Come avere più follower Instagram: 5 trucchi

Creare un profilo Instagram ma avere pochi follower è come come mangiare un panino al salame, senza il salame. Poiché questo social network è il più importante e il più coinvolgente di tutti, sapere come sfruttarlo al meglio e come creare contenuti ad hoc è basilare per avere più seguaci. Ecco i 5 trucchi:

Image

Tentare di affermarsi su Instagram e avere un aumento di follower che sia continuativo è l’obiettivo di molti ma, attirarli è una vera e propria sfida.

Ciò che serve è un mix di impegno e strategia, perché i contenuti che si vanno a pubblicare definiscono il prodotto che viene messo “in vendita”.

Questa è l’idea alla base della vision del più importante social network che si sia mai conosciuto, addirittura più interattivo e coinvolgente di Facebook e Twitter.

Creare un profilo originale, scattare foto di qualità e interagire con la community sono tutte azioni che fanno parte del pacchetto ma non bastano per scalare il podio e accaparrarsi la fama.

La maggior parte delle persone che si iscrivono su Instagram hanno come scopo quello di diventare popolari almeno la metà di quanto lo siano Chiara Ferragni e Khaby Lame.

Altre invece, si accontentano di raggiungere un numero di follower sufficienti per dare la possibilità alla propria azienda di diventare appetibile per i “grandi del marketing”.

Indipendentemente da quale sia il fine, il mezzo è ciò che permette di raggiungerlo.

Ecco perché in questo articolo vi parlerò dei trucchi che vi permetteranno di acquisire follower in uno schiocco di dita.

Instagram: com'é diventato così famoso?

Instagram è un servizio di rete sociale statunitense fondata nel 2010 da Kevin Systrom e Mike Krieger.

Inizialmente concepita come strumento di condivisione di fotografie (nemmeno poi così tanto gradevoli o artisticamente valide) ha conosciuto il vero boom nel 2019, raggiungendo 1 miliardo di utenti.

Come ha fatto a diventare così famoso?

Un po' grazie alle migliorie apportate e un po’ grazie all’acquisizione da parte di Facebook nel 2012, è riuscito a conquistare la vetta creando un’interazione fra utenti basata prevalentemente sul lato visivo e sull’emozione.

Il meccanismo che spingeva gli utenti a provare piacere o invidia, sommato al bisogno di sentirsi apprezzati per quello che si è,  è stato il trampolino di lancio.

Instagram: come mantenere il numero di follower?

Le motivazioni che spingono l’utente a voler aumentare i propri follower su Instagram sono tra le più svariate.

Ciò che le accomuna però, è il fatto che l’utente non desidera solo acquisire più follower possibili bensì riuscire a tenerli fedeli al proprio profilo.

Riuscire ad ottenere l’attenzione dei follower ma perderli a metà strada, vanifica l’intero lavoro.

Vi siete mai chiesti come Chiara Ferragni riesca a mantenere un livello così alto di seguaci?

Non si tratta solo di quale posizione ricopra nel mondo reale o quanti soldi abbia in tasca, né quante persone vengano ingaggiate per sviluppare le sue tecniche di marketing.

Il trucco è capire gli interessi delle persone e sfruttare questa cosa a proprio favore.

Quando entrate a far parte del mondo di Instagram, infatti, ci sono tre tipologie di utenti ai quali potete scegliere di indirizzarvi:

  • i commentatori: le persone che mostrano interesse per le vostre foto devono essere coinvolte in consigli o spunti sui prossimi contenuti che andrete a realizzare
  • i follower dei vip: è quasi impossibile riuscire a comunicare direttamente con le star, è decisamente più semplice comunicare con i loro follower. Dovete riuscire a farvi notare ed interagire con loro per promuovere il vostro account ( senza fare spam!)
  • igetrs con interessi come i vostri:  cercare utenti che condividano i vostri stessi interessi

Se avete un profilo in cui condividete foto di cibo, il vostro target di riferimento sarà quella percentuale di utenti ai quali interessa l’arte culinaria e godono alla vista di un bel piatto di pasta al ragù ben fotografato.

Questo per dirvi che la cosa più importante in assoluto su Instagram non è solo condividere ma il modo in cui condividete il vostro prodotto.

Chiara Ferragni lo sta facendo bene, ma con un occhio di riguardo in più, anche voi non sarete da meno!

Come costruire un'identità su Instagram:

Il primo passo da affrontare è costruire un’identità.

Se l’intenzione è quella di fare sul serio, sarà necessario ragionare bene a lungo termine e impostare una tematica con contenuti che siano in linea con la vostra mission.

Scegliete un nome semplice, scrivete una biografia allettante inserendo sempre un link che possa collegare l’account ad un vostro sito e la vostra email alla fine, in modo che possano contattarvi per richieste di business.

Postare foto originali ma di scarsa qualità non contribuirà al successo, la smania di apparire potrebbe rivoltarvisi contro.

Cercate sempre di postare contenuti belli da vedere, che possano realmente colpire l’occhio del possibile follower.

Si possono utilizzare i filtri per rendere l’effetto più vintage o più luminoso ed esistono davvero molte applicazioni che vi consentono di scaricarne a go-go come:

L’importante è che usiate sempre lo stesso filtro in modo da preservare la coerenza del vostro stile.

L’occhio vuole la sua parte.

