Registrati i primi casi di puntura della Vespa Velutina, specie che si è diffusa sempre più nel nostro Paese.
Aumenta la preoccupazione a riguardo: scopriamo perché la Vespa venga considerata pericolosa e quali sintomi prendere in considerazione dopo la puntura dell'insetto.
Allarme Vespa Velutina: la specie è pericolosa?
Dopo l'allarme delle zecche nelle regioni a rischio, arriva l'allerta per la Vespa Velutina, specie d'insetto la cui presenza è stata registrata in Italia.
Definita anche Vespa aliena, la Vespa Velutina è un insetto molto pericoloso, soprattutto per l'ecosistema: con la sua diffusione, è a rischio soprattutto la salute delle Apis mellifera.
La pericolosità della specie è legata soprattutto alla diminuzione della produzione del miele, portando grandi problemi nel settore agricolo.
Vespa Velutina in Italia: l'avvistamento in Italia
Al pericolo del granchio blu si aggiunge quello della Vespa Velutina: negli ultimi giorni, la sua presenza è stata registrata in Italia, anche se nel Paese non è la prima volta che la Vespa Velutina si sia fatta notare.
Gli esperti dell'Università di Firenze e Pisa avevano infatti già segnalato la presenza della Vespa Velutina nel Paese ma, negli ultimo periodo, il loro arrivo si fa sempre più notare.
Puntura della Vespa Velutina: quali sono i sintomi
Aumentano i casi registrati di persone punte dalla Vespa Velutina, specie che conquista sempre più il territorio italiano.
Il pizzico di una singola vespa o di uno sciame fa insorgere sintomi più o meno gravi che partono dall'arrossamento e possono arrivare al gonfiore e prurito.
La situazione peggiora però nel caso dei soggetti allergici: alla puntura può infatti seguire uno shock anafilattico che, se non curato, potrebbe causare problemi respiratori.
Leggi anche: Allarme Lilial, nuovi ritiri per sostanze chimiche: shampoo, balsamo e profumi a rischio