Carta di Identità Elettronica: come utilizzarla come SPID per accedere a tutti i servizi

Con le recenti disposizioni governative, è possibile utilizzare la CIE come strumento di autenticazione. Ecco la guida passo a passo per attivare e utilizzare la tua CIE per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.

carta-identita-elettronica-funziona-come-spid

Addio SPID: benvenuta la rivoluzione della Carta d'Identità Elettronica (CIE)! Da ora in poi, le cose cambiano radicalmente.

Infatti, grazie a un Decreto interministeriale entrato in vigore alla fine di marzo, finalmente è possibile utilizzare la CIE per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, proprio come avviene con lo SPID.

Carta di Identità Elettronica (CIE): funziona come lo SPID?

In passato, l'accesso ai servizi digitali tramite CIE era limitato all'autenticazione di terzo livello, che richiedeva l'uso di un lettore di Smart Card o di un'applicazione mobile con tecnologia NFC.

Con le nuove disposizioni, tutti i cittadini che possiedono una Carta d'Identità Elettronica possono ottenere le credenziali di livello 1 e 2 seguendo una semplice procedura disponibile sul sito ufficiale della CIE. Una volta completata, sarà possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione utilizzando:

  • Per il livello 1: nome utente e password.

  • Per il livello 2: nome utente, password e un secondo fattore di autenticazione, come un codice temporaneo OTP o la scansione di un codice QR.

In Italia, ci sono circa 35 milioni di CIE attive, e per coloro che già ne sono in possesso ma non dispongono di credenziali SPID, questa evoluzione rappresenta un enorme vantaggio per l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2 per la Carta di Identità Elettronica (CIE)

Se desideri utilizzare la tua Carta d'Identità Elettronica (CIE) come strumento di accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, è necessario attivare le credenziali di livello 1 e 2. Ecco come.

La prima opzione impiega i dati presenti sulla ricevuta della CIE. Accedi al sito cartaidentita.interno.gov.it e seleziona l'opzione "Attiva le tue credenziali" dalla homepage.

Il sistema ti chiederà di confermare i dati necessari per l'attivazione. Puoi scegliere tra due alternative

  • Effettua l'accesso con il livello 3 facendo clic su "Entra con CIE".

  • Inserisci il Codice Fiscale, il numero di serie della CIE (il numero in alto a destra della tua CIE) e alcune cifre della prima parte del Codice PUK presenti sulla ricevuta della CIE consegnata al momento del rilascio.

Successivamente, ti verrà richiesto di confermare il numero di cellulare e l'indirizzo e-mail forniti durante la richiesta della CIE. Questi dati saranno necessari per l'autenticazione di livello 2.

Riceverai dei codici OTP sia tramite SMS sul tuo telefono che tramite e-mail, i quali saranno richiesti per completare la procedura.

La seconda opzione impiega l'utilizzo del livello 3 o la richiesta di aggiornamento dei contatti. Se non hai fornito il tuo numero di cellulare e l'indirizzo e-mail durante la richiesta della CIE, puoi procedere in due modi diversi:

  • Effettua l'accesso tramite il livello 3 (utilizzando un computer e un lettore di smart card o l'app CieID con uno smartphone dotato di tecnologia NFC).

  • Richiedi l'aggiornamento dei tuoi contatti presso qualsiasi Comune italiano.

Dopo aver completato una delle opzioni di cui sopra, sarai pronto per creare le tue credenziali, ovvero il nome utente e la password. Puoi utilizzare uno dei seguenti elementi come nome utente:

  • Il tuo Codice Fiscale.

  • Il numero di serie della CIE.

  • L'indirizzo e-mail registrato.

La password, invece, dev'essere scelta da te seguendo alcuni criteri. In particolare, deve contenere almeno:

  • 10 caratteri alfanumerici.

  • Una lettera maiuscola.

  • Un numero.

  • Un simbolo.

  • Non più di due caratteri uguali consecutivi.

Infine, l'ultimo passaggio richiede di scegliere se desideri utilizzare l'app CieID o ricevere un codice OTP tramite SMS al momento dell'accesso ai servizi online. Dopo aver effettuato questa scelta, le tue credenziali saranno configurate correttamente e potrai accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione

 A quali servizi si può accedere con la CIE?

Le credenziali di autenticazione di livello 1 e livello 2 aprono le porte a numerosi servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione. Ecco alcuni esempi di servizi a cui è possibile accedere:

  • Servizi digitali offerti dal proprio Comune.

  • Domande per partecipare ai concorsi pubblici.

  • Portale INPS e i suoi servizi, tra cui il cedolino della pensione e le richieste di Assegno Unico.

  • Cassetto fiscale dell'Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi.

    Anagrafe digitale nazionale per richiedere servizi come il cambio di residenza direttamente online.

Grazie all'accesso con autenticazione di livello 1 e livello 2, si ottiene la possibilità di sfruttare in modo semplice ed efficiente un'ampia gamma di servizi pubblici online offerti dalla Pubblica Amministrazione.