Come vedere quante radiazioni emette il tuo smartphone: il trucco spiegato in passaggi

Non ce ne accorgiamo, ma da accesi i nostri smartphone emettono vere e proprie radiazioni, naturalmente non letali per l'essere umano. Tuttavia, essere coscienti dei valori SAR del nostro dispositivo può guidarci a un uso più consapevole.

come-vedere-radiazioni-smartphone

Con la rapida diffusione di smartphone e tecnologia indossabile, la questione delle emissioni di radiazioni da dispositivi mobili è un tema sempre più d’interesse per i consumatori.

È fondamentale conoscere i valori SAR (Specific Absorption Rate) del proprio smartphone, soprattutto in un'epoca in cui i cellulari sono ormai diventati quasi una prolungamento del nostro corpo.

Ma come possiamo accedere a queste importanti informazioni? In questo articolo, vi guideremo su come trovare i valori SAR e vedere le radiazioni emesse dal vostro smartphone.

Smartphone e radiazioni, cosa sono i valori SAR?

SAR è l'acronimo di "Specific Absorption Rate". Si tratta di un indice che misura la quantità di energia elettromagnetica assorbita dal tessuto umano, espressa in watt per chilogrammo (W/kg).

È importante specificare che i valori SAR sono già oggetto di limitazioni da parte di agenzie di regolamentazione internazionali e nazionali per garantire la sicurezza degli utenti, quindi l'utilizzo dello smartphone è nella stragrande maggioranza dei casi sicuro.

Insomma in materia di salute dovremmo preoccuparci più della sindrome da smartphone, o text neck syndrome!

Esistono però smartphone che emettono più radiazioni di altri. Ad esempio, in Francia, l'iPhone 12 ha ricevuto un avviso dal Ministero per il Digitale a causa di un livello di emissioni superiore ai limiti di legge.

Anche se non esistono prove definitive che collegano l'uso di smartphone a malattie come i tumori, essere consapevoli dei valori SAR può quindi contribuire a un uso più responsabile del dispositivo, e fornire una prospettiva sul consumo energetico del dispositivo, influenzando così le decisioni di acquisto.

Come vedere le radiazioni emesse dal tuo smartphone

La metodologia più diretta per scoprire questi valori implica l'uso del tastierino telefonico del dispositivo. Ecco i passaggi da seguire:

  • Accedere all'applicazione per effettuare chiamate sul vostro smartphone;

  • Inserire il codice *#07# e premere il tasto per effettuare la chiamata;

  • Apparirà automaticamente una schermata con le informazioni relative ai valori SAR del dispositivo, insieme ad altri dettagli come il codice del modello e l'azienda produttrice.

Questo metodo funziona per la maggior parte dei modelli Android e alcuni iPhone. Se il codice non dovesse funzionare, è sempre possibile consultare il manuale del dispositivo o il sito web del produttore per ottenere queste informazioni.

È importante notare che i valori SAR possono variare da un paese all'altro in base alle diverse normative. Ad esempio, nell'Unione Europea, il limite massimo è di 2 W/kg, mediati su 10 grammi di tessuto.

Il trucco funziona su tutti gli smartphone?

Sebbene l'utilizzo del codice *#07# sia in genere un metodo affidabile e diretto per accedere ai valori SAR dello smartphone, è importante notare che potrebbero esserci alcune eccezioni che rendono il metodo non universale.

Ad esempio, su alcuni modelli specifici di smartphone Realme, l'inserimento di questo codice ha portato alla visualizzazione di un messaggio di errore, indicando che il metodo non è applicabile su quel particolare dispositivo.

In situazioni come questa, le alternative più sicure per accedere a queste informazioni vitali sono rappresentate dal sito web ufficiale del produttore o dal manuale dell'utente fornito con il dispositivo. Questi strumenti contengono di solito una sezione dedicata alle specifiche tecniche, dove è possibile trovare i valori SAR accurati e certificati.