Quali sono gli hashtag più popolari di Instagram:

Il secondo passo è quello di scegliere quali hashtag abbinare ai vostri contenuti.

Gli hashtag sono dei collegamenti composti dal simbolo “#” e la parola attaccata che mettono in relazione contenuti diversi da ogni parte del mondo.

Sapere quali siano i più popolari e metterli nella maniera corretta è indispensabile.

Gli altri utenti saranno più propensi a seguirvi se saprete muovervi sapientemente negli algoritmi del social network.

Se partite da zero e non sapete proprio come fare, vi lascio due applicazioni molto utili:

Ma non solo.

Un trucchetto interessante ce lo fornisce finaldesign.it spiegando che:

“Segui l’hashtag #firstpost: è statisticamente provato che le persone appena iscritte sono più propense a ricambiare il follow. In più, anche se tu userai questo hashtag potresti ricevere dei follow da persone che utilizzano la stessa tecnica.”

Fossi in voi, lo proverei subito.

Perché scrivere in inglese e partecipare ai contest su Instagram:

Sebbene molti di voi pensino che la parte attiva dell’interazione sia quella che fa davvero la differenza, a volte, mettersi dall’altro lato può portare a risvolti molto positivi.

Poiché la comunicazione in questo social network si basa prevalentemente cliccando sul cuoricino sotto alle foto, anche i commenti fanno la loro parte.

Essere attivi nella piattaforma può costruire legami molto forti, anche di amicizia se le stesse passioni vi accomunano.

Lasciate un pensiero anche nei profili aperti da poco, i neofiti saranno lieti di essere presi in considerazione e saranno più propensi a seguire chi ha già un numero concreto di seguaci.

Scrivete in lingua inglese poiché, ormai, è la lingua più parlata al mondo e se si vuole spopolare è meglio rivolgersi ad un pubblico internazionale.

Un altro modo per promuovere il proprio account è quello di partecipare ai contest offerti dalle aziende.

Questi concorsi consentono di partecipare, farsi conoscere e vincere dei premi.

Potete scegliere di indirli anche voi in modo tale da dare ai vostri follower la stessa possibilità.

Spiega aranzulla.it:

“I contest migliori sono quelli che coinvolgono attivamente il pubblico, chiedi ai tuoi follower di scattare delle foto attinenti a una tematica comune.”

Un ottimo modo per creare partecipazione collettiva.

Instagram: segui gli orari per avere più follower!

Potrà sembrarvi assurdo ma esistono degli orari in cui la pubblicazione di una foto può portare all’aumento dei follower.

Viene consigliato di prediligere l’orario di pranzo, dalle 11:00 alle 13:00 perché le persone si fermano a mangiare e la prima cosa che fanno è guardare i social network.

Si può scegliere di pubblicare anche la sera, tra le 19:00 e le 21:00.

I giorni preferiti dagli influencer sono solitamente:

  • il lunedì
  • il mercoledì 
  • il giovedì 
  • il sabato alle 17:00.

Spiega oberlo.it:

“ il modo migliore per determinare quando postare sui social è sperimentare.”

Oppure, potete utilizzare dei strumenti che possano organizzare la programmazione dei vostri post come:

Statisticamente, è dimostrato che postare ogni 3/4 ore possa far crescere il traffico ma attenzione, mai postare più di 3 foto al giorno e non dimenticatevi della descrizione!

Come collegare Instagram a Facebook:

Instagram diviene l’asso della manica di Facebook nel 2012.

Questa “unione” però non è così scontata, come non lo è il fatto di collegare i due social network tra loro.

Moltissime persone che utilizzano Facebook hanno anche un profilo Instagram ed è fondamentale per far funzionare l’intero algoritmo.

Come fare?

Vi basta andare su Instagram, cliccare sull’icona dell’omino in basso a destra, selezionare le impostazioni e cliccare sulla voce “Account collegati”.

Potrete selezionare Facebook e creare un link. Semplice no?

Se poi volete ricorrere ad altri metodi per ottenre più seguaci allora ci sono altre vie che potete percorrere.

Una delle applicazioni più utilizzate a questo scopo è Follower free, che permette di accumulare crediti seguendo altri utenti o mettendo like alle foto e acquistare like o follower reali.

Se masticate poco dell’argomento, un’altra soluzione viene offerta da Instagram on work, la guida più avanzata per avere successo su Instagram seguendo le tecniche e le strategie più utilizzate dagli influencer.

Più follower su Instagram in 5 trucchi:

Lo so che questo articolo vi potrà sembrare l'ennesima sparata su Instagram ma posso assicurarvi che non è così.

Non vi prometto sogni come chi vende materassi e non scrivo mai di un argomento a casaccio.

Questi sono i 5 trucchi più efficaci per far crescere la vostra popolarità ed aumentare il numero dei vostri follower.

Sta a voi approfittarne e vedere i risultati. 

Crescere su Instagram è difficile, un po' come affermare la propria identità e divulgare i propri contenuti a persone distanti chilometri e chilometri.

Ciò che Instagram puo' fare per voi o per la vostra azienda lo deciderete eslcusivamente dall'utilizzo che ne farete da qui agli anni a venire.

Vi lascio anche un articolo molto interessante, scritto poco tempo fa da Alessia Seminara, mia collega in Trend-online.

Spero di potervi esser stata d'aiuto!