con la panna montata. Qualsiasi sia il modo, la fragola possiede molteplici proprietà nutrizionali. Ricca di potassio, calcio, fosforo e vitamina C, è un vero e proprio alleato per la salute dell'uomo. Ma è altrettanto valido per le neo mamme?

Perché le fragole danno preoccupazione nell'alimentazione delle future mamme

Le fragole danno innumerevoli benefici al corpo umano, ma sono anche in grado di rilasciare l'istamina, la molecola che è coinvolta nelle reazioni allergiche. Una futura mamma che è già allergica alle fragole prima della gravidanza, ovviamente non mangerà il frutto neanche durante la gestazione. Tuttavia, non c'è il rischio che per i soggetti non allergici alle fragole, in gravidanza sviluppino reazioni allergiche alle fragole.

In ogni caso, un consiglio utile da seguire è quello di assaggiarne una e aspettare un'oretta per vedere se ci sono reazioni allergiche. In caso affermativo, si raccomanda di consultare immediatamente il proprio medico curante che saprà indicare alla paziente cosa fare nel dettaglio.

Un altro fattore che in generale desta preoccupazione nelle gestanti è la possibile presenza di Toxoplasma nelle fragole, le quali crescendo sotto terra possono causa la toxoplasmosi, una malattia parassitaria che può portare qualche problema al feto. Per ovviare a questo problema, però, c'è una soluzione molto semplice: lavare accuratamente le fragole prima di consumarle. Si consiglia di riporle all'interno di una ciotola ripiena di acqua e bicarbonato e lasciarle agire per una mezz'oretta. Successivamente, si procede al risciacquo e si possono mangiare tranquillamente.

Le fragole si possono mangiare?

La risposta a questa domanda è sì. Eccezion fatta per i soggetti già allergici alle fragole prima della gestazione, le fragole non presentano particolari controindicazioni. Anzi, sono consigliate per le loro proprietà nutrizionali. La vitamina C consente un migliore assorbimento del ferro. In aggiunta, contengono acido folico, il quale svolge un'importante attività di prevenzione per alcune malattie come la spina bifida. In ultimo, sono ricchi di antiossidanti, i quali contrastano la formazione di radicali dell'ossigeno.

In linea di massima, si consiglia a tutti, quindi, non solo alle future mamme, di assumere questo frutto. Fondamentale è anche il metodo di conservazione. Devono essere conservate lontano da fonti di luce diretta, in frigo. Si consiglia di consumarle subito dopo averle tagliate. In questo modo i micronutrienti restano intatti nel frutto e non si disperdono.