Se vent'anni fa la carica di una batteria del cellulare poteva durare anche una settimana, oggi il discorso è diverso. I telefonini dell'epoca dovevano quasi solo telefonare, e al massimo c'erano SMS, sveglia e giochini.
Oggi gli smartphone sono iperconnessi a internet tutto il giorno, inoltre sono dotati di parti potentissime (come le fotocamere) e di mille servizi utili (posizione, bluetooth e molto altro). Quindi anche se le batterie sono enormi, si scaricano subito.
Dobbiamo allora rassegnarci a caricare i telefoni due volte al giorno per usarli al meglio? Per fortuna no: c'è un trucco molto facile per aumentare la durata della batteria dello smartphone; e se non bastasse, c'è pure qualche tecnica extra.
Fai scegliere allo smartphone: il trucco automatico per la batteria
Un bel trucchetto per risparmiare sensibilmente batteria è quello di lasciar scegliere al sistema, in modo automatico, almeno un paio di impostazioni utili sul consumo.
La più rilevante è la luminosità. Abbiamo davvero bisogno di tenere lo schermo alla luminosità massima tutto il giorno, anche quando siamo in un ambiente buio? Sappiate che questo elemento è uno dei maggiori responsabili del consumo indiscriminato di batteria.
Tutti i telefoni moderni sono dotati di una capacità chiamata "Luminosità adattiva". Grazie a un sensore rilevano quanta luce c'è nei dintorni, così capiscono quanto deve essere luminoso il display per garantire una perfetta leggibilità e al contempo un consumo ridotto di batteria!
Il processo è automatico: lo smartphone si adatta a ogni nuova emissione di luce, riducendo o aumentando la luce del display sul momento. Ciò significa che non ci possiamo più "dimenticare" di abbassarla, perché farà tutto da solo.
Per attivare la luminosità adattiva, su quasi tutti i modelli, sarà sufficiente tirare giù la finestra delle notifiche e poi, vicino alla barra che regola manualmente la luminosità, toccare l'icona con la "A" che sta per "Adattiva" o "Automatica".
Volete che il telefono faccia da solo anche in altri contesti sul risparmio energetico? Nelle impostazioni della voce "Batteria", trovate le opzioni di ottimizzazione dell'utilizzo, scegliete una o più app che consumano molto, e attivate la scelta "Ottimizza automaticamente".
Così ci penserà il telefono, farà ancora una volta tutto da solo, e forse eviterà che qualcuna di queste app "killer" vi consumi tutta la batteria in background.
Risparmiare batteria facilmente: qualche altro trucco facile
I consumi di batteria dipendono da tanti fattori, tra cui il modello e le sue caratteristiche; se lo usate in modo sostenuto con app pesanti sempre aperte come i social o la fotocamera, è normale doverlo ricaricare una volta al giorno.
Nonostante ciò ci sono tanti piccoli accorgimenti per aumentare la durata della batteria. Quello che incide di più è la frequenza di aggiornamento del display, ossia quanto velocemente si aggiornano gli elementi sullo schermo quando scrollate.
Oggi tanti telefoni hanno frequenze bellissime a 90 hz o 120 hz, ma se volete risparmiare batteria, impostatela a 60 hz e durerà anche 2-3 ore in più al giorno (al costo di minore fluidità visiva). Si fa dalle opzioni di "Display".
Il consiglio per i più distratti, poi, funziona esattamente come le luci o gli elettrodomestici di casa: spegnere le cose quando non si devono usare per un po'. Se ad esempio siete in giro senza cuffiette wireless né smartwatch, spegnete il Bluetooth che consuma una quantità enorme di batteria. Lo stesso vale per la Posizione: se non dovete usare le mappe o localizzarvi, disattivatela.
Infine ricordate che il 5G consuma molto di più del 4G. Se vi è utile, continuate a usarlo, ma se vivete in luoghi con un'ottima connessione e dovete solo chattare o navigare i social, per risparmiare la batteria dello smartphone potete disabilitare il 5G, e la longevità vi ringrazierà.