Risate assicurate con queste serie tv comedy: ecco le 10 migliori di sempre

Cerchi una serie divertente e ben fatta? Queste dieci serie tv comedy non solo fanno davvero ridere, ma hanno sceneggiature di qualità e personaggi indimenticabili: dei veri must-see di questo genere.

le dieci migliori serie tv comedy

Far ridere è sempre più difficile, per questo non è poi così semplice trovare delle serie comedy che siano divertenti e ben fatte. Se molti dei telefilm che si auto-proclamano non riescono a strapparci nemmeno un sorriso, ce ne sono alcune invece che non solo sono interessanti e ben scritte, ma anche davvero divertenti. Ecco dieci serie tv comedy eccezionali, tra le migliori di questo genere mai sbarcate sul piccolo schermo.

Derry Girls

Questa serie comedy inglese non è forse una di quelle più conosciute, ma è di certo tra le più divertenti in assolute. Ambientata negli anni Novanta, questa serie segue un gruppo di ragazze dell'Irlanda del Nord proprio negli ultimi anni dei Troubles, un conflitto nordirlandese con forti basi religiose.

Caratterizzata da un tono irriverente e cinico, Derry Girls regala numerose risate soprattutto per via del gruppo di protagoniste, delle regazze "sfigate" che frequentano una scuola cattolica femminile. Ritmo veloce, battute graffianti e situazioni paradossali rendono questa serie comedy irrinunciabile per chi ha voglia di farsi tante risate.

Ted Lasso

Ideata e scritta da Brendan Hunt e Jason Sudeikis, che sono anche tra i protagonisti, Ted Lasso è una serie sorprendente che riesce sia a far ridere che a fare riflettere. Ambientata nel mondo del calcio inglese, nello specifico in quella dell'Afc Richmond, questa serie tv segue la squadra dal momento dell'arrivo di Ted Lasso, un allenatore di football americano dalla personalità positiva e solare.

Nonostante la sua estraneità al nuovo sport di cui si deve occupare, l'ottimismo di Ted riescono a far breccia nei cuori di molti, anche di chi non credeva in lui: tra i problemi sentimentali e privati dei protagonisti, battute brillanti e riferimenti alla cultura pop, questa serie è un vero gioiello, una comedy "feel good" irrinunciabile.

La fantastica signora Maisel

Ideata da Amy Sherman-Palladino, che già aveva portato sul piccolo schermo Gilmore Girls aka Una Mamma per Amica, La fantastica signora Maisel è una serie comedy divertente e leggera di alta qualità. Ambientata nel 1958, al centro della storia c'è il percorso di emancipazione femminile di Miriam 'Midge' Maisel, donna ebrea di New York dalla vita apparentemente perfetta, sia a livello di studi che per quanto riguarda la famiglia.

Quando la sua vita cambia in modo inaspettato, inizia il suo percorso per diventare qualcosa che non si sarebbe mai aspettata: una cabarettista. In un continuo oscillare tra divertimento e situazioni più serie, questa serie dramedy è davvero imperdibile per via dei suoi personaggi divertentissimi e la trama brillante e coinvolgente.

Brooklyn Nine-Nine

Le avventure, e le disavvenutre, di un gruppo di detective del Distretto 99 del Dipartimento di Polizia di New York sono al centro della trama di Brooklyn Nine-Nine, una serie comedy davvero esilarante. A garantire la qualità di questa serie c'è il nome dei suoi autori, Daniel J. Goor e Michael Schur, gli stessi che hanno portato sugli schermi Parks and Recreation, considerata una delle migliori serie tv di sempre.

Ma anche il cast impressionante fa la sua parte. Da Andy Samberg, a Stephanie Beatriz e Andre Braugher, la presenza di attori comici dal talento variegato rende Brooklyn Nine-Nine una serie da vedere assolutamente e non solo per via delle sue battute esilaranti.

Scrubs

Tra le serie più divertenti degli anni Duemila c'è sicuramente Scrubs, un telefilm comedy ambientato in un ospedale, solitamente set ideale di medical drama strappalacrime. Caratterizzata, oltre che dalle situazioni assurde e dai protagonisti, anche da una colonna sonora indimenticabile, Scrubs ci mette di fronte alla bizzarra dei suoi personaggi.

