L’intento di ricerca è uno dei principali fattori di elaborazione della “Search Engine Results Page” o SERP. Ciò significa che il motore di ricerca studia la query digitata dall’utente e ne comprende le finalità. Di conseguenza, proporrà una pagina dei risultati classificando i contenuti digitali presenti sul web che meglio rispondono alle necessità del navigante.
Ecco che la “Search Engine Optimization” o SEO si evolve e, a supporto, nascono nuovi strumenti di analisi. Tali tools devono operare su due fronti: lavorare attorno ad una keyword che identifichi l’ambito argomentativo e fornire le digitazioni più frequenti in merito. Answer The Public è un software online perfetto per questo scopo. Conferma iopensomarketing.com:
“È uno strumento, per lo più gratuito, dedicato all’esplorazione delle migliori parole chiave da utilizzare nei propri contenuti, basato sull’analisi degli intenti di ricerca su Google.”
Ecco in cosa consiste il software digitale inglese Answer The Public, come funziona e in che modo è possibile utilizzarlo al fine di massimizzare la resa del tuo piano editoriale e pubblicare contenuti digitali che conquistino il target e i motori di ricerca.
Cos’è Answer The Public
A fronte dell’aumentare dell’importanza dell’intento di ricerca, è chiaro che una strategia SEO basata esclusivamente sulle parole chiave non è più sufficiente. Ora è fondamentale analizzare anche le modalità con cui le keyword digitate dall’utente online vengono usate per concretizzare una sua necessità. Answer The Public fa proprio questo, conferma digital-coach.it:
“La funzione principale del tool è quella di farci vedere qual è il contesto in cui vengono cercate alcune keyword.”
Ciò significa che questo strumento permette di visualizzare le parole ricercate assieme alla keyword, fornendo una frase completa che permette di comprendere l’intento di ricerca. È un’informazione fondamentale nel mondo della SEO attuale che necessita, però, di uno step aggiuntivo che solo un essere umano può portare a termine: non ci si basa più soltanto su dei numeri forniti da software digitali, ma è necessario cogliere degli aspetti che una macchina non può evidenziare.
Partendo dal presupposto che l’attività redazionale online ha l’obiettivo di soddisfare il bisogno informativo degli utenti, grazie ad Answer The Public è possibile creare contenuti digitali su misura per il target perché, la conoscenza degli interessi dei naviganti del web, facilita il lavoro di scouting dell’argomento da trattare. Conferma digital-coach.it:
“Spesso si incontrano difficoltà nel riuscire a produrre con regolarità post utili e interessanti per la propria audience. Questa difficoltà è data dal fatto che non sempre sappiamo con sicurezza qual è il bisogno informativo degli utenti su un determinato argomento. È qui per l’appunto che entra in gioco Answer The Public, SEO tool che ci permette di vedere quali sono le domande fatte a Google dagli utenti.”
Answer The Public, infatti, fornisce dati appositi per la comprensione degli aspetti e sfaccettature più interessanti per il target e quindi ciò che è necessario approfondire di un determinato argomento al fine di assicurarsi un pubblico. Questo ti permette di stilare un piano editoriale coerente e completo con la sicurezza di esaudire tutte le possibili richieste e necessità degli utenti online. Raggiungere questo obiettivo non ha solo finalità di soddisfare il target ma anche quello di acquisire valore nei confronti dei motori di ricerca.
Infatti, l’esperienza positiva del navigante ha risvolti positivi sul posizionamento sulla SERP. Inoltre, completezza e qualità argomentativa dei contenuti digitali è un altro parametro importante considerato dagli algoritmi che elaborano la pagina dei risultati.
Come funziona Answer The Public
È uno degli strumenti di analisi in ottica SEO più particolari in termini grafici perché presenta il risultato tramite una griglia circolare, o ruota, che mostra tutte le combinazioni di ricerche digitate dagli utenti del web.
Al centro è presente la parola chiave ricercata, da essa partono un certo numero di raggi a seconda degli attributi testuali che possono accompagnare la keyword. Da essi, poi, partono altri raggi che terminano la frase completa ricercata dall’utente online.
La prima rappresentazione disponibile raffigura le domande più digitate (es. come, chi, quando, quale, perché, …), seguita dalle preposizioni maggiormente associate alla keyword di interesse (es. vicino, per, senza, a, …), passando per le tipologie di comparazioni più frequenti (es. contro, con, o, vs, …), e finendo con le parole chiave correlate più ricercate.
Per fare un esempio concreto, alla parola SEO, nelle query degli utenti del web, sono associati attributi testuali come “sono”, “per”, “con”, ecc. Ad ognuna di questi termini sono collegati gli intenti di ricerca digitati: “cosa sono seo e sem”, “seo per blog”, “seo con google”. Questa panoramica permette di comprendere il funzionamento di Answer The Public e la disponibilità di informazioni disponibili.
Sostanzialmente, in base alla keyword inserita, Answer The Public ti mostra quali altre parole sono digitate assieme e, per ognuna di esse, definisce una frase di ricerca che permette di identificare l’intento dell’utente.
È possibile poi scaricare i risultati di ricerca per analizzarli comodamente in separata sede: sia il grafico così come lo propone il software, sia sotto forma di elenco in ordine alfabetico.
Answer The Public fornisce una versione gratuita con un numero massimo di ricerche giornaliere disponibili. Nonché, le aree geografiche che è possibile impostare per personalizzare la propria indagine sono anch’esse ridotte. Ci sono anche piani a pagamento che permettono di eliminare qualsiasi vincolo di ricerca.
Spiega il funzionamento di Answer The Public Saverio Bruno in un video YouTube: “Come funziona Answer The Public? Scopri nuove keyword gratuitamente”.
Come usare Answer The Public
L'unico limite di questo strumento è che deve essere utilizzato in supporto ad un altro tool per SEO. In particolare, non fornendo informazioni in merito ai volumi di ricerca, è importante affiancarlo ad una precedente o successiva analisi keyword.
Answer The Public, infatti, ti permette di comprendere gli intenti di ricerca da soddisfare, ovvero la tipologia di domanda digitata dagli utenti online e, di conseguenza, la tipologia di risposta o contenuto digitale da creare. Infatti, è importante assicurarsi che ciò che viene pubblicato sia poi di sostanziale interesse per il web.
Ovviamente, Answer The Public, fornisce idee in merito alla declinazione argomentativa che può essere interessante per gli utenti online, ma non è detto che tale intento di ricerca sia ricercato in modo considerevole. Nell’ottica di impiegare tempo ed energie nella produzione di un contenuto digitale, è bene assicurarsi che, oltre a rispondere ad una effettiva necessità del target, sia anche largamente ricercato dal target in questione.
A tal fine, è importante affiancare un classico strumento di analisi delle parole chiave per campire il livello di competizione della keyword e quantificare l'interesse del pubblico su quel tema. In questo modo, conoscendo le sfaccettature argomentative che sono maggiormente ricercate e misurando l’interesse degli utenti online per esse, si hanno tutte le informazioni necessarie per poter procedere alla pianificazione editoriale nella sicurezza di affrontare tutti gli aspetti richiesti dal web su quel tema e, contemporaneamente, la sicurezza di garantirsi un ampio pubblico. Conferma mysocialweb.it:
“Puntare sul web writing in ottica SEO vuol dire scrivere per i motori di ricerca? No, significa creare dei testi in grado di rispondere alle domande del pubblico che vuoi raggiungere. E se l’ottimizzazione parte da un topic di base, Answer The Public può individuare le domande e le necessità che il pubblico esprime intorno all’argomento.”