Metodo Wim Hof: di cosa si tratta e quali sono gli incredibili benefici

Basato su tre pilastri fondamentali, il metodo Wim Hof regala numerosi benefici e può essere praticato da tutti.

benefici del metodo wim hof

Prende il nome dall'atleta che l'ha ideata ed è una pratica che permette di allenare il corpo a resistere a bassissime temperature: il metodo Wim Hof ha però numerosi altri benefici.

La tecnica parte dal controllo della respirazione e, se praticata con costanza, porta a livelli di concentrazione che generano straordinari benefici a livello fisico e mentale.

Scopriamo allora nello specifico cos'è il metodo Wim Hof e perché è un'ottima attività per mente e corpo.

Il metodo Wim Hof: come si pratica in tre pilastri

Wim Hof è uno sportivo olandese nato nel 1959 e da lui prende il nome questa tecnica che si ispira ai principi della meditazione tibetana. Soprannominato anche The Iceman, Hof ha basato il suo metodo su tre principi fondamentali che sono la respirazione, la terapia del freddo e la meditazione.

Respirazione

Il primo pilastro per arrivare a padroneggiare il metodo Wim Hof è il controllo della respirazione, in un modo tale da accrescere i livelli di ossigeno nel sangue e così sopportare meglio il freddo. La corretta respirazione da eseguire per trarre i massimi benefici si deve attuare in un posto tranquillo da supini ed eseguendo i seguenti movimenti, dopo essersi completamente rilassati prima di cominciare l'esercizio.

  • si comincia praticando la respirazione diaframmatica, gonfiando e sgonfiando la pancia

  • dopo aver attivato la respirazione diaframmatica, eseguire 30 profondi respiri e alla fine espirare tutta l'aria e trattenere il fiato per il massimo tempo possibile

  • tornare a inspirare lentamente e poi espirare di nuovo.

L'esercizio va ripetuto per tre cicli, preferibilmente al mattino e a stomaco vuoto.

Terapia del freddo

La seconda fase del metodo Wim Hof prevede la graduale esposizione al freddo. Si può iniziare dopo la doccia:

  • esporsi al getto freddo dell'acqua per gli ultimi istanti, partendo dagli arti prima di bagnare tutto il corpo

  • quando si è più allenati si può procedere con una completa immersione in acqua fredda.

Meditazione

La concentrazione che deve accompagnare ogni momento dell'esercizio rappresenta un momento di meditazione che risulta fondamentale per raggiungere i risultati a livello fisico, ma che sviluppa una capacità di controllo che va oltre il corpo.

Il metodo Wim Hof per avere i suoi effetti benefici deve essere praticato con costanza, preferibilmente ogni giorno e al mattino o comunque con organismo a digiuno da almeno 4-5 ore.

Gli eccezionali benefici del metodo Wim Hof

La pratica ideata da The Iceman ha prodotto straordinari risultati che hanno portato a diffondere il metodo in tutto il mondo, in particolare nell'ambiente dello sport agonistico in alta montagna.

A livello corporeo è stato confermato il rilascio di adrenalina con benefici antinfiammatori e un aumento delle difese immunitarie. L'attivazione della circolazione e del metabolismo, come anche l'aumento del consumo di grassi, sono altri effetti della costante pratica dell'esercizio.

Il beneficio anche a livello mentale è multiplo. Il focus sulla respirazione aumenta la concentrazione. Questa riduce lo stress con conseguente miglioramento della qualità del sonno. Infine, la meditazione attuata durante lo svolgimento dell'esercizio allontana pensieri negativi e tensioni.

Leggi anche: Perché bere acqua e limone al mattino? Ecco tutti i benefici di una sana abitudine