Da JD, novello medico con la testa spesso tra le nuvole, ai suoi amici Turk ed Elliot, i bizzarri dottori Cox e Kelso e l'enigmatico inserviente. Tra battute irriverenti, situazioni al limite dell'assurdo e momenti che fanno riflettere, questa serie comedy è un must see da recuperare assolutamente se non l'avete già vista.

The Office

Di The Office esiste sia una versione UK che una USA, ma è decisamente quest'ultima ad aver raggiunto la fama internazionale e ad avere conquistato il pubblico. Girata in stile mockumentary, The Office segue la vita di un gruppo di colleghi della Dunder Mifflin, una compagnia di articoli di carta nella filiale di Scranton, in Pennsylvania.

A guidare il cast un divertentissimo Steve Carell, nel ruolo del capo ufficio Micheal Scott, ma ogni singolo personaggio di questa serie è unico, eccentrico e indimenticabile. Scritta alla perfezione e con situazioni normali che degenerano nell'assurdo, The Office è una serie comedy irrinunciabile. Non fatevi ingannare dai primi episodi, forse meno coinvolgenti: una volta entrati nel vivo non riuscirete a smettere di guardarla e di ridere.

Willy, il principe di Bel-Air

C'è chi, figlio degli anni Novanta, ha incisa a fuoco nella propria memoria la sigla di Willy, il principe di Bel-Air e chi mente. Sitcom amatissima che ha reso Will Smith una star, Willy, il principe di Bel-Air è divertente, piena di buoni sentimenti e con la capacità, a tratti, di far riflettere su temi importanti come il razzismo.

La serie è piena di momenti iconici diventati parte dei riferimenti pop più conosciuti come la Carlton Dance, eseguita spesso dal personaggio interpretato da Alfonso Ribeiro, e di personaggi graffianti come il maggiordomo Geoffrey: riscoprire questa sitcom in cui il giovane Willy viene catapultato dalla periferia di Philadelphia alla lussuosa Bel-Air vi garantirà risate assicurate.

The Good Place

Tra i creatori di The Good Place c'è Michael Schur, che ha preso parte alla realizzazione di The Office, Parks and Recreation e Brooklyn Nine-Nine. Ci sono insomma tutte le carte in regole perché sia una serie tv divertente di altissima qualità.

Racconta dell'arrivo nell'aldilà di Eleonor: il suo mentore Michael le spiega che si tratta del luogo dove tutte le persone buone e altruiste vanno dopo la morte. La donna capisce che c'è stato un errore perché, pur non essendo propriamente cattiva, è pur sempre egoista non ha mai compiuto buone azioni. Decide quindi di provare a diventare come la donna di cui ha preso il posto nel "Good Place" grazie all'aiuto della sua presunta anima gemella. Questa serie è da guardare non solo perché è divertente, ma per gli spunti di riflessione per niente banali che riesce a regalare.

Fleabag

Questa serie della BBC di sole due stagioni e dalle puntate brevi ma intensissime è davvero geniale. Fleabag è una serie comedy senza peli sulla lingua resa ancora più originale dal suo continuo oltrepassare la quarta parete nei momenti in cui la protagonista si rivolge direttamente al pubblico.

Fleabag, la protagonista, è una donna complicata e imperfetta che gestisce una caffetteria a tema porcellini d'India. Tra la sua erratica vita sentimentale e la sua famiglia bizzarra, deve andare avanti smorzando ogni complicazione con un'armatura fatta di sarcasmo. Caratterizzata da una sceneggiatura brillante (scritta da Phoebe Waller-Bridge) e da protagonisti bizzarri ma con cui è facile empatizzare, Fleabag è una serie che si è conclusa troppo presto e di cui faremo rewatch in continuazione.

Boris

Non si può parlare di serie comedy senza citarne nemmeno una italiana e tra le nostre produzioni casalinghe, regina sovrana della risata è lei: Boris. Creatrice di frasi cult come "Dai dai dai" o il termine "smarmella" oltre che dialoghi surreali e irriverenti come quello sui toscani di Stanis La Rochelle, questa serie tv ambientata nel dietro le quinte dell'improbabile soap "Occhi del cuore 2", è una metafiction con protagonisti dei personaggi indimenticabili e assurdi.

Satira e commedia si fondono in questo prodotto d'eccellenza della serialità italiana, una serie ben fatta e con interpreti di talento.