Analisi settimanale al 2 Ottobre 2009Pivot Supporti: 21.800 - 21.000Pivot Resistenze: 23.300 - 25.000Nel corso dell’ottava appena trascorsa, abbiamo avuto la conferma di quanto anticipato nei nostri ultimi commenti in merito ad una flessione che poteva interessare la media a breve. Infatti, si è avuta, a fine settimana, la rottura al ribasso ad opera della linea dei prezzi nei confronti della 21 giorni, evidenza che apre la strada ad un ulteriore possibile calo verso i target suggeriti: in prima battuta i 21.800 punti, quindi, in caso di ulteriore debolezza, verso l’importante livello orizzontale posto a 21.000. Resta comunque valido il supporto dinamico dei 21.400 punti circa, che sono espressione dalla 65 giorni, normalmente utilizzata per valutare il trend di medio termine, la cui interpolazione negativa aprirebbe la strada verso libelli più bassi, in sostanza l’area 19.000.Una serie di step che vanno considerati nell’ipotesi di una totale assenza di dati macro positivi o peggio in presenza di indicazioni negative in merito alla ripresa dell’economia, tali che non siano in grado di aiutare nella tenuta del movimento al rialzo e che metterebbero in discussione il canale rialzista citato negli ultimi commenti. Di fatto il ripiegamento potrebbe interessare la linea di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% dai minimi, mentre in caso di reazione positiva rimane invariato l’obiettivo del 38,2%, il quale corrisponde ai 24.500 punti, resistenza evidenziata dal future a metà ottobre 2008, al conclamarsi della crisi.Tutto ciò è verificabile sotto il profilo grafico (vedi in pagina) e per il momento, si evidenzia una debolezza non in grado di compromettere l’evoluzione positiva di lungo, ma con indicazioni orientate verso una conferma di una fase di consolidamento. Se la politica dei bassi tassi non sosterrà l’economia, ma verrà sfruttata per finanziare a leva le speculazioni su asset azionari, il problema strutturale che attanaglia il sistema finanziario non verrà risolto e ciò rende possibile qualche repentina correzione.