Brevi ma intense: ecco le migliori miniserie HBO da vedere assolutamente

HBO ci ha regalato serie tv di alta qualità, ma per chi non ha voglia di immergersi in una serie lunghissima abbiamo selezionato alcune delle miniserie più interessanti. Pochi episodi, contenuti incredibili: ecco le migliori!

Le migliori miniserie di HBO da vedere

La piattaforma americana HBO ci ha regalato negli anni moltissime produzioni interessanti come la recentissima House of The Dragons, Euphoria, ma anche I Soprano oppure Succession.

Non siamo estranei alla pratica del binge-watching, ma se si volesse dedicare una sola sessione a una serie di altissima qualità, ma leggermente meno impegnativa in termini di tempo, non dobbiamo di certo farci sfuggire le miniserie sfornate da HBO nel corso degli anni: eccone alcune delle più interessanti.

Mare of Easttown - Omicidio a Easttown

Per il suo ruolo da protagonista in Mare of Easttown Kate Winslet ha vinto addirittura il Golden Globe come migliore attrice, ma la miniserie stessa ha fatto il pieno di premi anche agli Emmy Awards. La storia è piuttosto semplice e di per sé non desterebbe particolare interesse: a Easttown c'è stato un omicidio e Mare, la detective interpretata da Winslet, indaga per risolvere il caso. Quello che apparentemente sembrerebbe un crime come tanti alti è però benedetto da una scrittura eccellente, grazie a Brad Ingelsby, e da una regia evocativa, quella di Craig Zobel, oltre che a degli interpreti che riescono a rendere pienamente la crescita personale dei personaggi, rendendoli veri e umani come raramente capita di osservare in una serie.

Irma Vep

Diretta da Olivier Assayas e basata sul suo omonimo film Irma Vep - La vita imita l'arte è una miniserie dove il confine tra finzione e realtà non è per niente netto. A dare il volto alla protagonista Mira è un'intensa Alicia Vikander, che riesce perfettamente a trasmettere il senso di straniamento nato dal fondersi della personalità della giovane attrice a quella di Irma Vep, la protagonista del vecchio film muto I vampiri di Louis Feuillade di cui è chiamata a interpretare il remake.

Chernobyl

Cupa e straziante, Chernobyl è una miniserie che, in soli cinque episodi, è in grado di sconvolgere gli spettatori. Tutto sembra studiato perfettamente per dare l'idea dell'angoscia susseguita al disastro nucleare a Pripyat il 26 aprile 1986, fornendo sia dal punto di vista dei primi pompieri intervenuti nella centrale luogo dell'esplosione, sia che da quello dei liquidatori, per poi passare dai parenti delle vittime dell'esposizione diretta alle radiazioni. La serie, che ha preso spunto dal libro di Svjatlana Aleksievič Preghiera per Černobyl', oltre che da quello di Andrew Leatherbarrow intitolato Chernobyl 01:23:40, vanta un cast di prim'ordine tra cui Jared Harris, Stellan Skarsgård, Paul Ritter, Jessie Buckley e Barry Keoghan.

Band of Brothers - Fratelli al fronte

Prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks, oltre che da HBO, Bands of Brothers - Fratelli al fronte è una miniserie storica ispirata al libro ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale di Stephen Ambrose, già autore del volume a cui si ispirò il film Salvate il soldato Ryan. Dieci episodi girati da dieci registi diversi per raccontare gli orrori della guerra, grazie anche al supporto di un cast eccezionale che comprende, tra gli altri, Damian Lewis, Simon Pegg, Michael Fassbender, James McAvoy, Tom Hardy. Band of Brothers (titolo tratto dall'Enrico V di Shakespeare, atto IV, scena 3) è un'epopea corale che ha per protagonista un gruppo di paracadutisti e la loro vita al fronte, in un racconto crudo che nel 2010 ha ottenuto un sequel: The Pacific.

Scene da un matrimonio

La miniserie originale è di origine svedese ed è stata diretta e scritta da Ingmar Bergman. Nella versione statunistense Scener ur ett äktenskap diventa Scene da un matrimonio e i protagonisti diventano da Erland Josephson e Liv Ullmann gli affiatatissimi Oscar Isaac e Jessica Chastain. La serie si regge sull'incredibile capacità degli autori Hagai Levi (che ne è anche produttore e regista) e di Amy Herzog, che riescono a dare profondità a puntate completamente parlate, che ruotano intorno a un unico ambiente e in cui i protagonisti sono il fulcro della carica emotiva dell'intera vicenda, che mette in luce l'evoluzione della relazione tra marito e moglie una volta che questa ammette di essere innamorata del proprio amante.

Angels in America

Non possiamo dimenticarci di citare la trasposizione televisiva nata in casa HBO dell'opera teatrale di Tony Kushner. Angels in America è una miniserie di sei puntate che vanta un cast di altissimo livello, con protagonisti attori come Al Pacino, Meryl Streep, Emma Thompson e Jeffrey Wright. Così come l'opera teatrale dal quale è tratta, la serie ripercorre in un racconto a tratti onirico la terribile epidemia di AIDS che ha colpito la comunità omossessuale in America, concentrandosi sulle reazioni della comunità gay al diffondersi della malattia, e alle morti che ne conseguono. Il titolo richiama i riferimenti bibilici presenti nell'opera in cui è presenta la figura dell'angelo e vi sono numerosi riferimenti alla dicotomia colpa/condanna.

Leggi anche: Il Miniaturista, nuova serie tv thriller pronta a conquistare tutti: uscita, cast, trama