Lo smartphone per molti è un oggetto di svago e divertimento, ma per altri è un alleato nel mondo del lavoro. Creazione di contenuti, videochiamate da qualunque luogo o anche modifica di documenti in mobilità sono alcuni esempi.
Per lavorare ci vuole un telefono che dia piena affidabilità e soddisfi le esigenze di chi lo possiede: ecco allora i migliori smartphone da lavoro del momento, con tutte le caratteristiche.
Top smartphone da lavoro business: la completezza di Galaxy S23 Ultra
Chi utilizza il cellulare in ambito business ad alto livello dovrà utilizzare molte cose che ai più sono quasi sconosciute. Utilizzare Microsoft Word o Excel con completezza, firmare e inviare documenti, interagire col computer, utilizzare un pennino, il tutto ai massimi livelli.
Si aggiungono le esigenze di uno schermo ampio per fare multitasking, alta definizione, perfetta ricezione telefonica, videochiamate in elevata qualità e magari fotocamere al top.
La risposta a tutto ciò è Samsung Galaxy S23 Ultra, il super top di gamma davvero completo. Innanzitutto è uno dei meglio ottimizzati per l'uso con penna: grazie alla S pen di Samsung, già integrata, il lavoro con firme e documenti sarà davvero agevole.
Brilla poi nello schermo, gigante coi suoi 6,8 pollici e risoluzione Edge Quad HD+ da ben 3088x1440 pixel, con 120 hz di refresh rate e 1750 nit di luminosità massima.
Tanto splendore è alimentato dall'immensa potenza del processore Snapdragon 8 Gen. 2 e da 8 o 12 GB di RAM. La memoria fisica è in vari tagli: 256 GB, 512 GB o addirittura 1 TB. Vi si aggiunge la resistenza all'acqua IP68, la scocca Armor Alluminium, il 5G, le fotocamere ad altissime prestazioni, la batteria da 5000 mAh.
L'unico difetto è naturalmente il prezzo: si parte da circa 1.300 euro per il taglio minore. Ma in ambito business non c'è nessuno in grado di superare S23 Ultra.
Gli smartphone da content creator tra Apple e Android
Se siete content creator sul web, la vostra esigenza saranno ottime foto e video anche nella selfie cam, e al contempo grande velocità, batteria longeva e prestazioni complessive. Ma senza arrivare alla cifra monstre di Galaxy S23 Ultra.
La prima alternativa è sicuramente iPhone. L'ecosistema Apple è fedele amico dei content creator perché fluido, maneggevole, pratico ed estremamente integrato. Inoltre ci sono diversi modelli e tagli tra cui scegliere.
Per essere al massimo della potenza c'è iPhone 14 Plus a partire da 1179 euro, ma la stessa affidabilità è anche nel 14 liscio da 1029 euro. Potrebbe essere ancora troppo, e allora non c'è nulla di male a preferire un modello precedente, come il 12 da 889 euro che ha comunque iOS 16, o un ricondizionato.
Naturalmente c'è anche Android e a cifre inferiori. Per i content creator una proposta interessantissima è Google Pixel 7: recente, resistente, potente col Google Tensor, e soprattutto con fotocamere invidiatissime grazie alla tecnologia Google alla Google Cam. Qui si spendono rispettabilissimi 649 euro.
In alternativa abbiamo Oppo: per chi vuole rivoluzionare c'è Find N2 Flip, il foldable più versatile ed economico (1200 euro); per chi vuole un telefono classico c'è il Find X5 Pro con fotocamere Hasselblad a poco più di 1000 euro; e per chi è in bolletta, il vecchio ma affidabilissimo Reno 6 Pro con fotocamera periscopica inclusa è sceso ad addirittura 400 euro.
E anche in questi casi un ricondizionato consente di risparmiare parecchi soldi.
Lavori pesanti? Scegli uno smartphone Rugged
Con lavoro si intendono a volte le condizioni difficili, come i cantieri, gli ambienti molto freddi o caldi, la pioggia. Anche i lavoratori di questi settori hanno bisogno di uno smartphone, ma un modello classico si danneggerebbe facilmente con acqua e polvere.
Ecco perché esistono i telefoni Rugged, cioè rinforzati con materiali ultra resistenti e in tutte le loro parti, compresi ovviamente schermo e fotocamere. E alcuni di essi non fanno rinunce, nonostante il design corazzato.
Se cercate alte prestazioni anche in queste condizioni, DOOGEE V20 ve le dà a 500 euro circa, grazie alla configurazione 8+256 GB, display AMOLED FHD+, processore Mediatek Dimensity 700, batteria 6000w con ricarica rapida, doppia SIM 5G e addirittura fotocamere potenti con tanto di infrarossi a visione notturna.
Se cercate di risparmiare qualcosa ma con potenza complessiva c'è Ulefone Armor 8 Pro 8+128 GB, da 250 euro circa; per un telefono essenziale ma completo e un risparmio enorme, invece, l'opzione è Oukitel WP20 Pro del 2022 da 160 euro con 4+64 GB espandibili, Android 12, NFC e processore octa-core.